- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua e traduzione francese
- Oggetto:
French Language and Translation
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- S9061
- Docente
- Paola Cifarelli (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
E' richiesta una conoscenza del francese di livello almeno B1. Gli studenti principianti contatteranno la docente per un programma concordato.
Level B1 in French is required. Beginners will turn to the teacher in order to have a different program. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In conformità con gli obiettivi definiti nella scheda SUA/CdS, l'insegnamento mira a fornire una conoscenza dello sviluppo diacronico del francese, per quanto riguarda sia la storia esterna che la storia interna della lingua.
This course aims at introducing students to diachronic study of french, as far as internal and external history of the language is concerned.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere in francese e con linguaggio appropriato le tappe più significative della storia del francese, i principali fenomeni fonetici sulla base di semplici parole esaminate durante il corso e gli aspetti fondamentali della evoluzione morfologica di parti del discorso affrontate a lezione (articolo, sostantivo, aggettivi, pronomi personali; presente, imperfetto, futuro e condizionale di alcuni semplici verbi).
Una facile attività seminariale, condotta sul testo della prima raccolta di novelle in francese composta sul modello del Decameron di Boccaccio intorno al 1460, avrà lo scopo di avviare gli studenti all'uso degli strumenti di base per lo studio linguistico e filologico dei testi in medio francese, di riflettere criticamente sul modo in cui questo testo chiave della letteratura italiana è stato acclimatato in Francia avorando individualmente e a gruppi sul testo, di praticare la lingua con brevi exposés.
Students are required to describe in french the main steps of the history of the French language, the most important phonetic phenomena characterizing this idiom (on the basis of words described during the lessons) as well as the morphological evolution of some parts of speech (articles, nouns, adjectives, personal pronouns, verbs).
Students will also be introduced to philological and linguistic study of texts in middle French through a series of practical activities focused on the first french translation of Boccaccio's Decameron .
- Oggetto:
Programma
Verrà illustrata la genesi delle principali caratteristiche fonetiche e morfosintattiche del francese moderno (storia esterna, periodizzazione, evoluzione fonetica). Inoltre, si lavorerà in forma di seminario su alcune delle Cent Nouvelles Nouvelles borgognone, concentrandosi in particolare sulle modifiche alla lingua del testo nel passaggio dal manoscritto alla stampa (edizione Paris, Vérard, 1486), che indica la destinazione del testo a un pubblico nuovo e più vasto.
The course aims at proving an overview of the French language in its diachronic dimension, focusing on external history, periodization, phonetic and morphological evolution.
A seminar will be devoted to study the french collections of novelle (Cent nouvelles nouvelles, 1460 ca) from a linguistic point of view. Transformations undergone with the transition in print will be examined in detail.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento, che si terrà interamente in francese, prevede 18 incontri trisettimanali di due ore ciascuno Le lezioni frontali (circa metà delle ore totali) avranno come oggetto le trasformazioni fonetiche e morfosintattiche del francese (antico e medio francese) sulla base di testi letterari e documenti d'archivio. La parte seminariale (l'altra metà delle ore totali) richiederà la partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni si svolgeranno (se possibile) in presenza.
Tutto il materiale delle lezioni e delle attività seminariali sarà disponibile sulla piattaforma moodle. Eventuali momenti di confronto per chi non potesse seguire le lezioni saranno programmati durante il corso.
Lessons in french (face-to-face) will focus on the phonetic and morphosyntactic transformations of French (ancient and middle French) on the basis of literary texts and archival documents. The seminar will require the active participation of students. Power points and other documents will be available on the moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze saranno accertate attraverso un lavoro scritto individuale (analisi di una parte del testo francese del Decameron sotto il profilo linguistico, filologico e letterario) discusso all'orale.
A written paper on a section of the first french translation of Boccaccio's Decameron will be discussed during an oral exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti principianti, che concorderanno un programma con la docente, è indispensabile la frequenza al lettorato, al fine di acquisire le conoscenze linguistiche di base. Il lettorato è annuale, l'inizio è previsto per ottobre. Il superamento della prova di lettorato è obbligatoria solo per gli studenti che non hanno un livello di francese tale da poter seguire il corso con profitto.
For beginner students, who will agree on a program with the teacher, it is essential to attend the course in order to acquire basic language skills. The 'lettorato' is annual, the beginning is scheduled for October. Passing the examination is compulsory only for students who do not have a sufficient level of French to be able to follow the course profitably.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Histoire de langue française
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Paris, Le Livre de Poche
- Autore:
- Mireille Huchon
- ISBN
- Capitoli:
- fino al secolo XVII compreso, ad esclusione dei paragrafi intitolati 'Particularités linguistiques' dei primi due capitoli)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- « Pour une édition des Cent nouvelles nouvelles: de la copie de Philippe le Bon à l'édition d'Antoine Vérard »
- Titolo rivista:
- Le moyen français
- Anno pubblicazione:
- 1988
- Autore:
- Luciano Rossi
- Volume:
- 22
- Note testo:
- (testo che sarà reso disponibile su moodle)
- Pagina iniziale, finale:
- 69-77
- ISSN:
- 02260174
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- « Illustrer les Cent nouvelles nouvelles: le manuscrit de Glasgow et l'incunable de Vérard (1486) »
- Titolo rivista:
- Le moyen français
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Autore:
- Maria Grazia Ricci
- Volume:
- 69
- Note testo:
- (testo che sarà reso disponibile su moodle)
- Pagina iniziale, finale:
- 83-98
- ISSN:
- 02260174
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Autour des "Cent nouvelles nouvelles". Sources et rayonnements, contextes et interprétations.
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Paris, Champion
- Autore:
- Jean Devaux et Alexandra Velissariou (dir.)
- ISBN
- Capitoli:
- Articoli di J. Devaux, G. Rogers, A. Velissariou, M. Jeay
- Note testo:
- Gli articoli saranno resi disponibili su moodle
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Altri testi saranno forniti durante le lezioni e resi disponibili su moodle
Other texts will be indicated during the course and uploaded in moodle
- Oggetto:
Note
E' richiesta una conoscenza del francese di livello B1. Per gli studenti frequentanti non è prevista prova di lettorato; poiché il corso si tiene in francese, la conoscenza della lingua sarà verificata con le attività seminariali e con l'esame finale. Gli studenti principianti frequenteranno il lettorato, ne sosterranno la prova finale e poi concorderanno un programma per la parte relativa al modulo.
Le lezioni avranno luogo il lunedi, martedi e mercoledi dalle 10 alle 12 in presenza
Level B1 of competence in French is required. For students attending the course, no 'lettorato' is envisaged. Proficiency in french will be ascertained through the seminar activities and the final examination.
Lessons will be face-to-face
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Lingua e traduzione francese (STS0541)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Lingua e traduzione francese (S9061)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Lingua e traduzione francese (S9061)Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Lingua e traduzione francesce (S9061)Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Lingua straniera (francese) (LET0457 - 6 cfu)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Lingua e traduzione francese (S9061)Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Lingua e traduzione francese (S9061)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Lingua e traduzione francese (S9061)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Lingua e traduzione francese (S9061)Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media - Lingua e traduzione francese (S9061)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Lingua e traduzione francese (S9061)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Lingua e traduzione francese (STS0541)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2023 alle ore 01:00
- Oggetto: