- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua e letterature ispanoamericane mod. 2
- Oggetto:
Latin American Literature
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- LET0026
- Docente
- Vittoria Martinetto (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/06 - lingua e letterature ispano-americane
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si inserisce negli obiettivi generali del Corso di Laurea Magistrale in Letterature Comparate, in quanto invita a riflettere comparativamente su diversi generi narrativi attraverso l’opera dell’argentino Manuel Puig (1932-1990), che è stato autore di romanzi, opere teatrali - prosa e musical - e sceneggiature, mettendosi in luce per aver rinnovato in modo originale il canone narrativo ispano-americano, in termini che si potrebbero ascrivere tanto al postmoderno, quanto al pop.
The teaching invites to ponder comparatively on different narrative genres throughout the works of Manuel Puig (1932-1990), author of fiction, theatre and screenplays, leading to the creation of a pop canon in Latin American Literature as a whole.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Attraverso la lettura critica di alcune tra le opere più significative dell’autore su cui verte l’insegnamento e lo studio delle tecniche narrative da lui messe in atto, gli studenti/studentesse avranno gli strumenti per comprendere la genesi di un canone più che mai in auge nella produzione letteraria del continente latinoamericano, venendo, in futuro, messi in condizione di apprezzare la produzione narrativa di altri autori contemporanei.
Thanks to a thorough comparative analysis of the most significant works of Manuel Puig and a critical study of his narrative techniques - in fiction, drama or cinema - , students will have the intellectual tools to understand the genesis of a canon which still represents a reference to contemporary Latin American Literature
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni - 36 ore - si terranno in italiano, commentando testi in lingua italiana e spagnola. Alle lezioni vi sarà l'aggiunta, come attività di supporto, di un approfondimento di 4 ore in cui verranno proiettati lungometraggi che sono trasposizioni di opere di Manuel Puig e realizzazioni di sue sceneggiature.
Lessons - 36 hours -will be held in Italian, analyzng texts in Italian and Spanish. Besides, there will be a 4 hours seminar during which feature films – Manuel Puig's novels adaptations – will be showed
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Agli studenti/studentesse verrà richiesto di analizzare oralmente i testi drammaturgici, di finzione e cinematografici di Manuel Puig elencati in bibliografia e illustrati nel corso delle lezioni, con particolare attenzione a un loro approccio critico.
The students will be asked to critically analyze Puig's works, as illustrated during lessons.
- Oggetto:
Programma
Manuel Puig reloaded: cinema, teatro, narrativa in un solo autore pop.
Manuel Puig reloaded: cinema, theatre, fiction in one pop author.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuel Puig reloaded (Fili d’Aquilone)
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Fili d'Aquilone, Roma
- Autore:
- Vittoria Martinetto
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il tradimento di Rita Hayworth
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- SUR, Roma
- Autore:
- Manuel Puig
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Una frase, un rigo appena
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- SUR, Roma
- Autore:
- Manuel Puig
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The Buenos Aires Affair
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- SUR, Roma
- Autore:
- Manuel Puig
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il bacio della donna ragno
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- SUR, Roma
- Autore:
- Manuel Puig
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Si consiglia la lettura dei seguenti saggi:
Umberto Eco, “La poetica dell’opera aperta”, in Opera aperta (Mondadori)
Umberto Eco, “La cultura di massa e livelli di cultura”; “La struttura del cattivo gusto”, in Apocalittici e integrati (Mondadori)
Filmografia:
Blood and sand (Rouben Mamoulian, 1941)
Cat people (Jacques Tourneur, 1942)
I walked with a zombie (Jacques Tourneur, 1943)
The Enchanted Cottage (John Cromwell, 1945)
Boquitas pintadas (Leopoldo Torre Nilsson, 1974)
Kiss of the Spider Woman (Héctor Babenco 1985)
Altri documenti, saggi e sceneggiature verranno eventualmente forniti all'inizio del corso.
Texts and films are listed as above (in Italian).
- Oggetto:
Note
Studenti e Studentesse con DSA sono invitati/e a contattare la docente all'inizio del corso per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di Ateneo-
di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita),
-
di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa)
-
e delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
Students with Specific Learning Difficulties are encouraged to contact the lecturer at the beginning of the course to arrange individual learning paths suited to their needs, and that could go beyond the compensatory and dispensatory measures guaranteed for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities-
of support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new),
-
of welcoming (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new),
-
and of the procedures to request support for the exams: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new »
-
- Oggetto: