- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del teatro
- Oggetto:
History of the Theater
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- STU0646
- Docente
- Leonardo Mancini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza dei fenomeni e degli eventi delle culture teatrali del Settecento europeo; padronanza delle principali teorie del teatro nella storia del pensiero europeo; contestualizzazione e analisi del melologo come genere di spettacolo ibrido fra declamazione e musica.
Knowledge of the phenomena and events of eighteenth-century European theatre cultures; mastery of the main theories of theatre in the history of European thought. Contextualisation and analysis of the melologue as a hybrid performance genre between declamation and music.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito solide conoscenze sulle linee di sviluppo fondamentali della storia del teatro moderno, con particolare riferimento al Settecento e alle poetiche e teorie del teatro. Sarà inoltre in grado di padroneggiare un’appropriata terminologia relativa alle arti dello spettacolo e di avvalersi degli strumenti essenziali per l’indagine storiografica e bibliografica sul teatro.
By the end of the course, students will have acquired a solid knowledge of the fundamental lines of development in the history of modern theatre, with particular reference to the eighteenth century and to the poetics and theories of theatre. They will also be able to master an appropriate terminology related to the performing arts and to make use of the essential tools for historiographic and bibliographic research on theatre.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in aula; discussioni; letture e analisi di testi e di opere; visione e ascolto di materiali audiovisivi.
È garantita la possibilità della frequenza a distanza, in streaming sulla piattaforma Webex. Saranno inoltre caricate le registrazioni delle lezioni sulla pagina del corso nella piattaforma di E-learning di Ateneo; ulteriori materiali saranno messi a disposizione all'interno della stessa piattaforma.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale: Per gli studenti frequentanti e non frequentanti l'esame è una prova orale obbligatoria intesa ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
- Oggetto:
Programma
Il programma del corso di insegnamento affronta, sul piano storico-teatrale, il Settecento come "laboratorio del teatro moderno". Ponendo a confronto le istanze e le riforme dello spettacolo scaturite nel corso del secolo saranno esaminate le principali esperienze teatrali attive in Francia, in Germania e in Italia. Lo studio di carattere storico sul Settecento sarà inoltre accompagnato da un approfondimento monografico, di carattere trasversale, sulle poetiche e sulle teorie del teatro, dall'antichità ai giorni nostri. Dall'incontro fra la musica e il teatro sorgerà infine il genere del melologo, di estrazione tardo-settecentesca e successivamente romantica, esaminato nella parte finale del corso attraverso l'analisi del poema drammatico Manfred di Lord Byron, considerato anche nella versione musicale di Schumann (op. 115).
The programme of the course deals with the history of theatre in the 18th century as a "laboratory of modern theatre". The main theatrical experiences in France, Germany and Italy will be examined, comparing the demands and reforms of the theatre that emerged during the century. The historical study of the eighteenth century will also be accompanied by an in-depth monographic study of the poetics and theories of theatre, from antiquity to the present day. The encounter between music and theatre will finally give rise to the genre of the melologue, of late 18th century and later romantic extraction, examined in the final part of the course through the analysis of Lord Byron's dramatic poem Manfred, with a particular attention to Schumann's musical version (op. 115).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Poetiche e teorie del teatro
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Franco Perrelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Teatro e spettacolo nel Settecento
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Roberto Tessari
- ISBN
- Note testo:
- Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio "Trova"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manfred
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Marsilio
- Autore:
- G.G. Byron
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
.
- Oggetto:
Note
Indirizzo web per lo streaming delle lezioni: https://unito.webex.com/meet/leonardo.mancini.
Pagina del corso sulla piattaforma Moodle: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=4361
Link for the streaming of the classes: https://unito.webex.com/meet/leonardo.mancini
Link to the Moodle course's page: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=4602
- Oggetto: