- Oggetto:
- Oggetto:
ETNOLOGIA DELL'AFRICA (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- LET0197
- Docente
- Cecilia Pennacini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c501] Laurea magistrale in Filosofia
[f005-c502] Laurea magistrale in Scienze linguistiche
[f005-c503] Laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia
[f005-c504] Laurea magistrale in Scienze storiche e documentarie - Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso approfondirà le caratteristiche storico-antropologiche della regione africana dei Grandi Laghi, affrontando diversi esempi etnografici e discutendone le problematiche fondamentali.
The course will analyse the historical and archeological characterstics of the Great Lakes' region of Africa, considering different ethnographic examples and the most important problems they raise.
- Oggetto:
Programma
Il corso affronta lo studio della regione africana dei Grandi Laghi in prospettiva storica e antropologica, passando in rassegna alcuni esempi di società che in essa si sono formate. Dopo aver ripercorso le tappe del popolamento dell'area si passerà a considerare la genesi e lo sviluppo delle società centralizzate (Bunyoro, Buganda, Rwanda, Burundi, ecc.), la loro organizzazione politica e sociale, il complesso culturale e religioso che le caratterizza, le conseguenze dell'emergere e dell'espansione dei regni sulle altre popolazioni della regione, i processi di etnogenesi pre-coloniali e coloniali, il periodo post-indipendenza.
The course will present the Great Lakes' region of Africa in an historical and anthropological perspective, considering some examples of the societies which emerged there. After having analysed the phases of the peopling ot the area, we will study the genesis and the development of centralized societies (Bunyoro, Buganda, Rwanda, Burundi, etc.), their political and social organization, the cultural and religious complex characterizing them, the consequences of the emergence and of the expansion of the kingdoms on the other populations of the region, the processes of pre-colonial and colonial ethnogenesis, the post independence period.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
L'esame orale verterà sul corso e sullo studio dei seguenti libri:
1) Chrétien J. P., "L'Afrique des Grands Lacs. 2000 ans d'histoire", Paris, Flammarion, 2000 (disponibile anche in versione inglese: "The Great Lakes of Africa. Two thousand years of history", Zone Books, 2003)
2) uno a scelta tra i seguenti volumi:
- Pennacini C., "Kubandwa. La possessione spiritica nell'Africa dei Grandi Laghi", Torino, Il Segnalibro, 1998
- Remotti F., "Luoghi e corpi", Torino, Bollati Boringhieri, 1993
- Allovio S., "Burundi. Identità, etnie, potere nella storia di un antico regno", Torino, Il Segnalibro, 1997
- Amselle J.L e M'Bokolo E. (a cura di), "L'invenzione dell'etnia", Roma, Meltemi, 2008
- Beattie J., "Bunyoro. Un reame africano e le difficoltà per comprenderlo", Roma, Officina, 1974
See books' list in italian
- Oggetto:
Note
Il corso è aperto a tutti gli studenti che abbiano già sostenuto almeno un modulo nelle materie antropologiche (SSD M-DEA/01). I non frequentanti porteranno all'esame due libri invece di uno tra quelli indicati al punto 2 della bibliografia.
The course is open to every students who have already passed at least one examination on the anthropological subjects (M-DEA/01 scientific sector). Students who do not attend lessons are expected to study two books instead of one among those indicated at point 2 of the bibliography.
- Oggetto: