Piano carriera
Piano carriera per chi si immatricola nell'a.a. 2024-2025
Sezione in aggiornamento
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Letteratura italiana magistrale ( L-FIL-LET/10)
- Storia europea della letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
- Tradizione del testo letterario (L-FIL-LET/10)
- Letteratura e intermedialità (L-FIL-LET/10)
Nelle due successive regole, lingue e letterature straniere, è necessario rappresentare almeno due aree linguistiche differenti, inserendo nel piano carriera un esame di Letteratura e uno di Lingua e traduzione per ognuna di esse (ti ricordiamo che le discipline di angloamericanistica e di iberoamericanistica sono considerate nella stessa area delle discipline di anglistica e iberistica):
- Un insegnamento a scelta (12 cfu) tra:
- La traduzione per l’editoria (italiano-francese) (L-LIN/04, 6 cfu)
- Lingua e traduzione – Lingua inglese (L-LIN/12, 6 cfu)
- Lingua e traduzione francese (L-LIN/04, 6 cfu)
- Lingua e traduzione francese B (L-LIN/04, 6 cfu)
- Lingua e traduzione inglese M (L-LIN/12, 6 cfu)
- Lingua e traduzione spagnola (L-LIN/07, 6 cfu)
- Linguistica tedesca (L-LIN/14, 6 cfu)
- Un insegnamento a scelta (12 cfu) tra:
- Letteratura francese (L-LIN/03, 6 cfu)
- Letteratura inglese A (L-LIN/10, 6 cfu)
- Letteratura inglese B (L-LIN/10, 6 cfu)
- Letteratura spagnola (L-LIN/05, 6 cfu)
- Letteratura spagnola moderna (L-LIN/05, 6 cfu)
- Letteratura tedesca B (L-LIN/13, 6 cfu)
- Lingua e letteratura anglo-americana B (L-LIN/11, 6 cfu)
- Lingua e letterature ispano-americane mod.1 (L-LIN/06, 6 cfu)
- Lingua e letterature ispano-americane mod.2 (L-LIN/06, 6 cfu)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Filosofia della letteratura (M-FIL/05)
- Fonti e storia nel risorgimento (M-STO/04)
- Storia delle culture d’Europa (M-STO/02)
- Storia dell’età moderna (M-STO/02)
- Storia dell’età tardoantica (L-ANT/03)
- Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)
- Un insegnamento a scelta (12 cfu) tra:
- Filologia medievale (L-FIL-LET/15-09)
- Letterature comparate A (L-FIL-LET/14)
- Storia delle civiltà artistiche figurative e musicali (L-ART/07-04)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra i seguenti se la scelta precedente è ricaduta su Filologia Medievale:
- Letterature comparate A (L-FIL-LET/14)
- Storia della civiltà musicale (L-ART/07)
- Storia della critica letteraria (L-FIL-LET/14)
- Storia e critica della musica (L-ART/07)
- Storia, teoria e critica del disegno dell’incisione e della grafica (L-ART/04)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra i seguenti se la scelta precedente non è ricaduta su Filologia Medievale:
- Archivi digitali e lingue germaniche (L-FIL-LET/15)
- Digital Philology (L-FIL-LET/15)
- Filologia germanica (L-FIL-LET/15)
- Filologia romanza B (L-FIL-LET/09)
- Germanic Philology (L-FIL-LET/15)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra discipline linguistiche, filologiche e metodologiche affini
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Dialettologia romanza (L-FIL-LET/12)
- Letteratura e intermedialità (L-FIL-LET/10)
- Letteratura italiana contemporanea 2 (L-FIL-LET/11)
- Letteratura italiana magistrale (L-FIL-LET/10)
- Linguistica dell’italiano B (L-FIL-LET/12)
- Storia della lingua italiana A (L-FIL-LET/12)
- Storia europea della letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
- Tradizione del testo letterario (L-FIL-LET/10)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Il teatro a Torino nel secondo dopoguerra (L-ART/05, 3 cfu)
- Laboratorio de escritura poética (L-LIN/05, 3 cfu)
- Laboratorio di didattica delle lingue e delle culture moderne (L-LIN/04, 3 cfu)
- Laboratorio di espressione orale in lingua francese (L-LIN/04, 3 cfu)
- Laboratorio di introduzione al lessico filosofico (M-FIL/08, 3 cfu)
- Laboratorio di pratiche della comunicazione letteraria (3 cfu)
- Laboratorio di strumenti digitali per la ricerca A (3 cfu)
- Laboratorio di strumenti digitali per la ricerca B (3 cfu)
- Leer y comunicar América Latina contemporanea: cronicas, literaturas, discursos (L-LIN/06, 3 cfu)
- Lettura del saggio critico (L-FIL-LET/10, 3 cfu)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra discipline linguistiche, filologiche e metodologiche affini
- Insegnamenti a scelta libera (12 cfu dall’offerta del CdS o dell’Ateneo)
- Prova finale (30 cfu)
Il servizio on line per la compilazione del piano carriera ti consente di scegliere le attività didattiche erogate per il corso di studio al quale sei iscritto o iscritta. La compilazione on line del piano carriera è obbligatoria ed è consentita solo a chi è in regola con il pagamento della prima rata.
Il piano carriera va compilato e confermato integralmente e per l'intera durata del percorso di studi, già a partire dal primo anno. Sarà in ogni caso possibile e, in qualche caso, necessario effettuare modifiche negli anni successivi.
Quando ti iscriverai ad anni successivi al primo, infatti, dovrai ricompilare il tuo piano carriera per consentire un completo allineamento delle attività già caricate gli anni passati con la nuova programmazione didattica, che può subire alcune modifiche di anno in anno.
Il Piano carriera della tua coorte è strettamente legato al Regolamento Didattico dell’a.a. di iscrizione ed è l’insieme delle Regole che ti aiuteranno a impostare il tuo piano di studio per tutti gli anni previsti:
Piano carriera coorte 2024/2025 per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2024-2025.
Piano carriera coorte 2023/2024 per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2023-2024.
Gli insegnamenti presenti nel piano carriera possono essere erogati sia dal Corso di studio a cui sei iscritto o iscritta che da altri CdS. Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al CdS rinviano (cliccando dopo "Mutuato da") al relativo programma. La registrazione all’insegnamento va fatta sulla pagina che riporta il programma e il nome docente.
Gli studenti iscritti nell'a.a. 2024-2025 potrebbero trovare, nel secondo anno, insegnamenti con denominazione leggermente diversa da quella presente nei siti internet: a questo proposito occorrerà prestare attenzione alle indicazioni fornite dai docenti nel programma o nelle note.
Il Piano Carriera propone, nella Regola “A scelta dello studente” (TAF D), alcuni insegnamenti erogati dal Corso di studio e la possibilità di selezionare esami liberi fra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo, coerenti con gli obiettivi formativi del CdS.
Sul sito dell’Ateneo, puoi trovare informazioni sulle iscrizioni
Per informazioni ulteriori sul piano carriera:
- contatta la Segreteria studenti tramite il Servizio Helpdesk
- per problemi di accesso al servizio puoi contattare il call center 800.098590 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00), oppure compilare il modulo di richiesta supporto on line
- visita il Portale UniTo alla sezione Piano carriera
Le coorti si riferiscono agli anni accademici in cui ci si è iscritti al Corso di Laurea.
Le coorti di riferimento sono disponibili al seguente link : PIANI CARRIERA PER COORTE