Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Archivi digitali e lingue germaniche

Oggetto:

Digital Archives and Germanic Languages

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
STU0550
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/15 - filologia germanica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Il corso non prevede nessun prerequisito. La conoscenza della lingua inglese è consigliata per un più completo accesso alle risorse analizzate nel modulo.


No prerequisites required. A basic knowledge of written english can be useful to have a more complete access to the digital resources which will be analysed during the module.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire una introduzione alle applicazioni delle tecnologie digitali utili alla gestione e al trattamento di varie tipologie di prodotto digitale, come di testi e dati linguistici in modo particolare di ambito germanico. Lo studente sarà in grado di valutare le differenti soluzioni applicate alla catalogazione e allo studio di varie tipologie di file, complesso come semplice, e alla conservazione del dato in chiave di prevenzione dell'obsolescenza del digitale.

The module will introduce the applications of digital tools to storage and analysis of digital objects and data (raw files, images, texts, audio files, mixed resources). Students will be introduced to the application of IT to the study of texts and linguistic data concerning ancient and medieval Germanic languages. The student will acquire the basic skills useful to value the different solutions which have been successfully applied to store and preserve simple and complex contents, and to contrast the neverceasing process of digital obsolescence.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione:

Studenti e studentesse saranno in grado di descrivere in modo critico le basi teoriche della catalogazione e della gestione del dato all'interno di risorse semplice e complesse (repositories, archivi e biblioteche digitali, corpora e treebank). Studentesse e studenti saranno inoltre in grado di comprendere le differenti evoluzioni tecnologiche che hanno reso possibile lo sviluppo di archivi sempre più complessi, specialistici come di taglio aperto alla utenza non accademica, e di valutare i risultati raggiunti da tali iniziative in chiave di sfruttamento del dato nei differenti rami delle discipline umanistiche.

 

Autonomia di giudizio:

Studenti e studentesse potranno sviluppare la capacità di orientarsi all'interno degli ambiti inerenti aspetti teorici e applicativi dell'uso del dato in chiave di conservazione, e studio linguistico come storico e filologico.

Capacità comunicative:

Gli studenti e le studentesse svilupperanno una conoscenza di base del linguaggio specialistico legato all'applicazione delle tecnologie digitali al dato e alla sua conservazione. Studenti e studentesse dovranno poi sviluppare la capacità di argomentare e descrivere fenomeni legati all'ambito filologico, letterario e linguistico nella loro natura digitale e immateriale.

 

Capacità di apprendimento:

Le studentesse e gli studenti dovranno sviluppare la capacità di orientarsi in modo indipendente all'interno del ramificato evolversi degli strumenti digitali applicati alla conservazione della conoscenza, e saper costruire percorsi di analisi comparata delle differenti risorse che saranno presentate a lezione. Studenti e studentesse dovranno poi acquisire la capacità di orientarsi all'interno della letteratura secondaria inerente il digitale e la sua gestione in chiave di valorizzazione del dato.

 

Knowledge and understanding:

Students will be able to critically describe the basis of data cataloguing and managing in the context of digital archives and digital editions: the module will introduce the basis for the creation and use of resources as repositories, multilingual archives, digital libraries and museum, aggregators, treebanks. Students will be able also to value the technological developments which can be perceived among the main causes of the creation of complex digital resources as archives, corpora and libraries devoted to specialistic and not specialistic users. They will be able to critically analise to possible applications of these technologies to Humanities.

Applying knowledge and understanding, independent judgement:

Students will acquire the fundamental notions useful to critically value the methodological basis and the (possible) applications of data and digital objects as a tool finalised to the preservation of human culture, and also a fundamental research tools in the fields of linguistics, history and philology.

 

Communication skills:

Students will develop a basic knowledge of sectorial language, connected to digital preservation and managing. Students will be able also to describe the paradigm of philological and linguistic studies in their digital and computational aspects.

Learning skills:

Student will develop the basic skills useful to value the application of digital tools which aim at valorising the human knowledge, and also to theorise independent paths of analysis concerning the digital tools presented during the lessons, under a point of analysis which be focussed on management and uses of the complex data.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si comporrà di 36 ore di lezioni frontali, con l'ausilio di slide e la consultazione collaborativa di alcune risorse online di ambito generale e specialistico. Parte delle lezioni avranno carattere seminariale, e saranno incentrate sulla discussione di saggi e risorse online a scelta degli studenti.

The module (36 hours) will have a mixed form. The first part of the course will introduce the main topics of digital humanities, with the support of slides and collaborative consultation of online resources. The second part of the module will have a seminarial form, and will be focussed on the analysis of some case of study and lectures selected by students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale avrà forma orale e si comporrà di tre domande inerenti le basi teoriche dell'applicazione del digitale alle discipline umanistiche, i principali reopositories presentati a lezione e una analisi critica di una risorsa a scelta dello studente o della studentessa.

The final oral exam, at least three questions, will concern the theoric basis of digital humanities and the application of digital tools to humanities, the repositories analised during the lessons, and the critical analysis of a digital resource selected by each student.

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame e di accoglienza.

Students with DSA or disabilities are asked to take a look at the support and reception methods of the University, and in particular the procedures necessary for the support during the examination and reception. Link for students with disabilities:

Link for students with DSA:

 

Oggetto:

Programma

Il corso si svilupperà a partire da una breve introduzione del ventesimo secolo come secolo dell'informatica, e della nascita del digitale. Le lezione riguarderanno poi le basi dell'archiviazione digitale e della gestione a lungo termine del dato, in chiave di protezione del dato rispetto all'obsolescenza del digitale. Una parte delle lezioni riguarderanno poi i maggiori repositories e archivi digitali, specialistici come non specialistici. Le lezioni conclusive del corso riguarderanno più nello specifico alcune iniziative di tipo filologico, linguistico e lessicografico di area germanica: in questo senso, verranno introdotti progetti di edizione critica digitale come Electronic Beowulf e Caedmon's Hymn, corpora diacronici come Helsinki Corpus e PROIEL, archivi specialistici di taglio filologico e testuale come MENOTA, e progetti di lessicografia storica dell'inglese, con particolare dettaglio riguardo Middle English Compendium e Anglo-Norman Dictionary.

The first part of the module will introduce the twentieth century as the era of the IT and of the digital tools. The following lessons will be structured as an introduction of the basic notions concerning digital managing of data, and the realisation of digital products which can resist to process of erosion and obsolescence of the digital. The second part of the module will concern some specialistic and not specialistic archives and repositories, which will be described as cases of study useful to the analysis of some digital tools and resources concerning germanic languages. Among the Germanic resources, the module will focus on significant digital scholarly editions as Electronic Beowulf and Caedmon's Hymn, diachronic corpora and treebanks as Helsinki Corpus and PROIEL, philological archives as MENOTA, and lexicographic projects concerning the history of English as Middle English Compendium and Anglo-Norman Dictionary.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'Umanista digitale
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Teresa Numerico, Domenico Fiormonte, Francesca Tomasi
ISBN  
Capitoli:  
Si richiede lettura approfondita dei capitoli 1-3
Note testo:  
Il volume è disponibile in prestito digitale nella piattaforma PandoraCampus (https://www.pandoracampus.it/lending)
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
A Companion to Digital Literary Studies
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Blackwell
Autore:  
Susan Schreibman - Ray Siemens
ISBN  
Capitoli:  
Daniel O' Donnell, Disciplinary Impact and Technological Obsolescence in Digital Medieval Studies
Note testo:  
volume in versione online visualizzabile alla URL: http://digitalhumanities.org/companionDLS oppure al link: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/9781405177504.ch3
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Using the Dictionary of Old English Corpus for linguistic analysis: A basic classification of the textual sources
Titolo rivista:  
Neuphilologische Mitteilungen
Anno pubblicazione:  
2015
Autore:  
R. Möhlig-Falke
Volume:  
116
Fascicolo:  
2
Pagina iniziale, finale:  
395-420
URL:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Gli studenti e le studentesse che non potranno frequentare le lezioni integreranno con la lettura di:

  • T. Mc Enery - A. Wilson, Corpus Linguistics: an Introduction, Edinburgh UP, 2001, pp. 75-133 (capitoli 3-4);

Ciascuno studente e studentessa, a seconda dei propri interessi, selezionerà uno dei seguenti saggi:

  • P. Stokes, The Digital Dictionary, Florilegium 26 (2009), pp. 37-65;
  • M.L. Jockers - T. Underwood, Text Mining the Humanities, in: S. Schreibman - R. Siemens - J. Unsworth, A New Companion to Digital Humanities, Oxford, 2016, pp. 290-306 (https://onlinelibrary-wiley-com.bibliopass.unito.it/doi/10.1002/9781118680605.ch20);
  • V. Bush, As we may think, The Life Magazine (1945), pp. 112-124;
  • S. Lawless - O. Conlan - C. Hampson, Tailoring Access to Content, in: S. Schreibman - R. Siemens - J. Unsworth, A New Companion to Digital Humanities, Oxford, 2016, pp. 171-184 (https://onlinelibrary-wiley-com.bibliopass.unito.it/doi/10.1002/9781118680605.ch12);
  • W. Kilbride, Saving the Bits: Digital Humanities forever?, in S. Schreibman - R. Siemens - J. Unsworth, A New Companion to Digital Humanities, Oxford, 2016, pp. 408-419 (https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/9781118680605.ch28).

 

Students who cannot attend the module, will integrate the exam programm with:

  • T. Mc Enery - A. Wilson, Corpus Linguistics: an Introduction, Edinburgh UP, 2001, pp. 75-133;

Each students will select one lecture from the following essays:

  • P. Stokes, The Digital Dictionary, Florilegium 26 (2009), pp. 37-65;
  • M.L. Jockers - T. Underwood, Text Mining the Humanities, in: S. Schreibman - R. Siemens - J. Unsworth, A New Companion to Digital Humanities, Oxford, 2016, pp. 290-306 (https://onlinelibrary-wiley-com.bibliopass.unito.it/doi/10.1002/9781118680605.ch20);
  • V. Bush, As we may think, The Life Magazine (1945), pp. 112-124;
  • S. Lawless - O. Conlan - C. Hampson, Tailoring Access to Content, in: 
  • S. Schreibman - R. Siemens - J. Unsworth, A New Companion to Digital Humanities, Oxford, 2016, pp. 171-184 (https://onlinelibrary-wiley-com.bibliopass.unito.it/doi/10.1002/9781118680605.ch12);
  • W. Kilbride, Saving the Bits: Digital Humanities forever?, in S. Schreibman - R. Siemens - J. Unsworth, A New Companion to Digital Humanities, Oxford, 2016, pp. 408-419 (https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/9781118680605.ch28).

 



Oggetto:

Note

Tutti i materiali saranno caricati sulle pagine Campusnet e Moddle del modulo.

Studenti e studentesse sono invitate a iscriversi alle pagine Campusnet e Moodle del corso, a consultare la pagina Avvisi e la propria casella di posta così da essere aggiornati sulle letture integrative e sul programma del corso.

Coloro i quali non potranno frequentare le lezioni sono invitati a contattare il docente.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d'esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

All slides and materials will be stored on the Campusnet and Moodle pages which will be active starting from the first lesson.

Students are invited to enroll to Moodle and Campusnet pages, which will be used for news, communications and details of the exam, and also to consult the page Avvisi and their personal email in order to receive further information concerning the lessons and the lectures.

Not attending students are invited to contact the lecturer.

SLD students are invited to consult the pages dedicated to support activities and the modalities of the exam (https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld), an also to contact the teacher for a tailored program for the exam.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/01/2024 14:19

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!