- Oggetto:
- Oggetto:
Linguistica tedesca
- Oggetto:
German Linguistics
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LET1053
- Docente
- Livio Gaeta (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Agli studenti viene richiesta una conoscenza avanzata della lingua tedesca (almeno a livello B1 del quadro di riferimento europeo).
The students are required to display an advanced knowledge of German (at least level B1 of the European reference frame). - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti concettuali per ricostruire l'ideologia della lingua e della scienza linguistica elaborata dal regime nazionalsocialista, cercando di comprendere con quali strategie culturali e politiche abbia orientato la scienza linguistica nelle scuole e università tedesche durante la dittatura. In particolare, si cercherà di mettere in evidenza le caratteristiche del linguaggio politico praticato dal regime nazista – e le sue tragiche conseguenze nella lingua del Lager – dedicando particolare attenzione all’opera di Victor Klemperer. Gli studenti verranno guidati nell’analisi e nella traduzione di alcune parti dei suoi diari dedicate in particolare alla cultura cinematografica diffusa negli anni del regime.
The course will provide the students with the conceptual tools required for the reconstruction of the ideology of language and linguistics worked out by the Nazi regime, trying to understand the cultural and political strategies used to orient the linguistic science within the German school and universities during the dictatorship. In particular, the attempt will be made of characterizing the political language of the Nazi regime – and its tragic consequences in the language of the Lager – devoting particular attention to Victor Klemperer and his works. The students will be guided through the analysis and translation of parts of his diaries devoted in particular to the film culture popular during the years of the regime.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli/Le studenti/esse dovranno essere in grado di ricostruire l'ideologia della lingua e della scienza linguistica elaborata dal regime nazionalsocialista mettendo in evidenza le caratteristiche del linguaggio politico praticato dal regime nazista e le sue tragiche conseguenze nella lingua del Lager. Inoltre dovranno essere in grado di mostrare con quali strategie culturali e politiche il regime nazionalsocialista abbia orientato la scienza linguistica nelle scuole e università tedesche durante la dittatura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio
Gli/Le studenti/esse saranno messi in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione e nell’analisi dell'ideologia della lingua e della scienza linguistica elaborata dal regime nazionalsocialista. Inoltre, dovranno essere in grado di mostrare con quali strategie culturali e politiche il regime nazionalsocialista abbia orientato la scienza linguistica nelle scuole e università tedesche durante la dittatura. Dovranno quindi elaborare la traduzione di alcune parti dei diari di Victor Klemperer e prepararsi a rispondere a domande di tipo interpretativo e non nozionistico, sviluppando analisi autonome, su casi concreti tratti dal repertorio di testi linguistici presentati durante il corso.
Abilità comunicative
Gli/Le studenti/esse dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente temi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti, per mezzo anche di una presentazione di tipo seminariale, in genere con l’ausilio di powerpoint, di temi discussi durante il corso e del lavoro di traduzione previsto durante il corso.
Capacità di apprendimento
Gli/Le studenti/esse dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della linguistica testuale, della storia della lingua e delle discipline affini. Dovranno ricercare materiali e fonti per l’approfondimento e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico, anche allo scopo di presentare in forma seminariale i risultati del loro approfondimento durante il corso.
Knowledge and understanding
The students will be required to reconstruct the ideology of language and linguistics worked out by the Nazi regime, to characterize the political language of the Nazi regime and to understand its tragic consequences in the language of the Lager. Furthermore, they will have to highlight the cultural and political strategies used by the Nazi regime to orient the linguistic science within the German schools and universities during the dictatorship.
Applying knowledge and understanding and making judgements
The students will be required to develop autonomy and flexibility in the comprehension and analysis of the ideology of language and linguistics worked out by the Nazi regime, and to characterize the political language of the Nazi regime. Furthermore, the students will have to be able to highlight the cultural and political strategies used by the Nazi regime to orient the linguistic science within the German schools and universities during the dictatorship. In addition, they will have to elaborate the translation of parts of Victor Klemperer’s diaries and to be able to answer questions of an interpretive kind and not based on superficial factual knowledge concerning concrete cases drawn from the linguistic texts presented during the course.
Communication skills
The students will have to show to be able to comparatively and critically examine subjects and arguments comprehending concepts, structure and contexts in an adequate manner, also by means of an oral presentation – usually with the help of powerpoint – of the subjects and of the translation of the texts presented during the course.
Learning skills
The students will have to show how to autonomously identify ways for enlarging their knowledge of the discipline, making use of notions and methodologies of text linguistics, history of language, and of the contiguous disciplines. They will show the results of their search for materials and sources necessary for this goal and of the use of bibliographical tools, both in traditional form and on an electronic support, also in the form of an oral presentation of the results of their own investigation during the course.
- Oggetto:
Programma
Lingua e scienza linguistica nel Terzo Reich: Ideologia, violenza e persecuzione. Ideologie della lingua e della scienza linguistica ad opera del regime nazionalsocialista. Il linguaggio politico del regime e il suo risvolto tragico: la lingua del Lager. Victor Klemperer e la sua opera con particolare riferimento alle parti dei diari relative alla cultura cinematografica durante gli anni del regime.
Language and linguistics in the Third Reich: Ideology, violence and persecution. Ideologies of language and linguistics during the Nazi regime. The political language of the regime and its tragic consequences: the language of the Lager. Victor Klemperer and his works with particular reference to the parts of his diaries regarding the film culture during the years of the regime.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni, tenute in parte in lingua tedesca, della durata di 36 ore (6 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di tecnologie informatiche di supporto (slides e ulteriori materiali), che prevedono il coinvolgimento diretto degli/lle studenti/esse, anche per mezzo di contributi individuali.
Lessons (36 hrs./6 CFU), partially held in German, taught in classroom with the support of electronic technologies (slides and further materials) stimulating the students’ direct participation and also entailing their individual contribution.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo/a studente/ssa dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo – quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con i vari argomenti e problemi esposti nel corso; se, tra questi, riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà considerarli nei rispettivi livelli di analisi, ambiti e rilievi concettuali.
Inoltre, gli/le studenti/esse dovranno elaborare autonomamente alcune parti dei diari di Victor Klemperer per mezzo di una traduzione presentata in forma seminariale (Referat).
Occorrerà comunque aver superato previamente la prova che verifica la conoscenza della lingua tedesca (prova di lettorato). Vedi sotto "Attività di supporto".
Per quanto riguarda la verifica delle conoscenze di lingua tedesca valgono i seguenti tre principi:
- Tutti/e gli/le studenti/esse che caricano in piano carriera un modulo di Linguistica tedesca dovranno seguire un corso di lettorato e/o superare il relativo esame.
- Gli/Le studenti/esse che hanno già superato il corso intermedio o che hanno già seguito il corso avanzato dovranno seguire in ogni caso il corso avanzato, che per sua natura prevede attività di rafforzamento delle conoscenze già acquisite (attraverso letture, conversazioni, traduzioni, ecc.), e superare il relativo esame.
- I due principi precedenti valgono indipendentemente dal corso di studio e dall'anno di frequenza: quel che conta è il livello di conoscenze e il corso di lettorato seguito in precedenza.
NOTA BENE: Gli/Le studenti/esse che seguono questo modulo con Tipologia di Attività Formativa (TAF) "Ulteriori conoscenze linguistiche" (TAF E o F) sono tenuti/e alla sola preparazione della prova scritta di lettorato che si concluderà con un voto finale di "Approvato/Non approvato".
Knowledge and skills will be verified by means of an oral examination based on questions. The preparation will be considered adequate (with a vote expressed in a scale from 18 to 30), if the students will demonstrate to express themselves in an appropriate way using the necessary terminology; if they will show familiarity with the various topics and problems discussed during the course in an autonomous way – i.e., without depending in a pedestrian way on the presentation of the topics offered by the texts; if – among these – they will be able to point out relations and interdependencies; if they will be able to consider them at their respective level of analysis, domain and conceptual relevance.
Furthermore, the students will develop in an autonomous way parts of Victor Klemperer’s diaries by means of a translation shortly presented in the classroom (Referat).
At any rate, in order to be admitted to the examination, it will be necessary to pass the test for the language certification (test of lectorate). See below under "Supporting activities".
With regard to the assessment of the German language skills, the following three principles apply:
- All students who take a module of German linguistics are expected to attend a course of lectorate and/or pass the corresponding exam.
- All students who have already passed the exam of an intermediate course of lectorate or have already attended an advanced course are expected to attend an advanced course, which by its nature aims at strengthening already acquired language skills (with the help of readings, conversations, translations, etc.), and to pass the corresponding exam.
- Both principles are valid indipendently of the program and of the year of enrollment: what is relevant is the level of language skills and the lectorate course attended in the past.
NOTA BENE: Students who take this module as Further Language Skills (TAF E-F) are required to prepare only the test for the language certification which will end with the note "Approved/Not approved".
