- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA BIZANTINA (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- S9881
- Docente
- Paolo Varalda (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c508] Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichita'
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire lo studio della storia dei rapporti fra monaci e laici a Bisanzio attraverso la lettura di passi dell’Oratio de monasteriis laicis non tradendis di Giovanni l’Oxita
The course aims at investigating the study of the history of relations between monks and laymen in Byzantium through the reading of John the Oxite’s Oratio de monasteriis laicis non tradendis
- Oggetto:
Programma
TUTTI gli studenti FREQUENTANTI sono tenuti a seguire le 36 ore di lezione. Il programma d’esame consiste nello studio di:
- appunti delle lezioni;
- testo dell’Oratio de monasteriis laicis non tradendis (i testi letti durante il corso saranno forniti a lezione);
- due (D.M. 509/1999) o tre letture integrative (D.M. 270/2004), come sotto indicato.
Gli studenti NON FREQUENTANTI concorderanno un programma sostitutivo per un carico di lavoro equivalente.
The program consists of:
- notes of lectures;
- greek text of Oratio de monasteriis laicis non tradendis (texts provided during lectures);
- two or three books (see the following part).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per gli iscritti al nuovissimo ordinamento (D.M. 270/2004) sono previste tre letture:
1) G. Pasini, Il monachesimo bizantino, Milano, Edizioni I.S.U. - Università Cattolica, 2004;
2) Storia del Cristianesimo. Religione – Politica - Cultura. Vol. IV. Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), a cura di G. Dagron, P. Riché e A. Vauchez, ed. it. a cura di G. Cracco, Roma, Borla – Città Nuova, 1999, capp. IV e V (pp. 259-366);
3) B. Caseau, M.-H. Congourdeau, La vita religiosa, in Il mondo bizantino. Vol. II. L’impero bizantino (641-1204), a cura di J-C. Cheynet, ed. it. a cura di S. Ronchey, T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008, pp. 329-362.
Per gli iscritti al precedente ordinamento (D.M. 509/1999) sono previste due letture:
1) G. Pasini, Il monachesimo bizantino, Milano, Edizioni I.S.U. - Università Cattolica, 2004;
2) Storia del Cristianesimo. Religione – Politica – Cultura. Vol. IV. Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), a cura di G. Dagron, P. Riché e A. Vauchez, ed. it. a cura di G. Cracco, Roma, Borla – Città Nuova, 1999, capp. IV e V (pp. 259-366).
Gli studenti che abbiano già preparato questi testi concorderanno con il docente una lettura sostitutiva.
The program consists also of the study of two (D.M. 509/1999) or three books (D.M. 270/2004):
1) G. Pasini, Il monachesimo bizantino, Milano, Edizioni I.S.U. - Università Cattolica, 2004;
2) Storia del Cristianesimo. Religione – Politica - Cultura. Vol. IV. Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), a cura di G. Dagron, P. Riché e A. Vauchez, ed. it. a cura di G. Cracco, Roma, Borla – Città Nuova, 1999, pp. 259-366;
3) B. Caseau, M.-H. Congourdeau, La vita religiosa, in Il mondo bizantino. Vol. II. L’impero bizantino (641-1204), a cura di J-C. Cheynet. Ed. it. a cura di S. Ronchey, T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008, pp. 329-362.
Those who have already studied these books will fix another reading text.
- Oggetto:
Note
È richiesta la conoscenza della lingua greca
The knowledge of greek language is required
- Oggetto: