Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teatro greco e romano

Oggetto:

Greek and Roman Theatre

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0422
Docente
Francesco Carpanelli (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà le competenze atte ad una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando a ognuno l'opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta.

The course is divided into two parts. The first one is of an institutional kind and consists of an outline of the literary history of Greek theatre. The second one is  a monographic study on. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

  1. conoscenza della tradizione, della storia editoriale e dei principali problemi filologici del testo;
  2. capacità di analizzare e commentare il testo;
  3. capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione.

Above all, the course aims at providing the student with the instruments for a scientific reading of the texts, even though in translation. moreover, it aims at presenting the way in which the tragic genre was born in the western world, along with the history of dramas criticism.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale.

 

36 hours in the classroom (6 cfu).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale che prevede una domanda sulla parte istituzionale e tre domande sulla parte monografica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

  • esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
  • rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;
  • eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

Students will be questioned on subject from the texts and the history of ancient theatre.

Oggetto:

Attività di supporto

Per tutte le attività svolte parallelamente all'insegnamento di Teatro greco è possibile fare riferimento alla pagina web del Centro Studi sul Teatro Classico.

Oggetto:

Programma

Il corso comprenderà due parti, una introduttiva al teatro comico ed una dedicata ad uno studio monografico, filologico-letterario, della tragedia.

Non è necessaria la conoscenza del greco antico e del latino in quanto le numerose traduzioni pubblicate negli ultimi decenni forniranno un ampio supporto allo studio testuale. Solo gli studenti di lettere classiche potranno scegliere un percorso in cui sia prevista la lettura in lingua originale da discutere poi in sede di esame.

Questo il programma nei dettagli:

  • Introduzione alla commedia greco-romana (con letture dalla Samia di Menandro, dall'Asinaria di Plauto e dall'Hecyra di Terenzio);
  • Eracle nella tragedia gereco-romana (letture dall'Eracle di Euripide, dall'Hercules furens e dall'Hercules Oetaeus di Seneca).

 

SEMINARI DEDICATI "FRAMMENTI SULLA SCENA"

A margine del corso magistrale in Teatro greco e romano, è prevista l'attivazione di un seminario permanente (facoltativo) che si occuperà dello studio dei frammenti della tragedia greca; i lavori prodotti nell'ambito del seminario, dai singoli studenti e studiosi, saranno oggetto di pubblicazione nella collana Il carro di Tespi (Editore dell'Orso) nella primavera del 2018. Il seminario "Frammenti sulla scena" vuole rappresentare un settore specifico degli studi filologici del teatro antico riservato a tutti coloro che desiderano approfondire da un punto di vista filologico-letterario ma anche performativo l'ambito di ricerca dei testi superstiti del teatro greco-latino.

Per informazioni sullo svolgimento dei seminari e per segnalare il proprio interesse a prendere parte ai lavori, visitare la pagina dedicata sul sito  internet del Centro Studi sul Teatro Classico

The course is divided into two parts: the first part will examine the ancient Greek comedy (Menander, Samia, Plautus, Asinaria, Terence, Hecyra), the second part will examine the ancient Greek tragedy (Euripides, Herakles, Seneca, Hercules Furens and Hercules Oetaeus).

No knowledge of Greek language is required. Students with knowledge of Greek language may translate some texts.

The seminar "Fragments on stage" (Frammenti sulla scena) will be offred to students and professor. See information.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi per l'esame:

  • G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del Teatro Greco, Milano, 2008 (per tutti);
  • M. Di Marco, La tragedia greca, Roma, 2009 (per gli studenti di lettere classiche);
  • F. Carpanelli, Da Eschilo a Seneca, Alessandria, 2016;
  • Menandro, La Samia (qualunque edizione);
  • Plauto, Asinaria (qualunque edizione);
  • Terenzio, Hecyra (qualunque edizione);
  • Euripide, Eracle (qualunque edizione);
  • Seneca, Hercules furens (qualunque edizione);
  • Seneca, Hercules Oetaeus  (qualunque edizione).

Bibliografia propedeutica consigliata:

  • Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, Milano, 1987.
  • G. Avezzù, Il mito sulla scena, Venezia, 2003.
  • H. C. Baldry, I greci a teatro, Roma-Bari, 2005.
  • F. H. Sandback, Il teatro comico in Grecia e a Roma, Roma-Bari, 1979.
  • W. Beare, I romani a teatro, Roma-Bari, 1986.

 Texts for exam:

  • G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del Teatro Greco, Milano, 2008 (per tutti);
  • M. Di Marco, La tragedia greca, Roma, 2009 (per gli studenti di lettere classiche);
  • F. Carpanelli, Da Eschilo a Seneca, Alessandria, 2016;
  • Menandro, La Samia (qualunque edizione);
  • Plauto, Asinaria (qualunque edizione);
  • Terenzio, Hecyra (qualunque edizione);
  • Euripide, Eracle (qualunque edizione);
  • Seneca, Hercules furens (qualunque edizione);
  • Seneca, Hercules Oetaeus  (qualunque edizione).

Selected bibliography:

  • Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, Milano, 1987.
  • G. Avezzù, Il mito sulla scena, Venezia, 2003.
  • H. C. Baldry, I greci a teatro, Roma-Bari, 2005.
  • F. H. Sandback, Il teatro comico in Grecia e a Roma, Roma-Bari, 1979.
  • W. Beare, I romani a teatro, Roma-Bari, 1986.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì9:00 - 12:00
Martedì9:00 - 12:00
Mercoledì9:00 - 12:00
Giovedì8:00 - 11:00

Lezioni: dal 04/12/2017 al 20/12/2017

Nota: Le lezioni si terranno:
- lunedì 4/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo
- martedì 5/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo
- mercoledì 6/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo
- giovedì 7/12 dalle 8 alle 11 presso l'aula 17 P. Nuovo
- lunedì 11/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo
- martedì 12/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo
- mercoledì 13/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo
- giovedì 14/12 dalle 8 alle 11 presso l'aula 14 P. Nuovo
- venerdì 15/12 dalle 8 alle 11 presso l'aula 4 P. Nuovo
- lunedì 18/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo
- martedì 19/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo
- mercoledì 20/12 dalle 9 alle 12 presso l'aula 25 P. Nuovo

Oggetto:

Note

Per chi lo desideri è possibile frequentare la parte istituzionale relativa al corso (Istituzioni di teatro classico) che sarà tenuta in forma di seminario dal dott. Luca Austa secondo il programma riportato sulla pagina del corso di Teatro Greco nella sezione Note.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/09/2017 12:02

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!