- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della critica letteraria
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- S5063 - 6 cfu
- Docente
- Roberto Gilodi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Culture moderne e comparate
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Tipologia
- Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introduzione alla critica letteraria, alle sue origini e ai suoi sviluppi nel Novecento e ai suoi rapporti con le letterature europee
Introduction into Literary Criticism, his origins in early Modernity ad his developments in 20th Century in the context of Modern European Literatures
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza dei fondamenti della critica e teoria letteraria. Conoscenza analitica dei testi previsti per l’esame
Acquisition of knowledge in literary criticism and literary theory. Analitical knowledge of the texts scheduled for the examination.
- Oggetto:
Programma
Walter Benjamin e il libro su Baudelaire
Il corso si prefigge di analizzare le peculiarità del lavoro critico di W.Benjamin attraverso uno studio analitico dei materiali approntati per il libro incompiuto su Baudelaire. Sarà inoltre esaminato il lavoro di montaggio previsto per il Passagenwerk. L’obiettivo finale del corso è la messa in luce del metodo critico- letterario dell’autore nel contesto della sua riflessione filosofica
Walter Benjamin and the book about Baudelaire.
The course is conceived as introduction into the peculiarities of the critical work by W. Benjamin through an analytical consideration of the different materials which Benjamin has collected for his unfinished book on Baudelaire. Furthermore the course will examine the assembly work made by the author for his Passagenwerk. Final goal of the course is to explore the literary-critical method of the author in the context of his philosophical thought.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
W. Benjamin, Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell’età del capitalismo avanzato, Neri Pozza, Milano, 2012
W.Benjamin, Angelus novus, Einaudi, Torino 1962
G. Schiavoni, Walter Benjamin. Il figlio della felicità, Einaudi, Torino 2001
- Oggetto:
Note
La frequenza al corso, la cui seconda parte avrà carattere seminariale, è consigliata ma non obbligatoria
The attendance of the course is not obligatory but it is recommended.
- Oggetto: