- Oggetto:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docente
- Prof. Beatrice Manetti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c209] laurea spec. in letteratura, filologia e linguistica italiana - a torino
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La conoscenza approfondita della poetica di Anna Maria Ortese e la capacità di individuarne levoluzione e le tappe, in relazione sia ai diversi generi narrativi frequentati dallautrice sia al contesto letterario coevo. La padronanza degli strumenti metodologici necessari allanalisi e allinterpretazione dei testi.
The specific knowledge of Anna Maria Orteses poetics and the ability to recognize its evolution and its phases, whit regard both to the various literary genres and to the contemporary literary context. The thorough knowledge of the different methodologies needed for textual analysis and interpretation.- Oggetto:
Programma
Tra realtà e visione: la narrativa di Anna Maria Ortese
Attraverso l’analisi di alcune opere di Anna Maria Ortese verrà ricostruito il percorso intellettuale e creativo dell’autrice, con particolare attenzione al rapporto tra scrittura realistica e trasfigurazione fantastica e tra generi narrativi diversi (racconto, reportage, romanzo).
Between reality and vision: Anna Maria Ortese’s fiction
The course will examine Anna Maria Ortese’s intellectual career and fiction focusing on the relationship between her realistic and fantastic writing and her use of different narrative genres (short stories, reports, novels).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
E richiesta la conoscenza delle seguenti opere:A. M. ORTESE, Linfanta sepolta [1950], Milano, Adelphi, 2000
A. M. ORTESE, Il mare non bagna Napoli [1953], Milano Adelphi, 2008
A. M. ORTESE, Liguana [1965], Milano, Adelphi, 1986
A. M. ORTESE, In sonno e in veglia, Milano, Adelphi, 1987E richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti testi critici:
- *M. PIERACCI HARWELL, Anna Maria Ortese, in «Humanitas», 57 (2002), n. 2, pp. 247-283
- *F. AMIGONI, I rottami del niente: il fantastico nellopera di Anna Maria Ortese, in Id., Fantasmi nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 95-123.
- M. FARNETTI Nota al testo e Pavana per uninfanta, in A. M. Ortese, Linfanta sepolta, Milano, Adelphi 2000, pp. 173-196.
- *A. BALDI, Storie di ordinaria agonia: i racconti napoletani di Anna Maria Ortese, in «Narrativa», n. 24, gennaio 2003, pp. 55-83.
- *L. CLERICI, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, vol. 16, Torino-Roma, Einaudi-Gruppo Editoriale LEspresso, 2007, pp. 381-400.
- *L. CLERICI, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2002, pp. 382-400.
- *S. CIRILLO, Depistages e sdoppiamenti nellIguana di Anna Maria Ortese, in I finali. Letteratura e teatro, a cura di B. Alfonzetti e G. Ferroni, «Studi e testi italiani», n. 10, 2002, pp. 163-176.Carico aggiuntivo per i non frequentanti
E richiesta la conoscenza, oltre che della bibliografia indicata per i frequentanti, del seguente testo:
- M. FARNETTI, Anna Maria Ortese, Milano, Bruno Mondadori, 1998
N. B. I testi contrassegnati con lasterisco (*) saranno disponibili in fotocopia presso la copisteria Copinform (di fronte alle scale di Palazzo Nuovo).
Required readingsLiterary texts:
A. M. ORTESE, Linfanta sepolta [1950], Milano, Adelphi, 2000
A. M. ORTESE, Il mare non bagna Napoli [1953], Milano Adelphi, 2008
A. M. ORTESE, Liguana [1965], Milano, Adelphi, 1986
A. M. ORTESE, In sonno e in veglia, Milano, Adelphi, 1987Critical works:
- *M. PIERACCI HARWELL, Anna Maria Ortese, in «Humanitas», 57 (2002), n. 2, pp. 247-283.
- *F. AMIGONI, I rottami del niente: il fantastico nellopera di Anna Maria Ortese, in Id., Fantasmi nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 95-123.
- M. FARNETTI Nota al testo e Pavana per uninfanta, in Anna Maria Ortese, Linfanta sepolta, Milano, Adelphi 2000, pp. 173-196.
- *A. BALDI, Storie di ordinaria agonia: i racconti napoletani di Anna Maria Ortese, in «Narrativa», n. 24, gennaio 2003, pp. 55-83.
- *L. CLERICI, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, vol. 16, Torino-Roma, Einaudi-Gruppo Editoriale LEspresso, 2007, pp. 381-400.
- *L. CLERICI, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2002, pp. 382-400.
- *S. CIRILLO, Depistages e sdoppiamenti nellIguana di Anna Maria Ortese, in I finali. Letteratura e teatro, a cura di B. Alfonzetti e G. Ferroni, «Studi e testi italiani», n. 10, 2002, pp. 163-176.Additional readings for non-attending students
- M. FARNETTI, Anna Maria Ortese, Milano, Bruno Mondadori, 1998N. B. Photocopies of the starred texts (*) will be available at Copinform (in front of Palazzo Nuovo).
- Oggetto:
Note
Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea.
Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso.
Esame orale. Lezioni frontali, 30 ore; frequenza fortemente consigliata.
The course is directed to the students of the corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana and it is open to students in all other corsi di laurea.
Both attending and non-attending students are required to register on line before the end of the first week of the course.
Oral examination. In class lectures, 30 hours; attendency is strongly encouraged.- Oggetto: