- Oggetto:
- Oggetto:
Storia europea della letteratura italiana
- Oggetto:
European History of Italian Literature
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0353
- Docente
- Davide Dalmas (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza delle linee principali della storia letteraria italiana e degli strumenti di analisi del testo letterario.
Knowledge of the main lines of Italian literary history and the tools of literary text analysis.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento contribuisce alla conoscenza approfondita della storia e della critica dell’espressione letteraria in una dimensione comparativa, come previsto dagli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate. In particolare mira ad approfondire i cambiamenti dell’interazione tra la letteratura italiana e le altre letterature europee attraverso la storia e la teorizzazione di un genere multiforme come il saggio; e la focalizzazione su un tema e una pratica che lo caratterizza in modo peculiare: la riflessione sulla lettura e la rappresentazione dello scrittore come lettore.
Tutto ciò in conformità con quanto dichiarato nella scheda SUA-CdS.
The teaching contributes to the in-depth knowledge of the history and criticism of literary expression in a comparative dimension, as required by the specific educational objectives of the master's degree course in Comparative Modern Cultures. In particular, it aims to deepen the changes in the interaction between Italian literature and other European literatures through the history and theorizing of a multifaceted genre such as the essay; and the focus on a theme and a practice that characterizes it: the reflection on the reading and the representation of the writer as a reader.
All this in accordance with the goals declared in the SUA-CdS document.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di
1) presentare sinteticamente le caratteristiche principali e il dibattito teorico sulla storia e la forma del saggio letterario nella cultura europea;
2) discutere le forme e il ruolo del genere nella letteratura italiana del Novecento;
3) valutare l’importanza della scrittura saggistica nel percorso complessivo degli autori affrontati;
4) interpretare e commentare i testi in programma;
5) commentare in modo autonomo e pertinente anche testi analoghi non presenti nel programma.
At the end of the course, students must be able to
1) briefly present the main features and the theoretical debate on the history and form of the literary essay in European culture;
2) discuss the forms and role of the genre in twentieth century Italian literature;
3) assess the importance of literary essays in the overall path of the authors addressed;
4) interpret and comment on the texts in the program;
5) comment independently and pertinently also similar texts not present in the program.
- Oggetto:
Programma
Per un ritratto dello scrittore come lettore
L’insegnamento è suddiviso in due parti principali: nella prima si presentano e discutono le linee principali della storia e della teoria del saggio letterario nella cultura europea, con attenzione soprattutto agli aspetti che hanno maggiore importanza per gli scrittori italiani del Novecento; e si propone un insieme di strumenti per l’analisi di questo genere sfuggente e multiforme. Nella seconda parte si affronta la questione, decisiva per la scrittura saggistica, della presenza del lettore, intesa sia come riflessione su modi e tempi della lettura in generale, sia come costruzione nel testo di una particolare familiarità del saggista con il lettore e come raffigurazione dello scrittore stesso come lettore.
In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:
- storia e teoria del genere saggio nella modernità europea (da Montaigne al Sette-Ottocento inglese a Lukács e la cultura tedesca di primo Novecento);
- profilo delle forme saggistiche nella letteratura italiana del Novecento;
- schema di analisi delle forme del saggio;
- commento e discussione dei saggi in programma, in relazione con il tema affrontato e con la traiettoria complessiva degli scrittori;
- confronto con analoghe esperienze di altre letterature.
For a portrait of the writer as a reader
The teaching is divided into two main parts: the first introduces and discusses the main lines of the history and theory of the literary essay in European culture, with particular attention to the aspects that have the greatest importance for Italian writers of the twentieth century; and proposes a set of tools for the analysis of this elusive and multifaceted genre. The second part deals with the issue, decisive for the essay, of the presence of the reader, understood both as a reflection on ways and times of reading in general, and as a construction in the text of a particular familiarity of the essayist with the reader and as a representation of the writer himself as a reader.
In particular, the following topics will be covered:
- history and theory of the essay in European modernity (from Montaigne to the English eighteenth-nineteenth century to Lukács and the German culture of the early twentieth century);
- profile of essay forms in twentieth century Italian literature;
- analysis scheme of the essay forms;
- comment and discussion of the essays in program, in relation to the topic addressed and the overall trajectory of the writers;
- comparison with similar experiences of other literatures.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si svolge in aula, sia con lezioni frontali sia con momenti seminariali che prevedono la partecipazione attiva di studenti e studentesse.
Teaching takes place in the classroom, with both lectures and seminars involving the active participation of students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento sarà verificato in parte già durante l’insegnamento, attraverso la partecipazione attiva alle discussioni; poi in modo più specifico con la scrittura di una relazione, di una decina di pagine, su un argomento appropriato da concordare con il docente, che dovrà essere consegnata entro una settimana prima dell’esame. Infine, tramite un esame orale, con votazione espressa in trentesimi, in cui sarà discussa la relazione scritta e si valuterà la capacità di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti generali e di interpretare e commentare singoli testi.
Learning will be tested in part during teaching, through active participation in discussions; then more specifically through the writing of a paper, of about ten pages, on an appropriate topic to be agreed with the lecturer, which must be handed in within a week before the examination. Finally, by means of an oral examination, with a grade expressed in thirtieths, in which the paper will be discussed and the ability to expound with clarity and propriety on general topics and to interpret and comment on individual texts will be assessed.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). Students with Specific Learning Difficulties are encouraged to contact the lecturer at the beginning of the course to arrange individual learning paths suited to their needs, and that could go beyond the compensatory and dispensatory measures guaranteed for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities-
of support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new),
-
of welcoming (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new),
-
and of the procedures to request support for the exams: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Programma d'esame
1) Selezione di testi sulla storia e teoria del saggio (su Moodle, sezione Materiale didattico: programma d'esame):
- Berardinelli, La critica come saggistica
- Lukács, Essenza e forma del saggio
- Lukács, Platonismo, poesia e le forme: Rudolf Kassner
- Montaigne, Saggi
- Praz, Saggio
2) Testi su lettore e lettura (su Moodle, sezione Materiale didattico: programma d'esame):
- Mario Praz, Lettrice notturna (1948); La casa della vita, pp. 358-367
- Franco Fortini, Per una critica come servizio (1951); La biblioteca immaginaria (1953); Verifica dei poteri (1960); Il controllo dell’oblio (1982); La strage dei libri (1983).
- Italo Calvino, Natura e storia nel romanzo (1958); La luce negli occhi (1982); Cecchi e i pesci-drago (1984). [su Moodle: Calvino, saggi]
- Leonardo Sciascia, Del rileggere (1981); Goethe e Manzoni (1981) [su Moodle: Sciascia, Cruciverba].
- Michele Mari, Le copertine di Urania; Otto scrittori e La freccia nera, [su Moodle: Mari, Tu, sanguinosa infanzia].
3) Un testo a scelta tra i seguenti quattro:
- Davide Dalmas, Il saggio, il gusto e il cliché. Per un’interpretazione di Mario Praz, Palermo, :duepunti edizioni, 2012 (disponibile su Moodle, sezione Altro materiale didattico).
- Alfonso Berardinelli, La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario, Venezia, Marsilio, 2002.
- Andrea Cortellessa, Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano, Firenze, Le Lettere, 2008.
- Bruno Pischedda, Scrittori polemisti. Pasolini, Sciascia, Arbasino, Testori, Eco, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.
(in alternativa alla lettura integrale di uno dei quattro libri del punto 3, è possibile studiare i diversi capitoli presenti su Moodle, nella sezione Altro materiale didattico, ossia i seguenti pdf: Berardinelli, Praz, manierista imperfetto; Cortellessa, Libri segreti; Cortellessa, Italo Calvino; Cortellessa, Franco Fortini; Pischedda, Scrittori polemisti)
Examination programme:
1) Selection of texts on the history and theory of the essay (in the Teaching material)
2) Texts on reader and reading (present in the Teaching material):
- Mario Praz, Lettrice notturna (1948); La casa della vita, pp. 361-367
- Franco Fortini, Per una critica come servizio (1951); La biblioteca immaginaria (1953); Verifica dei poteri (1960); Il controllo dell’oblio (1982).
- Italo Calvino, Natura e storia nel romanzo (1958); La luce negli occhi (1982); Cecchi e i pesci-drago (1984).
- Leonardo Sciascia, Del rileggere (1981); Goethe e Manzoni (1981)
- Michele Mari, Le copertine di Urania; Otto scrittori e La freccia nera, in Tu, sanguinosa infanzia (1997)
3) One of the following four books:
- Davide Dalmas, Il saggio, il gusto e il cliché. Per un’interpretazione di Mario Praz, Palermo, :duepunti edizioni, 2012.
- Alfonso Berardinelli, La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario, Venezia, Marsilio, 2002.
- Andrea Cortellessa, Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano, Firenze, Le Lettere, 2008.
- Bruno Pischedda, Scrittori polemisti. Pasolini, Sciascia, Arbasino, Testori, Eco, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.