- Oggetto:
Attività di supporto
Per la preparazione della prova di lettorato, che è propedeutica per l’esame orale, è prevista l'attività di supporto del lettorato, che ha durata annuale, con inizio a ottobre e fine a giugno. Il lettorato, tenuto da un collaboratore didattico madrelingua, permette di acquisire o rafforzare le conoscenze di lingua tedesca. La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.
Per informazioni rivolgersi alla dott.ssa Anna Romano (anna.romano@unito.it).
The annual course of lectorate is conceived as a support for preparing the test for the language certification which has to be passed before the oral examination. The lectorate, held by a mother-tongue collaborator, is not obligatory but warmly recommended, and is specifically aimed at students who need to acquire or reinforce their competence in German. It normally starts in October and runs for the whole year.
For information please contact Anna Romano (anna.romano@unito.it).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La lingua tedesca. Storia e testi.
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Donatella Mazza
- ISBN
- Capitoli:
- Cap. 5: Alto tedesco moderno (dal 1918 a oggi)
- Note testo:
- pp. 267-286
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- LTI. Notizbuch eines Philologen
- Anno pubblicazione:
- 1947
- Editore:
- Aufbau Verlag
- Autore:
- Victor Klemperer
- ISBN
- Capitoli:
- pp. 21-31, 51-67, 93-100, 243-253, 279-289, 393-428.
- Note testo:
- [trad. it.: Victor Klemperer, LTI – La lingua del Terzo Reich. Firenze: Giuntina, 1998]
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Sabine E. Koesters Gensini
- ISBN
- Capitoli:
- pp. 191-217
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il lessico della violenza nella Germania nazista
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- PGreco
- Autore:
- Aldo Enzi
- ISBN
- Capitoli:
- pp. 1-98
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Verfolgung und Vertreibung von SprachwissenschaftlerInnen im Nationalsozialismus – ein Fenster auf die Fachgeschichte
- Titolo rivista:
- Zeitschrift für Sprachwissenschaft
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Autore:
- Utz Maas
- Volume:
- 31
- Pagina iniziale, finale:
- 235-262
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Sprachgeschichte, vol. 2
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- De Gruyter
- Autore:
- Werner Besch · Anne Betten Oskar Reichmann · Stefan Sonderegger
- ISBN
- Capitoli:
- 138 di Utz Maas: Sprache in der Zeit des Nationalsozialismus, pp. 1980-1990
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Licht und Schatten: Kinotagebuch 1929-1945
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Aufbau
- Autore:
- Victor Klemperer
- ISBN
- Capitoli:
- Le parti da preparare verranno specificate durante il corso
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Geschichte der deutschen Sprache
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- De Gruyter
- Autore:
- Peter von Polenz
- ISBN
- Capitoli:
- Cap. 6: Politik und Sprache vor 1945, pp. 163-174
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nation und Sprache
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- De Gruyter
- Autore:
- Andreas Gardt (a cura di)
- ISBN
- Capitoli:
- Cap. di Andreas Gardt, Sprachnationalismus zwischen 1850 und 1945, pp. 247-271
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Fanno parte integrante del programma i materiali didattici scaricabili dalla piattaforma moodle del corso e in particolare le slides presentate durante il modulo. Ulteriori riferimenti verranno resi noti durante il corso.
The materials downloadable from the moodle platform of the course, and in particular the slides presented in the classroom, are also part of the examination program. Further references will be given during the course.
- Oggetto:
Note
L’insegnamento è aperto a tutti/e gli/le studenti/esse. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni, che verranno comunicate tempestivamente, in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.
Per qualsiasi altra comunicazione gli studenti sono pregati di consultare il sito del docente.
The module is open to all students. In view of the ongoing sanitary crisis, the teaching methods might undergo variations which will be communicated in a timely manner. The students are kindly requested to consult this page for any further communication.
For any further information, the students are kindly requested to consult my personal website.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Linguistica tedesca (LET1053)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Linguistica tedesca (LET1053)Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Linguistica tedesca (LET1053)Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Lingua straniera (tedesco) (LET0458 - 6 cfu)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Linguistica tedesca (LET1053)Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Linguistica tedesca (LET1053)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Linguistica tedesca (LET1053)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Linguistica tedesca (LET1053)Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media - Linguistica tedesca (LET1053)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Linguistica tedesca (LET1053)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Linguistica tedesca (LET1053)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2023 alle ore 01:00
- Oggetto: