- Oggetto:
- Oggetto:
Il teatro a Torino nel secondo dopoguerra
- Oggetto:
The theatre in Turin in the Second postwar period
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STU0792
- Docente
- Leonardo Mancini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Prerequisiti
- Ai fini della partecipazione al laboratorio "Il teatro a Torino nel secondo dopoguerra", non vi sono prerequisiti necessari.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del laboratorio “Il teatro a Torino nel secondo dopoguerra” è l’esercizio e il
consolidamento delle competenze relative alla pratica della storiografia teatrale, con particolare
riferimento alla lettura e alla ricostruzione dell’evento performativo nel suo contesto storico, sociale e culturale. Nell’ambito del laboratorio saranno pertanto approfonditi strumenti variegati, dalla raccolta delle fonti (scritte e orali) alla scrittura e alla diffusione della ricerca, in un contesto di lavoro caratterizzato da attività sia di gruppo sia individuali.The aim of the laboratory "The theatre in Turin after World War II" is to practice and consolidate the ability of conducting research in theatre historiography, with particular reference to the reading and reconstruction of the performance event in its historical, social and cultural context. The workshop will therefore explore a variety of tools, from the gathering of sources (written and oral) to academic writing and dissemination of research. The laboratory will involve both group and individual activities.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio, le studentesse e gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione con riferimento ai metodi e ai problemi di storiografia teatrale, con particolare attenzione alle linee di sviluppo principali del teatro torinese nel secondo Novecento; autonomia di giudizio, con particolare riferimento alle prospettive disciplinari e storiografiche proposte durante gli incontri; abilità comunicative, di carattere scientifico e con padronanza del linguaggio proprio della storiografia dello spettacolo; capacità di apprendimento, autonome e critiche, riferite all’ambito specifico della storia del teatro.
At the end of the laboraty, students are expected to have acquired knowledge and comprehension skills with reference to the methods and problems of theatre historiography, with particular attention to the main lines of development of the theatrical environmnent in Turin in the second half of the 20th century; autonomy of judgement, with particular reference to the disciplinary and historiographical perspectives proposed during the meetings; communication skills, of a scientific nature and with mastery of the language of theatre historiography; autonomous and critical learning skills, with reference to the specific field of theatre history.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio sarà incentrato sulla raccolta e sull’elaborazione di notizie inerenti alla storia del teatro a Torino nel secondo dopoguerra. A tal fine, saranno ricercate fonti variegate (testuali e orali) per una ricostruzione ad ampio raggio del panorama culturale entro cui maturarono le linee di sviluppo principali del teatro torinese, sullo sfondo del contesto nazionale ed europeo. L’indagine verterà pertanto sia sulle opere del repertorio, sia sui luoghi, sia - infine - sugli artisti e sui critici attivi in città a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta del Novecento. A conclusione del percorso, ciascun partecipante presenterà un testo scritto inerente a un argomento scelto durante il laboratorio. L’ultimo incontro del laboratorio prevederà un incontro di lettura e di discussione degli elaborati e un momento di restituzione finale.
The laboratory will focus on the collection and processing of information concerning the history of theatre in Turin after the Second World War. To this end, a variety of sources (textual and oral) will be researched for a wide-ranging reconstruction of the cultural panorama within which the main lines of development of theatre in Turin matured, against the background of the national and European context. The investigation will therefore focus on the works in the repertoire, on the places, and - finally - on the artists and critics active in the city from the second half of the 1940s. At the end of the course, each participant will present a written text on a topic chosen during the workshop. The last meeting of the workshop will include a reading and discussion of the resulted works and papers.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio si svolgerà in collaborazione con il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino e prevederà 6 incontri di 3 ore ciascuno. Saranno previste attività differenziate in considerazione dei curricula dei partecipanti, dei loro ambiti di interesse e dei loro percorsi di studio.
The laboratory will be held in collaboration with the Centro Studi del Teatro Stabile di Torino and will consist of 6 meetings of 3 hours each. Differentiated activities will be planned in consideration of the participants' curricula, their areas of interest and their study paths.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saranno valutate positivamente la partecipazione alle attività proposte, la compiutezza dell’elaborato finale (max 2500 parole), sul piano della forma e del contenuto.
Submission of a written paper (max 2500 words), concluding each participant's research project, developed within the framework of the Laboratory and on topics agreed with the lecturer.
- Oggetto:
Attività di supporto
Attività su Moodle per la raccolta e la condivisione dei materiali.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Il laboratorio, che si svolgerà presso il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, è rivolto principalmente a studenti e studentesse del CdL in Culture e letterature del mondo moderno, ma è aperto anche a tutti gli altri corsi di laurea.
Per iscrizioni e informazioni si prega di contattare, entro il 31 marzo 2024, Leonardo Mancini (leonardo.mancini@unito.it) e in copia Giuseppe Noto (giuseppe.@unito.it). Ulteriori informazioni in merito alle attività previste nel corso del laboratorio saranno fornite via e-mail ai partecipanti iscritti.
Numero massimo di partecipanti: 12.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame e di accoglienza.
Link relativo agli studenti e alle studentesse con disabilità:Link per studentesse e studenti con DSA:- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Il teatro a Torino oggi: luoghi, compagnie, archivi (STU0750)Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate
- Il teatro a Torino oggi: luoghi, compagnie, archivi (STU0750)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: