- Oggetto:
- Oggetto:
Filologia germanica
- Oggetto:
Germanic philology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0417
- Docente
- Michael Micci (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/15 - filologia germanica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Filologia medievale (STU0717)
- Prerequisiti
-
Si presuppone che gli studenti abbiano frequentato il corso triennale di Filologia germanica, in quanto propedeutico a tutti i successivi esami della disciplina. In caso contrario, sarà necessaria un'integrazione da concordare quanto prima con il docente.
It is assumed that the students have attended the course in Germanic Philology during their BA degree, as it is a prerequisite for all other exams in the same discipline. If not, supplementary work will be required, to be arranged as soon as possible with the professor.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Tra spada e parola: Il Carme di Ildebrando e le origini del mondo germanico
Il modulo si propone di introdurre gli studenti alla struttura e alle peculiarità della lingua alto-tedesca antica attraverso l’analisi del Carme di Ildebrando. Verranno esplorate le caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali del testo, confrontandole con altre varianti germaniche coeve, in particolare la lingua sassone antica, di cui sono presenti influenze significative. Attraverso l’analisi del testo, gli studenti esploreranno inoltre il contesto storico-culturale in cui il Carme è stato composto e le tematiche che lo hanno reso uno dei testi chiave della tradizione epica germanica: legami d’onore e legami di sangue, coraggio, lealtà e ineluttabilità del fato.
L’obiettivo è di fornire agli studenti una comprensione approfondita della funzione del Carme di Ildebrando sia come reperto linguistico che come specchio culturale del mondo germanico delle origini.
Between Sword and Word: The Hildebrandslied and the Origins of the Germanic World
This course aims to introduce students to the structure and peculiarities of Old High German through the analysis of the Hildebrandslied. The module will explore the morphological, syntactical, and lexical features of lay, comparing them with other contemporary Germanic languages, particularly Old Saxon, which has exerted a significant influence over the text. Through this analysis, students will also delve into the historical and cultural context in which the Hildebrandslied was composed, and the themes that have made it one of the key texts of the Germanic epic tradition: bonds of honor and blood, courage, loyalty, and the inevitability of fate.
The goal is to provide students with an in-depth understanding of the Hildebrandslied both as a linguistic artifact and as a cultural mirror of the early Germanic world.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una comprensione della lingua alto-tedesca antica e saranno in grado di analizzare criticamente il Carme di Ildebrando nel contesto della tradizione epica germanica.Capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio
Gli studenti sapranno applicare con autonomia le conoscenze linguistiche e letterarie acquisite e formulare opinioni autonome su temi legati alla letteratura germanica delle origini.Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno la capacità di esprimere in modo chiaro e coerente le proprie analisi e interpretazioni, utilizzando il linguaggio specialistico appropriato.Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno capaci di approfondire in autonomia ulteriori aspetti linguistici e letterari della tradizione germanica, utilizzando le competenze ottenute come base per integrare nuove informazioni in modo critico.Knowledge and Understanding
Students will gain an understanding of Old High German and will be able to critically analyse the Hildebrand's Lay within the context of the Germanic epic tradition.Ability to Apply Knowledge and Understanding, Autonomy of Judgment
Students will be able to autonomously apply the linguistic and literary knowledge they have acquired and formulate independent opinions on topics related to early Germanic literature.Communication Skills
Students will develop the ability to clearly and coherently express their analyses and interpretations, using appropriate specific terminology.Learning Ability
Students will be capable of independently exploring further linguistic and literary aspects of the Germanic tradition, using the skills acquired as a foundation for critically integrating new information.- Oggetto:
Programma
Nella prima parte del modulo verranno introdotte le principali caratteristiche dell’alto-tedesco antico, con un focus sui tratti specifici che lo distinguono da altre lingue germaniche e sui fondamenti della sua grammatica. Saranno fornite le nozioni di base necessarie per comprenderne la grafia e la pronuncia, nonché il contesto storico-culturale in cui la lingua si è sviluppata come veicolo di espressione letteraria. Successivamente, l’attenzione si sposterà sul Carme di Ildebrando: sotto la guida del docente, gli studenti procederanno a lettura, traduzione e commento dell’opera, senza tralasciare l’analisi della metrica e degli stilemi tipici della poesia epica germanica. Infine, il modulo esplorerà i temi fondamentali affrontati dal Carme all’interno dell’ampio contesto dell’epica germanica. Gli studenti saranno stimolati al confronto reciproco e a interpretazioni puntuali e motivate. Questo approccio consentirà lo sviluppo di una visione critica del testo, riconoscendolo non solo come un’opera letteraria, ma anche come una testimonianza della complessa interazione tra cultura, religione e società nell’alto medioevo germanico.
In the first part of the course, the main characteristics of Old High German will be introduced, with a focus on the specific features that distinguish it from other Germanic languages and on the fundamentals of its grammar. Basic knowledge necessary for understanding its writing system and pronunciation will be provided, as well as the historical and cultural context in which the language developed as a vehicle for literary expression. Subsequently, attention will shift to the Hildebrandslied. Students will engage in reading, translating, and commenting on the work, including the analysis of its metre and the stylistic elements typical of Germanic epic poetry. Finally, the module will explore the fundamental themes addressed by the lay within the broader context of Germanic epic. Students will be encouraged to engage in mutual discussion and to develop well-reasoned and precise interpretations. This approach will foster a critical perspective on the text, recognising it not only as a literary work but also as a testimony to the complex interaction between culture, religion, and society in early medieval Germanic times.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale (6 cfu) che prevedono la partecipazione attiva degli studenti nel corso della lettura e commento del Carme di Ildebrando.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica avverrà sotto forma di esame orale, con votazione espressa in trentesimi, della durata di circa 20-30 minuti e che prevede almeno tre domande. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere con la terminologia adeguata e in modo approfondito i contenuti del programma.
The assessment will be conducted in the form of an oral exam, graded on a scale of thirty, lasting approximately 20-30 minutes and consisting of at least three questions. The student will be expected to describe the course content in depth, using appropriate terminology.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students with Specific Learning Disabilities (SLD) or other kinds of disabilities are encouraged to review the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) services provided by the university. They should pay particular attention to the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi.
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Le Monnier Università
- Autore:
- Alessandro Zironi
- ISBN
- Note testo:
- Si presuppone che gli studenti abbiano già seguito corsi introduttivi di Filologia germanica; il testo è quindi consigliato come manuale di riferimento non obbligatorio.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il carme di Ildebrandro. Un padre, un figlio, un duello
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Meltemi
- Autore:
- Alessandro Zironi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Althochdeutsche Grammatik I
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- De Gruyter
- Autore:
- Wilhelm Braune
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Altro materiale potrà essere consegnato agli studenti sotto forma di dispense o in formato digitale, durante lo svolgimento del corso.
Additional materials may be provided to students in the form of handouts or digital files during the course.
- Oggetto:
Note
È offerta agli studenti la possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese o tedesca.
The students will have the possibility to take the exam in English or German.
- Oggetto: