Vai al contenuto principale
Oggetto:

BIBLIOTECONOMIA (LAUREA SPECIALISTICA)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Maurizio Vivarelli (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c209] laurea spec. in letteratura, filologia e linguistica italiana - a torino
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso intende fornire allo studente gli strumenti, metodologici e critici, per interpretare le caratteristiche dello spazio della biblioteca, e valutare i più significativi elementi di cui è necessario tenere conto per una gestione efficace, sotto il profilo bibliografico e biblioteconomico, di progetti di costruzione o adeguamento funzionale delle biblioteche pubbliche.

The course aims to provide students to methodologiacl and critical instruments to interpret the library space, and to assess and evaluate the most useful elements for the design, planning, organization of libraries.
Oggetto:

Programma

Lo spazio della biblioteca. Storia, modelli, tipologie, pratiche di gestione.

 

Il corso discute le problematiche connesse al concetto di spazio, e di spazio bibliotecario in  particolare. La eterogeneità dei punti di vista disciplinari che di questo concetto si occupano, le criticità che investono il modello della biblioteca pubblica contemporanea, le implicazioni comunicative e documentarie dipendenti dalla diffusione delle tecnologie digitali rendono necessaria la definizione di una modalità di approccio integrata alle complesse relazioni tra spazio della biblioteca, attività di progettazione, servizi e modalità d'uso, cognitive ed emotive, dello spazio stesso. 

The library space. History, models, tipologies, management.

 

The course discusses issues associated to the concept of space, and particularly of library space. Heterogeneity of points of views in different disciplines that deal with that concept, criticalities that invest the model of the contemporary public library, communicative and documentary implications depending on the spread of digital technologies create the need to define an integrated way of approaching the complex cognitive and emotional relations between library space, planning activities, services and modes of use of that space.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


GIOVANNI SOLIMINE, Spazio e funzioni nell'evoluzione della biblioteca: una prospettiva storica, in: La biblioteca tra spazio e progetto: nuove frontiere dell'architettura e nuovi scenari tecnologici: 5a Conferenza nazionale per i beni librari, Milano, Editrice Bibliografica, 1998, p. 24-56.
ALDO DE POLI, Tra monumento e macchina. Alla ricerca della biblioteca ideale, in: ID., Biblioteche: architetture 1995-2005, Milano, F. Motta, 2002, p. 9-51.
PAOLO BELLINI, Architettura delle biblioteche, in: Biblioteconomia. Guida classificata, diretta da Mauro Guerrini; condirettore Gianfranco Crupi; a cura di Stefano Gambari (...), Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 892-902.
MARCO MUSCOGIURI, Sette parole chiave per il progetto di una biblioteca pubblica, in: La biblioteca nella città. Architettura del servizio, architettura dell'edificio, a cura di Giuliana Casartelli, Marco Muscogiuri, Roma, AIB Lombardia, 2008. p. 34-53.
MAURIZIO VIVARELLI, Costruire ed abitare la biblioteca. Teorie, esperienze, pratiche per uno spazio da leggere, “Biblioteche oggi”, 26, 2008, 12, p. 34-63.
ANNA GALLUZZI, Biblioteche per la città. Nuove prospettive per un servizio pubblico. Roma, Carocci, 2009, p. 11-90; 135-169.
ANTONELLA AGNOLI, Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà. Roma-Bari, Laterza, 2009, p. 65-159.


GIOVANNI SOLIMINE, Spazio e funzioni nell'evoluzione della biblioteca: una prospettiva storica, in: La biblioteca tra spazio e progetto: nuove frontiere dell'architettura e nuovi scenari tecnologici: 5a Conferenza nazionale per i beni librari, Milano, Editrice Bibliografica, 1998, p. 24-56.
ALDO DE POLI, Tra monumento e macchina. Alla ricerca della biblioteca ideale, in: ID., Biblioteche: architetture 1995-2005, Milano, F. Motta, 2002, p. 9-51.
PAOLO BELLINI, Architettura delle biblioteche, in: Biblioteconomia. Guida classificata, directed by Mauro Guerrini; co-director Gianfranco Crupi; edited by Stefano Gambari (...), Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 892-902.
MARCO MUSCOGIURI, Sette parole chiave per il progetto di una biblioteca pubblica, in: La biblioteca nella città. Architettura del servizio, architettura dell'edificio, edited by Giuliana Casartelli, Marco Muscogiuri, Roma, AIB Lombardia, 2008. p. 34-53.
MAURIZIO VIVARELLI, Costruire ed abitare la biblioteca. Teorie, esperienze, pratiche per uno spazio da leggere, “Biblioteche oggi”, 26, 2008, 12, p. 34-63.
ANNA GALLUZZI, Biblioteche per la città. Nuove prospettive per un servizio pubblico. Roma, Carocci, 2009, p. 11-90; 135-169.
ANTONELLA AGNOLI, Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà. Roma-Bari, Laterza, 2009, p. 65-159.



Oggetto:

Note


Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.
Gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto l'esame di Biblioteconomia generale devono utilizzare anche Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, secondo indicazioni fornite a lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture integrative.
Esame orale.


Furher bibliographic information will be provided during the lessons.
The students that did not support the course of Biblioteconomia generale must also use Guida alla biblioteconomia, edited by Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008.
Attendance to the course is recommended.
Students not attending must present further lectures.
Oral examination.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 15:40

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!