- Oggetto:
- Oggetto:
Culture del teatro - mod. 2
- Oggetto:
Theatre's Cultures - mod. 2
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- LET0936
- Docente
- Antonio Attisani (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Avere sostenuto, anche nel triennio precedente, un esame di storia del teatro.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In conformità agli obiettivi dichiarati nella scheda SUA-CdS, il modulo mira a gettare uno sguardo sulla vita e l'arte degli artisti teatrali yiddish che tra XIX e il XX secolo infine si insediarono negli Stati Uniti, soprattutto di Jacob e Sara Adler e Boris e Bessie Thomashefsky.
In accordance with the goals declared in the SUA-CdS document the course aims at offering a survey on the life and art of Yiddish theatre artists that finally did establish themselves in the United States, and, among them, concentrate on Jacob and Sara Adler and Boris and Bessie Thomashefsky.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprendere il significato artistico, esistenziale e politico della migrazione del teatro yiddish dall'Europa orientale alle Americhe.
We'll try to focus the artistic, existential and political sense of the Yiddish theatrical migration from Eastern Europe to the Americas.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Frontale. Le lezioni saranno tenute in lingua italiana, ma allo studente è richiesta una discreta conoscenza dell’inglese che gli consenta la lettura di brevi testi sull’argomento del corso e la comprensione dei sottotitoli
Frontal. Lessons will be held in Italian, but the student is demanded to undestand short texts on the topic in English as well as subtitles.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale o secondo modalità altrimenti concordate con il singolo studente. Di norma l’esame è orale e consiste in una approfondita discussione con lo studente, al quale è richiesto di esporre quanto ha compreso circa le caratteristiche peculiari e l’importanza storica fel fenomeno studiato, di rispondere in modo personale alle ipotesi critiche esposte nelle lezioni e nei testi e di soffermarsi su uno degli argomenti o delle figure di cui si è parlato in base ai propri approfondimenti, realizzati non soltanto con i riferimenti forniti dal docente ma anche seguendo altri percorsi e applicando altri protocolli ermeneutici.
Discussion, or other to be settled with the teacher. The student is asked to respond to the critical paradigm proposed by the teacher and eventually outline his own new critical hypothesis based on a different approach.
- Oggetto:
Attività di supporto
È prevista la visione di film con sottotitoli in inglese.
- Oggetto:
Programma
Il teatro yiddish da Odessa a New York.
Il corso delinea l’arco cronologico, l’itinerario e le principali figure del teatro yiddish dalle sue radici nella Russia dell’Ottocento all’affermazione in America. In particolare ci si concentra sull’evoluzione e il declino delle poetiche sceniche che hanno caratterizzato Jacob e Sara Adler e Bessie e Boris Thomashefsky.
Yiddish theatre from Odessa to New York.
The course will outline the chronology, the paths and the main figures of Yiddish theatre from its hasidic roots in Ninenthy century Russia to his "golden age" in the Americas, and in this sense will focus mainly on two couples: Jacob and Sara Adler, and Boris and Bessie Thomashefsky.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
A. Attisani, Da Odessa a New York: una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde, Accademia UP, Torino 2016.
A. Attisani, Da Odessa a New York: una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde, Accademia UP, Torino 2016.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 24/04/2017 al 07/06/2017
- Oggetto:
Note
È indispensabile la frequenza costante del corso. Lo studente che non volesse o non potesse frequentare dovrà concordare con il docente uno specifico programma d'esame.
Frontal lessons and projections should be attended. The student that cannot or does not wish attend lessons must settle a specifical program with the teacher.
- Oggetto: