- Oggetto:
- Oggetto:
ETNOLOGIA DELL'AFRICA (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- LET0197
- Docente
- Prof. Francesco Remotti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c203] laurea spec. in antropologia culturale ed etnologia - a torino
- Anno
- 1° anno2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - prima parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
<<Riti antropo-poietici maschili e femminili>>
Programma d'esame:
A) V. Turner, La foresta dei simboli, Brescia, Morcelliana, 2001.
B) Per i frequentanti un testo a scelta, per i non frequentanti due testi a scelta tra i seguenti:
S. Allovio, A. Favole (a cura di), Le fucine rituali. Temi di antropo-poiesi, Torino, Il Segnalibro, 1996.
S. Allovio, La foresta di alleanze. Popoli e riti nell'Africa equatoriale, Roma, Laterza, 2006.
C. Buffa, S. Facci, C. Pennacini, F. Remotti, Etnografia nande III, Torino, Il Segnalibro, 1996.
S. Forni, C. Pennacini, C. Pussetti (a cura di), Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Roma, Carocci, 2006.
C. Pussetti, Poetica delle emozioni. I Bijagò della Guinea-Bissau, Roma, Laterza, 2005.
F. Remotti (a cura di), Forme di umanità, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
I frequentanti porteranno inoltre gli appunti delle lezioni e le sintesi a cura del docente.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: