Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Leer y comunicar América Latina comtemporanea: crónicas, literaturas, discursos

Oggetto:

Leer y comunicar América Latina contemporánea: crónicas, literaturas, discursos

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0790
Docente
Anna Boccuti (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
L-LIN/06 - lingua e letterature ispano-americane
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

ll laboratorio verrà erogato interamente in lingua spagnola, si richiede pertanto una conoscenza più che buona della lingua, o comunque sufficiente a comprendere discorsi complessi e a esprimersi adeguatamente (B2)

Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Inquadrato nell’ambito delle attività del consorzio UNITA e tenuto interamente in spagnolo, il laboratorio "Leer y comunicar América Latina contemporánea: crónicas, literaturas y discursos” si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione generale della cultura latinoamericana a partire dall’analisi approfondita e in chiave interdisciplinare dei discorsi e delle rappresentazioni delle varie forme di violenza – politica, di genere, razziali, ecc. – presenti in America Latina.

Il laboratorio intende:

  • offrire competenze di base teoriche e pratiche all’interno di un processo di formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo della comunicazione, del giornalismo culturale, della mediazione culturale
  • stimolare studenti e studentesse alla partecipazione attiva e creativa in un gruppo di lavoro internazionale, che metta in luce le capacità analitiche, critiche e comunicative dei partecipanti
  • consolidare le competenze linguistiche, scritte e orali.

Framed within the activities of the UNITA consortium and held entirely in Spanish, the workshop "Leer y comunicar América Latina contemporánea: crónicas, literaturas y discursos" aims to provide students with a general understanding of Latin American culture from an in-depth and interdisciplinary analysis of the discourses and representations of the various forms of violence-political, gender, racial, etc. - present in Latin America.

This workshop intends to:

- offer basic theoretical and practical skills within an educational process aimed at training professionals skilled for the world of communication, cultural journalism and cultural mediation:
- to stimulate students to participate in a reflective and creative activity that enhances their analytical, critical, narrative, and communicative skills in an international group
- to strenghten oral and written skills in Spanish language

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del laboratorio, studentesse e studenti disporranno delle conoscenze necessarie per comprendere alcune delle forme in cui si articolano i discorsi e le rappresentazioni della violenza in America Latina, avranno affinato alcune competenze trasversali (pensiero critico e analitico, lavoro di gruppo e coordinamento) e consolidato le proprie competenze linguistiche, scritte e orali.

Grazie a tali competenze saranno in grado di

  • riflettere in modo critico e con il lessico adeguato sulla violenza in America Latina da diversi ambiti disciplinari (letteratura, storia, antropologia, giurisprudenza)
  • scrivere un testo in lingua spagnola (recensione o saggio critico) sui temi affrontati a lezione

 

At the end of the workshop, students will have the knowledge necessary to understand some of the forms in which the discourses and representations of violence in Latin America are articulated, will have sharpened some cross-cutting skills (critical and analytical thinking, teamwork and coordination) and consolidated their language, written and oral skills.

Through these skills they will be able to:

- reflect critically and with the appropriate vocabulary on violence in Latin America from different disciplinary areas (literature, history, anthropology, jurisprudence)

- write a Spanish-language text (review or critical essay) on the topics covered in class

Oggetto:

Programma

Il tema della violenza è senza dubbio uno dei più rilevanti nell’ambito degli studi latinoamericanisti, poiché la regione è stata e continua a essere teatro di tensioni e conflitti in diversi ambiti. Il laboratorio si propone pertanto di indagare da una prospettiva interdisciplinare le forme della violenza in America Latina, cogliendola nelle sue diverse manifestazioni – dalla violenza esercitata dallo Stato a quella esercitata dalle organizzazioni criminali, dalla violenza di genere a quella epistemica – e nelle sue diverse rappresentazioni, letterarie, artistiche, culturali. Attraverso la lettura e l’analisi di un corpus eterogeneo (letteratura, giornalismo, documenti, pratiche culturali), e in continuità con le linee di riflessione già affrontate nell’ambito del Seminario UNITA “Territorios y desplazamientos: representaciones, conflictos y desafíos" a.a. 2022-2023, ci concentreremo su come sono costruiti i discorsi e le rappresentazioni attorno ai fenomeni di violenza in epoca contemporanea, per comprendere in che modo la violenza influisce sulle configurazioni territoriali e di popolazione, nonché sui confini e sui processi di soggettivazione in atto in America Latina.

The topic of violence is undoubtedly one of the most relevant in the field of Latin American studies, as the region has been and continues to be the scene of tensions and conflicts in different aspects. The workshop aims to investigate from an interdisciplinary perspective the forms of violence in Latin America, grasping it in its different manifestations -- from violence exercised by the state to violence exercised by criminal organizations, from gender violence to epistemic violence -- and in its different representations, literary, artistic, and cultural.

Through the reading and analysis of a heterogeneous corpus (literature, journalism, documents, cultural practices), and in continuity with the lines of reflection already addressed in the UNITA Seminar "Territorios y desplazamientos: representaciones, conflictos y desafíos" a.a. 2022-2023, we will focus on the construction of discourses and representations around the phenomena of violence in contemporary times, in order to understand how violence affects territorial and population configurations, as well as borders and processes of subjectification taking place in Latin America.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio avrà carattere teorico-pratico e sarà articolato in 6 incontri da 3 ore l'uno, ai quali parteciperanno più docenti delle università del consorzio UNITA. La prima parte della lezione avrà carattere teorico, la seconda parte sarà dedicata alla discussione di gruppo e alla produzione di elaborati scritti, in forma individuale o collettiva. La lezione conclusiva sarà dedicata alla presentazione dei lavori e alla valutazione tra pari.  

Le lezioni si svolgeranno online, in modalità sincrona, al seguente indirizzo: https://unito.webex.com/meet/anna.boccuti

 

The workshop will have a theoretical-practical character and will be divided into 6 meetings of 3 hours each, with the participation of several lecturers from UNITA consortium universities. The first part of the class will be theoretical in nature, the second part will be devoted to group discussion and production of written papers, either individually or collectively. The concluding lecture will be devoted to presentation of work and peer evaluation.

The lectures will be held online, synchronously, at the following address: https://unito.webex.com/meet/anna.boccuti

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verrà valutata positivamente la partecipazione alle attività proposte in classe, inoltre, lo studente o la studentessa potrà scegliere fra queste due modalità di verifica finale:

  1. Recensione in lingua spagnola di uno dei libri affrontati a lezione
  2. Saggio breve / tesina scritta in lingua spagnola su qualunque aspetto/tema del laboratorio (da concordare con la docente di riferimento)

Participation in the proposed in-class activities will be positively evaluated; in addition, the student may choose between these two modes of final verification:

Written review of one of the books covered in class (in Spanish)
Short essay/written paper in Spanish on any aspect/topic of the workshop (to be agreed upon with the teacher of reference)

Oggetto:

Attività di supporto

Moodle 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Atlas de la violencia en América Latina
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Universidad Autónoma San Luis de Potosí
Autore:  
Juan Mario Solís Delgadillo; Marcelo Moriconi Becerra
Permalink:  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Política, violencia y literatura
Titolo rivista:  
Anuario de estudios americanos
Anno pubblicazione:  
2002
Autore:  
Karl Kohut
Volume:  
59
Fascicolo:  
1
URL:  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Las cosas que perdimos en el fuego
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Anagrama
Autore:  
Mariana Enriquez
Capitoli:  
una selezione di racconti verrà indicata a lezione
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Criaturas fenomenales. Antología de nuevas cronistas
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
La Caja Books
Autore:  
María Angulo Egea, Marcela Guzman Aguilar
ISBN  
Capitoli:  
una selección se indicará en clase
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Ulteriore materiale bibliografico verrà indicato all'inizio delle lezioni. 

Further readings will be assigned in class.



Oggetto:

Note

Le lezioni saranno tenute in collaborazione con i docenti di Chambery-Savoie (Martín Lombardo, Julio Zárate), Zaragoza (María Angulo Egea), Unito-AGIC (Mia Caielli, Federica Morelli, Sofia Venturoli), secondo il seguente calendario:

LEER Y COMUNICAR AMÉRICA LATINA: CRÓNICAS, LITERATURAS Y DISCURSOS

15 de noviembre, 10-13 hs: Introducción

Anna Boccuti (Università di Torino), Diego Vélez Quiroz (Università di Torino)
La violencia en América Latina: una introducción

22 de noviembre, 10-13 hs: Violencia y raza

Federica Morelli (Università di Torino), Sofia Venturoli (Università di Torino)

Modera A. Boccuti

29 de noviembre, 10-13 hs: Feminicidios y fronteras (México)

María Egea Angulo (Universidad de Zaragoza): "Las Indias de la crónica". Género y violencia en la crónica hispanoamericana actual.
Julio Zárate (Université Savoie-Mont Blanc): ¿Contar muertos o contar historias? Violencia y narcotráfico en la crónica mexicana contemporánea

Modera A. Boccuti

6 de diciembre, 10-13 hs: Violencia política y memoria (Argentina)

Martín Lombardo (Université Savoie-Mont Blanc)
Violencia y pueblo: espacios y movimientos
Anna Boccuti (Università di Torino)
De la violencia política a la democracia: lo fantástico y la memoria oblicua

Modera A. Boccuti

13 de diciembre, 14-17 hs: Violencia y género (Brasil)

Mia Caielli (Università di Torino), Janaina Penalva da Silva (Universidade de Brasilia),
Gender-Based Violence in Brazil: Legal and Societal Responses.

Modera A. Boccuti

20 de diciembre, 10-13 hs: Presentación de los trabajos finales de los estudiantes

The lectures will be taught in collaboration with faculty from Savoie-Mont Blanc (Martín Lombardo, Julio Zárate), Zaragoza (María Angulo Egea), and Unito-AGIC (Mia Caielli, Javier González Díez, Federica Morelli, Sofia Venturoli).

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    25 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/11/2023 18:33

    Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!