- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua e traduzione spagnola
- Oggetto:
Spanish Language and Translation
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0200
- Docente
- Elena De Paz De Castro (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Per accedere all’esame, bisogna aver superato prima la prova del lettorato di spagnolo di livello B2 (secondo il Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue). **Per tutta l'informazione sul lettorato, gli studenti sono pregati di rivolgersi nel mese di settembre al prof. Juan M. Fernández (juanmanuel.fernandezmartinez@unito.it).**
To access the exam, students need to have passed the Spanish «lettorato» test level B2 (according to the Common European Framework of Reference for Languages). **For all information on the «lettorato», students are asked to contact in September prof. Juan M. Fernández (juanmanuel.fernandezmartinez@unito.it).** - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire lo studio della storia e dell'evoluzione della lingua spagnola dal XVIII secolo ai giorni nostri.
The course intends to deepen knowledge of the history and development of the Spanish language from the 18th century to the present day.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare, in coerenza con quanto dichiarato nella scheda SUA:
- Conoscenze e comprensione degli argomenti trattati e capacità di utilizzare criticamente le fonti bibliografiche pertinenti per lo studio della materia.
- Capacità di raccogliere e interpretare dati e informazioni riguardanti l’ambito di studio, ritenuti utili a determinare giudizi autonomi e riflessioni interdisciplinari.
According to the specific goals declared in the SUA-CdS document, at the end of the course the students will have to demonstrate:
- Knowledge and understanding in relation to the program contents, and ability to critically evaluate and use the bibliographic sources.
- The ability to gather and interpret relevant data within the field of study to inform judgments and also interdisciplinary reflections.
- Oggetto:
Programma
Il corso, tenuto in spagnolo, è articolato in due parti: nella prima verrà fornita una panoramica dell’estensione attuale e delle varietà geografiche della lingua spagnola, con particolare attenzione alla situazione in Spagna; la seconda parte sarà dedicata all’analisi della funzione della Real Academia Española e della política lingüística panhispánica.
The course, taught in Spanish, is divided in two parts: the first will provide an overview of the current extension and geographical varieties of the Spanish language, paying particular attention to the situation in Spain; the second one will be dedicated to the analysis of the activities of the Real Academia Española and also to the panhispanismo as linguistic policy.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Insegnamento della durata di 36 ore. Lezioni frontali in lingua spagnola.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Materiale e testi utili per l’insegnamento saranno caricati su Campusnet.
The lectures (36 hours) will be held in Spanish language.
Class attendance is not mandatory, but advisable.
Course material will be uploaded on Campusnet.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine dell'insegnamento è previsto un esame orale in lingua spagnola sugli argomenti affrontati a lezione e sulla Bibliografia d'esame indicata il primo giorno di lezione.
Voto finale verbalizzato in trentesimi.
At the end of the course, there will be an oral exam in Spanish language on the topics discussed during the lectures and on the Exam Bibliography.
Final grade recorded in thirtieths.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità previste dall'Ateneo per il supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e l'accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa). Information about the services for students with special needs offered by the University of Turin is available on https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-0
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
La Bibliografia d'esame sarà comunicata durante la prima lezione.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Alatorre, Antonio, Los 1001 años de la lengua española. Tercera edición, algo corregida y muy añadida, Madrid, Fondo de Cultura Económica de España, 2003.
Fernández Vítores, David, Panhispania. Visita guiada por un país que nunca existió, Madrid, Los Libros de la Catarata, 2024.
García de la Concha, Víctor, La Real Academia Española. Vida e historia, Barcelona, Espasa, 2014.
Lapesa, Rafael, Historia de la lengua española, Madrid, Gredos, 2014.
Lázaro Carreter, Fernando, Crónica del «Diccionario de Autoridades» (1713-1740), Madrid, Real Academia Española, 1970, en https://www.rae.es/academico/fernando-lazaro-carreter
Moreno de Alba, José G., El español en América, México, Fondo de Cultura Económica, 1993.
Moreno Cabrera, Juan Carlos, Errores y horrores del españolismo lingüístico: cinco vocales para conquistar el mundo, Tafalla, Txapalarta, 2015.
Moreno Fernández, Francisco, La lengua española en su geografía. Manual de dialectología hispánica, Madrid, Arco/Libros, 2014 (2ª ed. actualizada). [Puede consultarse mediante el recurso digital Trova]
Moreno Fernández, Francisco, La lengua de los hispanos unidos de América. Crónica de resistencia, Madrid, Los Libros de la Catarata, 2022.
Pérez, Francisco Javier, Por una democracia de la lengua. Escritores, filólogos y academias frente al panhispanismo lingüístico, Logroño, Fundación San Millán de la Cogolla, 2023.
Real Academia Española, Crónica de la lengua española 2023-2024, Barcelona, Espasa, 2024.
RISORSE DIGITALI
Real Academia Española, https://www.rae.es
Asociación de Academias de la Lengua Española, https://www.asale.org
Instituto Cervantes, https://www.cervantes.es
All the Exam Bibliography will be indicated during the first lecture.
BASIC BIBLIOGRAPHY
Alatorre, Antonio, Los 1001 años de la lengua española. Tercera edición, algo corregida y muy añadida, Madrid, Fondo de Cultura Económica de España, 2003.
Fernández Vítores, David, Panhispania. Visita guiada por un país que nunca existió, Madrid, Los Libros de la Catarata, 2024.
García de la Concha, Víctor, La Real Academia Española. Vida e historia, Barcelona, Espasa, 2014.
Lapesa, Rafael, Historia de la lengua española, Madrid, Gredos, 2014.
Lázaro Carreter, Fernando, Crónica del «Diccionario de Autoridades» (1713-1740), Madrid, Real Academia Española, 1970, en https://www.rae.es/academico/fernando-lazaro-carreter
Moreno de Alba, José G., El español en América, México, Fondo de Cultura Económica, 1993.
Moreno Cabrera, Juan Carlos, Errores y horrores del españolismo lingüístico: cinco vocales para conquistar el mundo, Tafalla, Txapalarta, 2015.
Moreno Fernández, Francisco, La lengua española en su geografía. Manual de dialectología hispánica, Madrid, Arco/Libros, 2014 (2ª ed. actualizada). [Puede consultarse mediante el recurso digital Trova]
Moreno Fernández, Francisco, La lengua de los hispanos unidos de América. Crónica de resistencia, Madrid, Los Libros de la Catarata, 2022.
Pérez, Francisco Javier, Por una democracia de la lengua. Escritores, filólogos y academias frente al panhispanismo lingüístico, Logroño, Fundación San Millán de la Cogolla, 2023.
Real Academia Española, Crónica de la lengua española 2023-2024, Barcelona, Espasa, 2024.
DIGITAL RESOURCES
Real Academia Española, https://www.rae.es
Asociación de Academias de la Lengua Española, https://www.asale.org
Instituto Cervantes, https://www.cervantes.es
- Oggetto:
Note
L’inizio del corso è previsto per lunedì 10 febbraio 2025, con orario Lu-Ma-Me dalle 10.00 alle 12.00.
Per accedere all’esame (orale, in lingua spagnola), bisogna aver superato prima la prova del lettorato di spagnolo di livello B2. Per tutta l'informazione sul lettorato, gli studenti sono pregati di rivolgersi nel mese di settembre al prof. Juan M. Fernández, juanmanuel.fernandezmartinez@unito.it
Il programma è da intendersi anche come riferimento e guida per gli studenti non frequentanti.
Si invitano gli studenti interessati a iscriversi all’insegnamento tramite il pulsante in fondo a questa pagina.
The course will begin on Monday, February 10th 2025; Monday, Tuesday and Wednesday from 10.00 to 12.00.
Only students who have passed the Spanish «lettorato» test level B2 can be admitted to take the exam (oral, in Spanish language). For all information on the «lettorato», students are asked to contact in September prof. Juan M. Fernández, juanmanuel.fernandezmartinez@unito.it
The program is the same for all students, including non-attending students.
Students are invited to register for the course using the button at the bottom of this page.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA (STS0542)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Lingua e traduzione spagnola (LET0200)Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Lingua e traduzione spagnola (LET0200)Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Lingua straniera (spagnolo) (LET0459 - 6 cfu)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Lingua e traduzione spagnola (LET0200)Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Lingua e traduzione spagnola (LET0200)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Lingua e traduzione spagnola (LET0200)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Lingua e traduzione spagnola (LET0200)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Lingua e traduzione spagnola (LET0200)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA (STS0542)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 01:00
- Oggetto: