Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologie e tecniche didattiche del francese - percorso 24 cfu crediti insegnamento scuola secondaria

Oggetto:

French teaching methods and techniques

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0581
Docente
Elisabetta Barale (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

L’insegnamento richiede una conoscenza linguistica di livello B1, ma non è precluso agli studenti con un livello inferiore.

 

Teaching requires language knowledge at B1 level, but is not precluded to students with a lower level.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento costituisce un’introduzione teorica e specifica alla didattica della lingua, della cultura e della letteratura francesi.

Gli obiettivi di questo insegnamento sono principalmente tre:

  • illustrare le disposizioni legislative relative all’inserimento della lingua, cultura e letteratura straniera nella scuola e al ruolo svolto dalla lingua nell’acquisizione e sviluppo di competenze di tipo comunicativo e disciplinare;
  • fornire la conoscenza teorica delle metodologie didattiche elaborate in ambito francofono nel loro sviluppo diacronico, con particolare attenzione all’insegnamento del francese in Italia;
  • mettere in pratica le nozioni necessarie per favorire negli apprendenti lo sviluppo delle competenze comunicative e l’interazione in classe, strutturare un’unità didattica, elaborare strumenti di valutazione efficaci, servirsi delle nuove tecnologie a supporto dell’insegnamento.

 

The course is a theoretical and specific introduction to the teaching of the French language, culture and literature.
The objectives are mainly three:

  • to illustrate the legislative provisions relating to the inclusion of the foreign language, culture and literature in the school and the role played by the language in the acquisition and development of communicative and disciplinary skills
  • to provide theoretical knowledge of the teaching methods flourished in the French-speaking area in their diachronic development, with particular attention to the teaching of French in Italy;
  • to put into practice the notions necessary to encourage learners to develop communicative skills and interaction in the classroom, to structure a teaching unit, to develop effective assessment tools, to use new technologies to support teaching.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti saranno in grado di:

  • analizzare le schede del Quadro Comune di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue, identificare i descrittori europei dei diversi livelli e valutare le competenze seguendo questi descrittori;
  • conoscere le diverse metodologie didattiche francese tramite una riflessione sulla percezione, applicazione ed evoluzione della didattica del FLE (Français Langue Étrangère);
  • organizzare dei lavori in classe per sviluppare le competenze lessicali, fonetiche, morfosintattiche e comunicative, oltre che disciplinari;
  • conoscere e servirsi delle nuove tecnologie per condurre lezioni di FLE a distanza.

The students will be able:

  • to analyse the forms of the Common Frame of Reference for Languages, identify the European descriptors of the different levels and evaluate the competences following these descriptors
  • to know the different French teaching methods through a reflection on the perception, application and evolution of FLE (Français Langue Étrangère) didactics;
  • to organise classroom work to develop lexical, phonetic, morphosyntactic and communicative as well as disciplinary skills;
  • to know and use new technologies to deliver FLE lessons online.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento, svolto interamente in francese, prevede 18 incontri trisettimanali di due ore ciascuno. Si adotterà una modalità tradizionale: le lezioni teoriche in aula saranno accompagnate da esercitazioni in presenza e online.

 

The teaching, carried out entirely in French, consists of 18 three-weekly meetings of two hours each. A traditional method will be adopted: the theoretical lessons in the classroom, will be accompanied by in-presence and online exercises.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene in francese per gli studenti italiani, in italiano per gli studenti francesi.

L’acquisizione degli obiettivi è verificata attraverso due prove scritte in itinere (domande chiuse e aperte sui contenuti dell’insegnamento) e un colloquio in cui sarà richiesto di presentare un’unità pedagogica creata in autonomia.

Chi non potesse partecipare alle attività in presenza svolgendo gli esoneri previsti, studierà il manuale di J.-P. Cuq e I. Gruca (vedi titolo completo in bibliografia) e sosterrà una prova scritta e orale strutturata come segue:

  • Scritto: tre domande sul manuale di riferimento.
  • Orale: una domanda sui contenuti del Quadro Comune di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue e una domanda su un saggio a scelta (vedi bibliografia).

 

The learning verification is in French for Italian students, in Italian for French students.

The acquisition of the objectives is verified through two written tests in itinere (closed and open questions on the contents of the teaching) and an oral exam in which you will be asked to present an independently created pedagogical unit and to answer a question on an essay of your choice (see bibliography).

Those who could not take part in the in-presence activities by carrying out the in itinere tests, will study J.-P. Cuq and I. Gruca's manual (see full title in the bibliography) and will take a written and oral test structured as follows:

  • Written: three questions on the reference manual.
  • Oral: one question on the contents of the Common Frame of Reference for Knowledge of Languages and one question on an essay of your choice (see bibliography).

Oggetto:

Attività di supporto

inserire testo 

 

inserire testo

Oggetto:

Programma

In primo luogo, si identificherà l’ambito di pertinenza del francese lingua straniera rispetto alle altre discipline e si esploreranno i concetti chiave della didattica del francese: gli attori istituzionali, le situazioni di apprendimento/insegnamento, le nozioni di classe e di sapere. Successivamente, ci si concentrerà sugli strumenti di riferimento e, alla luce del Quadro Comune di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue, si esamineranno le competenze fondamentali. Lo studio della didattica del francese in prospettiva diacronica consentirà poi di soffermarsi sull’ideazione e sullo sviluppo di diverse metodologie, esaminando in particolare la storia dell’insegnamento del francese in Italia. Sarà riservata un'attenzione particolare all'uso delle nuove tecnologie per l'apprendimento della lingua online. Le nozioni teoriche affrontate permetteranno infine di approfondire alcuni aspetti pedagogici pratici legati all’esistenza di ambiti di applicazione diversi (grammatica, lessico, letteratura, cultura), alla creazione di percorsi didattici stimolanti con attività di vario tipo e alla valutazione.

First, we will identify the field of competence of French as a foreign language with respect to the other disciplines and we will explore the key concepts of French didactics: institutional actors, learning/teaching situations, class and knowledge concepts. Subsequently, we will focus on the reference tools and, in the light of the Common Framework of Reference for Languages, we will examine the key competences. Then, the study of French didactics in a diachronic perspective will allow us to focus on the conception and development of different methodologies, examining in particular the history of French teaching in Italy. Specific attention will be paid to the use of new technologies for online language learning. Finally, the theoretical notions will allow to deepen some practical pedagogical aspects linked to the existence of different fields of application (grammar, vocabulary, literature, culture), to the creation of stimulating didactic paths with various activities and to evaluation.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il manuale di riferimento, acquistabile online e disponibile in consultazione presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche, è:

J.-P. Cuq, I. Gruca, Cours de didactique du français langue étrangère et seconde, Grenoble, PUG, 2017.

Si raccomanda la lettura integrale del Cadre européen commun de référence pour les langues: apprendre, enseigner, évaluer. Volume complémentaire avec de nouveaux descripteurs, 2018, che si può scaricare al seguente link: https://rm.coe.int/cecr-volume-complementaire-avec-de-nouveaux-descripteurs/16807875d5

Inoltre, gli studenti dovranno studiare un saggio a scelta tra i seguenti:

  • Audras I., Chanier T., "Observation de la construction d'une compétence interculturelle dans des groupes exolingues en ligne", Alsic, vol. 11/1, 2008, pp. 175-204.
  • Dejean-Thircuir C., "Modalités de collaboration entre étudiants et constitution d'une communauté dans une activité à distance", Alsic, vol 11/1, 2008, pp. 7-32;
  • Linard M., "Autoformation, éthique et technologies: enjeux et paradoxes de l'autonomie", in Albero B. (éd), Autoformation et enseignement supérieur, Paris, Hermès-Lavoisier, 2003, pp. 241-263.
  • Nissen E., "Quels rôles le tuteur joue-t-il en distantiel et en présentiel? Analyse des interactions verbales d'une formation hybride", in Actes du Colloque Epal 2009, 2009, pp. 1-14.

I saggi sono tutti reperibili online.

The reference manual, which can be purchased online and is available for consultation at the Library of Scienze Letterarie e Filologiche, is:

  • J.-P. Cuq, I. Gruca, Cours de didactique du français langue étrangère et seconde, Grenoble, PUG, 2017.

We recommend that you read the full text of the Cadre européen commun de référence pour les langues: apprendre, enseigner, évaluer. Volume complémentaire avec de nouveaux descripteurs, 2018, which you can download at the following link:

https://rm.coe.int/cecr-volume-complementaire-avec-de-nouveaux-descripteurs/16807875d5

In addition, students will have to study an essay of their choice from the following:

  • Audras I., Chanier T., "Observation de la construction d'une compétence interculturelle dans des groupes exolingues en ligne", Alsic, vol. 11/1, 2008, pp. 175-204.
  • Dejean-Thircuir C., "Modalités de collaboration entre étudiants et constitution d'une communauté dans une activité à distance", Alsic, vol 11/1, 2008, pp. 7-32;
  • Linard M., "Autoformation, éthique et technologies: enjeux et paradoxes de l'autonomie", in Albero B. (éd), Autoformation et enseignement supérieur, Paris, Hermès-Lavoisier, 2003, pp. 241-263.
  • Nissen E., "Quels rôles le tuteur joue-t-il en distantiel et en présentiel? Analyse des interactions verbales d'une formation hybride", in Actes du Colloque Epal 2009, 2009, pp. 1-14.

These essays are all available online. 



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.

Gli studenti sono invitati a registrarsi al corso, cliccando sulla barra grigia in fondo alla pagina, per poter essere più facilmente contattati.

The teaching methods may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the distance learning method is guaranteed for the entire academic year.

It is recommended to consult the notices on the teaching page for any updates.

Students are invited to register for the course by clicking on the gray bar at the bottom of the page to be more easily contacted.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/05/2021 10:03

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!