- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua e traduzione spagnola
- Oggetto:
Spanish Language and Translation
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- LET0200 - 6 cfu
- Docente
- Elena De Paz
- Corso di studi
- laurea magistrale in Culture moderne e comparate
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Per accedere allesame del corso, bisogna aver superato la prova del lettorato di livello intermedio.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso, tenuto in spagnolo, intende analizzare la situazione attuale della lingua spagnola nel mondo.
The course, taught in Spanish, is aimed at analyzing the current situation of Spanish language.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
-
-
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Contenuti
- Oggetto:
Programma
Il corso, tenuto in spagnolo, esaminerà la situazione attuale della lingua spagnola nel mondo, con particolare
attenzione alla questione linguistica in Spagna e alla «política lingüística panhispánica».
The course, taugth in Spanish, is intended to provide the student with an overview of the current situation of Spanish language, particularly focused on the linguistic question in Spain and the «política lingüística panhispánica».
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
La bibliografia oggetto d'esame sarà comunicata all’inizio del corso.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Alatorre, Antonio, Los 1001 años de la lengua española. Tercera edición, algo corregida y muy añadida, Madrid, Fondo de Cultura Económica de España, 2003.
ASALE, La nueva política lingüística panhispánica, Madrid, Real Academia Española, 2004.
Del Valle, José, La lengua, ¿patria común? Ideas e ideologías del español, Frankfurt am Main / Madrid, Vervuert / Iberoamericana, 2007.
Echenique Elizondo, Mª Teresa, Las lenguas de un reino. Historia lingüística hispánica, Madrid, Gredos, 2005.
Frago Gracia, Juan Antonio, Historia del español de América, Madrid, Gredos, 1999.
García Delgado, José Luis, José Antonio Alonso, Juan Carlos Jiménez, Economía del español. Una introducción, Barcelona, Ariel, 2008.
Herreras, José Carlos, Lenguas y normalización en España, Madrid, Gredos, 2006.
López García-Molins, Ángel, Anglohispanos. La comunidad lingüística iberoamericana y el futuro de occidente, Barcelona, Península, 2010.
Moreno-Cabrera, Juan Carlos, El imperio de la lengua común. Qué hay detrás del españolismo lingüístico, Barcelona, Destino, 2013.
Moreno Fernández, Francisco, La lengua española en su geografía, Madrid, Arco/Libros, 2009.
Rupérez, Javier, David F. Vítores, El español en las relaciones internacionales, Madrid-Barcelona, Fundación Telefónica-Ariel, 2012 [puede consultarse en línea].
Real Academia Española, www.rae.es
All the exam bibliography will be indicated at the beginning of the course.
- Oggetto:
Note
L’esame è orale.
Per accedere all’esame del corso, bisogna aver superato la prova del lettorato di livello intermedio (per tutta l'informazione sul lettorato, prof. Juan M. Fernández, http://lectorado.altervista.org/).
Il programma è da intendersi anche come riferimento e guida per gli studenti non frequentanti.
The exam is oral.
Only students who have passed the «lettorato» test (intermediate level) can be admitted to take the exam.
The program is the same for all students, including non-attending students.
- Oggetto: