- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DELLE RELIGIONI (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- S2480
- Docente
- Natale Spineto (Titolare del corso)
- Corso di studi
- controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/06 - storia delle religioni
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo del corso sarà di affrontare i problemi epistemologici riguardanti la definizione e le caratteristiche delle scienze delle religioni e di proporre una presentazione critica di alcuni metodi di analisi dei fatti religiosi
- Oggetto:
Programma
Frequentanti:
L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, su altri materiali che saranno indicati e discussi durante il corso e su N. Spineto, La festa, Laterza, Roma-Bari 2013.
Non frequentanti:
1) Un libro a scelta fra:
a) G. Filoramo, C. Prandi, Le scienze delle religioni, Morcelliana, Brescia, quarta ed.; b) G. Filoramo, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004; c) H.G. Kippenberg, La scoperta della storia delle religioni. Scienza delle religioni e modernità, Morcelliana, Brescia 2002.2) Tre saggi a scelta fra quelli contenuti nel volume: N. Spineto (cur.), Interrompere il quotidiano. La costruzione del tempo nell’esperienza religiosa, Jaca Book, Milano 2005.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Il corso ha carattere seminariale
- Oggetto: