Letterature comparate - mod.2 (-)
Docente:
Anno:
1° anno
Corso di studi:
laurea magistrale in Culture moderne comparate
MATERIALE DIDATTICO
AA 2023/2024
Lezioni
- 07/05 - Lezione prof. Moretti
- 08/05 - Lezione prof. Marfè
- 13/05 Foyer Shakespeare ("The Merchant of Venice" tra il testo e la scena) - Incontro con Giuseppe Pambieri
- 15 e 16 aprile - Introduzione teorica
- 15/05: Sebald "Austerlitz"
- 17 APRILE - CRITICA E TEORIA
- 20-21 maggio - Coetzee
- 22-27 maggio - Ernaux
- 29 aprile - lezione dott.ssa Monateri
- 30 aprile lezione dott.ssa Moroni
- 6/05 - 14/05 - SEBALD, "Austerlitz"
- lezioni 22-23-24/04 Thomas Mann, "La morte a Venezia" e il cinema di Visconti
AA 2022/2023
Lezioni
- 10 maggio: Proust e Pinter
- 15 maggio. 2) Tra romanzo e saggio. Autori, autrici, testi
- 16 maggio: Autofiction e rapporto tra esperienza autobiografica, riflessione esistenziale e letteraria in Le Clézio, Lessing, Coetzee, Ishiguro
- 17 aprile 2023 Introduzione al corso
- 17 maggio: Le Clézio, "L'extase matérielle"
- 18 aprile 2023 I testi, gli autori, le autrici, i percorsi 1) Poesia, teatro e altre forme ibride.
- 19 aprile - Dario Fo, "Mistero Buffo"
- 2 maggio 2023 - Lezione prof. Bacigalupo - prof.ssa Ferreccio (Louise Glück)
- 22 maggio, Doris Lessing, le autobiografie e "Prisons We Choose to Live Inside"
- 23 maggio, Coetzee, "Elizabeth Costello"
- 24 maggio: Coetzee, "Elizabeth Costello" e Ishiguro, "My Twentieth Century Evening and Other Small Breakthroughs"
- 26 aprile - "Mistero buffo"
- 3 maggio - La poesia di Louise Glück
- 8 maggio 2023 - Lezione prof. Noto
- 9 maggio: la poesia di Louise Glück e Tomas Tranströmer
AA 2021/2022
Lezioni
AA 2020/2021
Lezioni
- I. 3 maggio. Introduzione al corso
- II. 4 maggio. Musica e letteratura: Bonnefoy e Hutcheon
- III Lezione. 5 maggio. Lezione dottorato prof. Vercellone, "La bellezza e l'attualità di nuove mitologie. Il caso della Uta di Naumburg"
- IV. Lezione 10 maggio. Adattamenti e altre relazioni tra musica e letteratura (Hutcheon, Russi)
- IX. Lezione 25 maggio. "Nessun dorma! Turandot tra racconto e performance" (prof.ssa Giaveri)
- Lezione 11 maggio - Convegno di studi "Narrations of Origins in World Literatures and the Arts"
- Lezione 12 maggio - Convegno di studi "Narrations of Origins in World Literatures and the Arts"
- Lezione dottorato prof.ssa E. Fava, "La dimensione del fantastico musicale: costanti, sperimentazioni, simbologie"
- V. Lezione 17 maggio. "I mille e un giorno" e "Le mille e una notte": circolazione, traduzioni, forme narrative e simboliche delle due raccolte.
- VI. Lezione 18 maggio. Turandot in "I mille e un giorno": intreccio, personaggi, archetipi
- VII. Lezione 19 maggio. W. Shakespeare: archetipi e performance. "The Merchant of Venice"
- VIII. Lezione 24 maggio. W. Shakespeare: l'enigma degli scrigni. "The Merchant of Venice"
- X. Lezione 26 maggio. "The Merchant of Venice" e la musica in Shakespeare.
- XI Lezione. 31 maggio (REG.). Shakespeare, "The Merchant of Venice": musica simbolica e performativa in a. III, sc. 2.
- XII Lezione. 1° giugno (REG.) W. Shakespeare, "The Mechant of Venice", atto V: la notte, l'alba e il 'notturno' musicale e pittorico.
- XIII Lezione. Gozzi. Introduzione all'autore e alle "Fiabe teatrali" (dott. Laura Musso)
- XIV Lezione. Gozzi, le "Fiabe Teatrali"
- XV Lezione. Gozzi, "Turandot"
- XVI Lezione. 9 giugno. "Turandot" di Puccini (Adami e Simoni): acquisizione e trasformazioni di personaggi e simboli; elementi performativi.
Testi
- "I mille e un giorno". Introduzione, Prologo ed Epilogo
- I mille e un giorno (tr. italiana)
- LUCA ZOPPELLI PREFAZIONE al saggio di F. Orlando, "Su Wagner e altri scritti di teatro musicale", a cura di Francesco Fiorentini e Luca Zoppelli Postfazione di Luciano Pellegrini, Pacini, 2020
- Turandot, dramma lirico in tre atti libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni musica di Giacomo Puccini
AA 2019/2020
Lezioni
- 1. INTRODUZIONE AL II MODULO
- 10. Carlo Ginzburg. La rilettura della "Retorica" di Aristotele e il Discorso di Lorenzo Valla "Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata"
- 11. Carlo Ginzburg. Il dialogo intertestuale e interculturale sui rapporti di forza: Le Gobien, Picasso e lo spazio bianco di Flaubert.
- 12. G. Grass, "Il tamburo di latta". La Storia e il tragico nel romanzo. La critica di Franco Marenco
- 13. G. Grass, "Il tamburo di latta". Primo libro: dal 1899 alla notte dei cristalli.
- 14. G. Grass, "Il tamburo di latta". Secondo libro: dal 1939 al 1945.
- 15. G. Grass, "Il tamburo di latta". Terzo libro: dal 1945 al 1954. Le due Germanie
- 16. P. Roth, "American Pastoral". I. Paradise remembered. L'eroe e il suo scrittore
- 17. P. Roth, "American Pastoral". II. The Fall. La caduta come motivo essenziale del tragico
- 18. P. Roth, "American Pastoral". III. Paradise Lost. Il Watergate e la tragedia familiare di Levov
- 19. A. Moresco. "Gli incendiati". Allegoria, sogno, surrealtà
- 2. Gli autori, la Storia
- 20. A. Moresco. "Gli incendiati". La 'catabasi' nell'inferno della Storia: la villa (rif. Kubrick) e il Caucaso
- 21. W. Siti, "Bruciare tutto". Intreccio, struttura e personaggio.
- 22. W. Siti, "Bruciare tutto". L'ambientazione nel 2015: il tragico nella Storia e nella società contemporanea
- 23. W. Siti, "Bruciare tutto". Etica e tragedia nel romanzo: il dialogo con Dio, le citazioni e le riscritture della Bibbia.
- 3. Le storie e la Storia: gli intrecci dei romanzi contemporanei
- 4. Le tecniche narrative nella rappresentazione della realtà e della Storia. G.Grass
- 5. Le tecniche narrative nella rappresentazione della realtà e della Storia. P. Roth
- 6. Le tecniche narrative nella rappresentazione della realtà e della Storia. A. Moresco e W. Siti
- 7. La polena e il Destino. Forme e simboli della Storia nei romanzi
- 8. La Storia brucia. Fuoco e metafore incendiarie nei romanzi
- 9. Carlo Ginzburg. La retorica e la prova
- Dott. M. Cravero, Narrazione, figuralità o finzione? Primo Levi e il 'calor bianco' della Storia
- Dott. Salvatore Renna, "Una stolta illusione. Storia e narrazione in Philip Roth"
- I SAGGI DI TEORIA DELLA LETTERATURA IN PROGRAMMA (PER CHI PORTA QUESTO MODULO COME PRIMO E UNICO DA 6 CFU).
- INTRODUZIONE GENERALE AL CORSO ( PER CHI PORTA QUESTO MODULO COME PRIMO E UNICO DA 6 CFU).
- LA TEORIA DELLA LETTERATURA (PER CHI PORTA QUESTO MODULO COME PRIMO E UNICO DA 6 CFU).