- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della critica letteraria
- Oggetto:
History of Literary Criticism 2014-2015
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- S5063 - 6 cfu
- Docente
- Roberto Gilodi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Una conoscenza delle principali letterature europee e dei problemi dell'estetica e in particolare della teoria poetica.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze di critica letteraria e dei fondamenti teorici della comparazione letteraria
Acquiring knowledge about Literary Criticism and about the theoretical bases of Comparative literature.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare:
1) Una conoscenza dei fondamenti della critica e della teoria letteraria;
2) Una cognizione precisa delle periodizzazioni della critica e della tradizione letteraria
3) Una conoscenza analitica dei testi previsti per l’esame.1)Acquisition of the fundamental knowledge about Literary Criticism and Theory of Literature.
2) A precise understanding of the periodizations of literary criticism and literary tradition.
3) An analytical comprehension of the texts for the exam.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali di 36 ore (6 CFU).
36 hours divided in 3 hours large lectures classes (6 credits)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale che prevede almeno tre domande sulla parte monografica. In alternativa gli studenti possono presentare una relazione scritta (i temi saranno discussi individualmente dopo le prime lezioni del corso) e saranno valutati sulla base del testo che sarà consegnato al docente due settimane prima dell’appello e sulla base di una domanda orale sulla parte monografica.
Allo studente sarà richiesto di orientarsi in modo autonomo e con proprietà di linguaggio nell'esposizione degli argomenti che saranno oggetto dell'esame
The skills and knowledge required will be assessed by means of an oral exam which will comprise at least three questions on the topics addressed in the lectures. Alternatively, students may hand in a written essay (the topics will be individually discussed following the first lectures), which will have to be handed in two weeks before the exam's date. Moreover, these students will be evaluated both on the essay as well as on a single oral question about the topics addressed in the lectures, during the oral exam.
The students will be required to navigate the course subject autonomously and express themselves with fluency during the oral examination.
- Oggetto:
Programma
“ Il saggio come forma letteraria e le teorie della traduzione nel Novecento”
Lo scopo del corso è di fornire una chiave di lettura delle diverse posizioni della critica letteraria del Novecento. In particolare sarà oggetto di attenzione il nesso tra critica, saggismo e traduzione. Saranno esaminate le idee sulla critica letteraria di Theodor Adorno e Peter Szondi e le teorie della traduzione di Benjamin, Heidegger e Fortini.
“The essay as literary form and theories of translation in the XX century”
The course provides an overview of different schools in the XX Century Literary Criticism an their theoretical and historical determinants. Specifically, the course will explore the link between literary criticism, the essay as literary form and the translation. It will also examine the understandings of literary criticism of Theodor Adorno and Peter Szondi as well as the theories on translation of Benjamin, Heidegger and Fortini.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Th. Adorno, Note per la letteratura, Einaudi, Torino 2012.
W. Benjamin, Angelus novus, Einaudi, Torino 2014
P. Szondi, Poetica dell'idealismo tedesco, Einaudi, Torino 1974
Chi non frequenterà il corso dovrà portare:
R. Gilodi, Origini della critica letteraria. Herder, Moritz, Fr. Schlegel e Schleiermacher, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2013
Th. Adorno, Note per la letteratura, Einaudi, Torino 2012.
W. Benjamin, Angelus novus, Einaudi, Torino 2014
P. Szondi, Poetica dell'idealismo tedesco, Einaudi, Torino 1974
Students who don't attend the lecture must also read:
R. Gilodi, Origini della critica letteraria. Herder, Moritz, Fr. Schlegel e Schleiermacher, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2013
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 10:00 - 13:00 1.03 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Venerdì 10:00 - 13:00 1.03 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Lezioni: dal 26/04/2018 al 08/06/2018
Nota: Dal 10/5 le lezioni si terranno presso l'aula 1.6 P. Venturi
- Oggetto:
Note
La frequenza del corso è caldamente consigliata.
Class attendance is highly recommended.
- Oggetto: