Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Archivi digitali e lingue germaniche

Oggetto:

Digital Archives and Germanic Languages

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0550
Docente
Raffaele Cioffi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/15 - filologia germanica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Per il corso non sono previsti specifici prerequisiti, seppure la conoscenza di base di almeno una lingua germanica antica (e/o del latino) possa costituire utile strumento per l'analisi e la comprensione degli archivi digitali che verranno via via presentati durante il corso.

Insert text here

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende fornire un inquadramento generale dell'applicazione delle tecnologie informatiche alla conservazione, alla catalogazione e allo studio di materiale linguistico e testuale di ambito germanico (antico così come moderno). In tal senso, verranno forniti gli strumenti di base per la comprensione delle procedure teoriche sulle quali sono fondati (genericamente) gli archivi e i corpora digitali di ambito umanistico. A partire dall'esperienza della creazione dell'archivio di testi che è alla base del Dictionary of Old English (DOE), verranno presentati in senso diacronico alcuni casi di studio riguardanti archivi digitali inerenti materiali di ambito germanico. Di alcuni di tali archivi verranno ripercorsi il perfezionamento tecnico, strettamente connesso con l'evoluzione delle tecnologie informatiche, l'allargamento progressivo della quantità di dati trattati e l'ampliamento dei campi di applicazione da quello di conservazione e valorizzazione fino al data mining. Proprio le conseguenze, non sempre positive, di tale evoluzione costituiranno elemento di riflessione metodologica, così come di verifica pratica attraverso alcuni specifici casi di studio riguardanti archivi e corpora digitali di ambito inglese, tedesco e scandinavo.

Insert text here

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere le basi teoriche che muovono la raccolta e la catalogazione di materiali testuali di epoche e provenienze differenti, e di avere compreso le discriminanti tecniche e teoriche che nel tempo hanno influenzato lo sviluppo degli archivi e dei corpora digitali (sincronici come diacronici). A loro sarà inoltre richiesto di saper confrontare i risultati raggiunti dalle diverse iniziative di archivi digitali che costituiranno casi di studio, così come di analizzare criticamente i differenti utilizzi che tali archivi possono avere nei distinti campi delle discipline umanistiche.

Capacità di apprendimento e di ricerca
Gli studenti dovranno mostrare una buona capacità di approcciarsi alle basi teoriche della gestione di dati digitali, della loro catalogazione e conservazione, finalizzata a distinti gradi di consultazione e analisi. In questo senso dovranno mostrare capacità critica nell'approcciarsi ai distinti casi di studio che verranno loro sottoposti e alle differenti soluzioni che essi propongono all'utente e allo studioso. Agli studenti verrà richiesta una buona capacità di ricerca e di approfondimento individuale, finalizzate all'analisi di almeno uno specifico archivio fra quelli introdotti durante il corso, e concordato nell'ambito delle lezioni frontali.

 

Insert text here

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La prima parte del corso si comporrà di lezioni frontali, durante le quali con l'ausilio di slide e di strumenti informatici verranno introdotti gli strumenti teorici e verranno forniti gli elementi fondamentali per la comprensione dei diversi archivi digitali sui quali verterà il corso; parte delle lezioni avranno poi struttura seminariale, finalizzata all'approfondimento in chiave teorica e pratica da parte degli studenti di quanto appreso nella prima parte del corso.

Insert text here

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale verterà in parte su quanto appreso durante le lezioni e sul contenuto delle slide, e in parte sulle letture di approfondimento concordate con ciascuno studente nell'ambito della parte seminariale e di approfondimento. La verifica di quanto appreso vorrà indagare la capacità del singolo studente di maneggiare la terminologia di base, alcune delle procedure che sono alla base della creazione degli archivi digitali, e verificare la capacità di valutare le potenzialità (così come i possibili punti di debolezza) insiti nella gestione del patrimonio digitale desumibile dagli archivi presentati durante le lezioni.

Insert text here

Oggetto:

Programma

Gli archivi digitali come evoluzione dell'archivio tradizionale; metodi e protocolli di archiviazione; corpora e archivi come ramificazioni della gestione digitale di informazioni e dati; elementi di data-mining; gli archivi digitali di ambito umanistico; il progetto DOE e il corpus testuale inglese antico; Menota e l'ambito nordico; archivi e corpora diacronici di ambito alto-tedesco (antico e medio); proliferazione delle iniziative digitali e dissoluzione dei risultati (nel tempo e nel Web).

Insert text here

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi di base per la preparazione dell'esame saranno:

T. Numerico, D. Fiormonte, F. Tomasi, L'Umanista digitale, Bologna 2010 (con particolare attenzione per i due capitoli concusivi);

D. O’Donnell, Disciplinary Impact and Technological Obsolescence in Digital Medieval Studies, in: S. Schreibman and R. Siemens (eds), A Companion to Digital Literary Studies, Oxford, 2008 (A Companion to Digital Literary Studies );


Ciascuno studente, a seconda dei propri personali interessi, dovrà poi scegliere due letture aggiuntive fra i seguenti testi:


Peter Stokes, The Digital Dictionary, Florilegium 26 (2009), pp. 37-65;

S. Hoffmann, Using the OED quotations database as a corpus - a linguistic appraisal, ICOME Journal 28 (2004), pp. 17-30;

Gregory Crane, David Bamman, and Alison Jones, ePhilology: When the Books Talk to Their Readers, in: S. Schreibman and R. Siemens (eds), A Companion to Digital Literary Studies, Oxford, 2008 (A Companion to Digital Literary Studies)

M.L. Jockers - T. Underwood, Text Mining the Humanities, in: S. Schreibman - R. Siemens - J. Unsworth, A New Companion to Digital Humanities, Oxford, 2016, pp. 290-306.

R.L. Venezky, Computational aids to dictionary compilation, in: R. Frank and A. Cameron, A plan for the dictionary of Old English, Toronto, 1977, pp. 309-321;

 

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alle letture integrative quella di:

T.Mc Enery - A. Wilson (eds), Corpus Linguisics, An Introduction (2nd Edition), Edimburgh, pp. 75-133.

 

Letture alternative potranno venire concordate dagli studenti con il docente, in base a particolari interessi verso una specifica area linguistica o verso determinati generi di archivio o corpus digitale. Copia degli articoli inclusi nella bibliografia iniziale del corso verrà (se necessario) messa a disposizione dal docente fra i materiali del corso.

Insert text here



Oggetto:

Note

Inserire qua i testi

Insert text here

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2020 16:23

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!