- Oggetto:
- Oggetto:
La traduzione per l'editoria (francese)
- Oggetto:
Translation for publishing (French)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STU0791
- Docente
- Elisabetta Barale (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
È richiesta una conoscenza del francese di livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Gli studenti principianti concorderanno un programma alternativo con la docente e frequenteranno il lettorato al fine di acquisire le conoscenze linguistiche di base. Il lettorato è annuale e l’inizio è previsto per ottobre.
A knowledge of French at B1 level of the Common European Framework of Reference for Languages is required. Beginner students will discuss an alternative programme with the teacher and attend the “lettorato” in order to acquire basic language knowledge. The “lettorato” is annual and is scheduled to begin in October.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di laurea in Culture moderne comparate fornendo alle studentesse e agli studenti la possibilità di coltivare due ambiti linguistici diversi – italiano e francese – attraverso lo studio teorico e l’esercizio pratico della traduzione letteraria, con lo scopo di incoraggiare la riflessione comparativa sulle caratteristiche culturali dell’industria editoriale.
The course contributes to the achievement of the educational objectives of the Course in Culture Moderne Comparate by providing students with the opportunity to develop two different linguistic fields - Italian and French - through the theoretical study and practical exercise of literary translation, with the aim of encouraging comparative reflection on the cultural features of the publishing industry.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno:
- conoscenza e comprensione – conoscere in ottica comparativa le specificità culturali dell’industria editoriale in Francia (storia, editori, collane); i ruoli dell’editore, del traduttore letterario, del revisore di traduzioni; le principali tecniche di traduzione dei testi letterari;
- applicare conoscenza e comprensione – saper utilizzare i dati acquisiti al fine di commentare traduzioni italiane di testi letterari francofoni; tradurre racconti brevi dal francese all’italiano e proporne una coerente collocazione editoriale;
- autonomia di giudizio – saper motivare le proprie scelte traduttive e quelle compiute dai traduttori di opere francofone già pubblicate in Italia;
- abilità comunicative – esporre i contenuti dell’insegnamento in un francese corretto, operando sintesi, collegamenti e approfondimenti che dimostrino autonomia di giudizio;
- capacità di apprendimento – aver sviluppato delle soft skill nell’area del compito (pianificazione, precisione, problem solving, puntualità) e del sé (creatività, intraprendenza, apprendimento continuativo, capacità di lavorare in gruppo).
At the end of the course, students will be expected to:
- knowledge and comprehension – know, in a comparative perspective, the cultural specificities of the publishing industry in France (history, publishers, series); the roles of the publisher, the literary translator, the reviewer of translations; the main techniques for translating literary texts;
- applying knowledge and comprehension – knowing how to use the knowledge acquired in order to comment on Italian translations of Francophone literary texts; translating short stories from French into Italian and proposing a coherent editorial collocation;
- independence of judgement – to be able to justify one's own translation choices and those made by translators of French-language literary works already published in Italy;
- communication skills – to present the contents of the course in correct French, making syntheses, connections and in-depth studies that demonstrate autonomy of judgement;
- learning skills – having developed soft skills in the areas of the task (planning, precision, problem solving, punctuality) and the self (creativity, entrepreneurial spirit, lifelong learning, ability to work in a team).
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento prevede una breve introduzione alla storia dell’editoria francese secondo una prospettiva diacronica e comparativa per poi concentrarsi in modo più approfondito sul ruolo del traduttore letterario nelle case editrici e sui criteri che determinano la scelta delle opere francofone da tradurre e pubblicare in Italia. L’inquadramento teorico sarà accompagnato da attività seminariali di traduzione e di analisi di traduzioni; queste saranno condotte sulle “cronache” di Alexandre Vialatte (1901-1971), apparse sul quotidiano “La Montagne”, edite integralmente in volume da Juillard nel 2000, parzialmente tradotte e pubblicate in italiano presso la casa editrice Prehistorica tra il 2022 e il 2023. Si ricostruirà in questo modo il percorso che conduce dall’apprezzamento delle qualità stilistiche e narrative di un autore francofono alle scelte editoriali che riguardano la traduzione in italiano della sua opera, ma anche l’identità visiva dell’oggetto libro.
The course will include a brief introduction to the history of French publishing from a diachronic and comparative perspective and will then focus in more detail on the role of the literary translator in publishing houses and the criteria that determine the choice of French-language books to be translated and published in Italy. The theoretical framework will be accompanied by seminar activities on translation and analysis of translations; these will be carried out on the "chronicles" of Alexandre Vialatte (1901-1971), which appeared in the newspaper "La Montagne", published in its entirety in a volume by Juillard in 2000, partially translated and published in Italian by the publishing house Prehistorica between 2022 and 2023. In this way, we will trace the path that leads from the appreciation of the stylistic and narrative qualities of a Francophone author to the editorial choices concerning the translation of his work into Italian, but also the visual identity of the book as an object.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento, che si terrà esclusivamente in lingua francese, prevede 18 incontri trisettimanali durante i quali si alterneranno momenti di riflessione teorica ad attività seminariali che prevedono la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.
Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza, ma materiale didattico ed esercitazioni saranno rese disponibili sul Moodle del corso.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per individuare un percorso formativo alternativo ed egualmente soddisfacente.
The course, which will be held exclusively in French, will consist of 18 three-weekly meetings during which moments of theoretical reflection will alternate with seminar activities involving the active participation of students.
Lessons will be held in presence only but teaching materials and exercises will be available on the course's Moodle.
Non-attending students are requested to contact the lecturer in order to find an alternative and equally satisfactory programme.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La completezza delle conoscenze, la capacità di applicare le nozioni teoriche a casi pratici e la correttezza linguistica saranno valutate attraverso un lavoro scritto individuale (traduzione o commento della traduzione di una “cronaca” di Alexandre Vialatte) discusso oralmente.
La verifica dell’apprendimento avviene in francese per gli studenti italiani, in italiano per gli studenti francesi.
The exhaustiveness of knowledge, the ability to apply theoretical notions to practical cases and linguistic accuracy will be assessed through individual written work (translation or commentary on a translation of a Vialattes' "chronicle") discussed orally.
The assessment of learning takes place in French for Italian students, in Italian for French students.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Une autre histoire de l'édition française
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- La Fabrique
- Autore:
- Jean-Yves Mollier
- Capitoli:
- pp. 161-399
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Jeux de traduction
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Liguori
- Autore:
- Josiane Podeur
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chroniques de La Montagne 1952-1961
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Robert Laffont
- Autore:
- Alexandre Vialatte
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chroniques de la montagne 1962-1971
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Robert Laffont
- Autore:
- Alexandre Vialatte
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Cronache dalla montagna – Di lupi, foche e altre cose singolari
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Prehistorica
- Autore:
- Alexandre Vialatte
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Cronache dalla montagna – Di vette inarrivabili e mezzi straordinari
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Prehistorica
- Autore:
- Alexandre Vialatte
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Cronache dalla montagna – Dolcinisti in quota
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Prehistorica
- Autore:
- Alexandre Vialatte
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Altra bibliografia sarà fornita durante le lezioni.
Further bibliography will be provided during the lessons.
- Oggetto:
Note
Il corso avrà inizio [Lun. 12 febbraio 2023], con orario [Lu-Ma-Me 16-18].
Si invitano le persone interessate a iscriversi all'insegnamento tramite il pulsante in fondo a questa pagina. Durante il suo svolgimento, si raccomanda di consultare con regolarità gli avvisi della pagina del/della docente per eventuali aggiornamenti e di controllare ogni giorno la posta elettronica per eventuali avvisi.
Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo.
The course will begin on [February, 12th]; [Monday, Tuesday and Wednesday from 16 to 18 a.m.].
Students are supposed to officially enroll in the course, to check all the updates on this course in the section "Avvisi" and to check their personal email regularly.
Information about the services for students with SLD offered by the University of Turin is available on https://en.unito.it/
services/students-special- needs/students-specific- learning-disability-sldopen_in_new - Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: