- Oggetto:
STORIA DELLE ORIGINI CRISTIANE (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docente
- Prof. Claudio Gianotto (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c204] laurea spec. in storia - a torino
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre - prima parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Oggetto:
Programma
I vangeli apocrifi.
Cenni sulla formazione della tradizione relativa a Gesù; il problema della formazione del canone delle scritture cristiane; l’emergere del genere ‘vangelo’ all’interno della produzione letteraria proto-cristiana; la linea di trasmissione segreta (apocrifa) contrapposta alla linea di trasmissione pubblica e verificabile;la produzione dei primi ‘vangeli’ e la contrapposizione canonico vs apocrifo; presentazione dei principali vangeli apocrifi; lettura e analisi del Vangelo di Pietro.
The Apocryphal Gospels.
The formation of the Jesus tradition; the formation of the canon of christian scriptures; the emergence of the genre ‘gospel’ within the literary production of early christianity; hidden (apocryphal) transmission versus public transmission; the production of the first gospels and the opposition canonical vs apocryphal; the most important apocryphal gospels; analysis of the Gospel of Peter.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
1 - C. Gianotto, I vangeli apocrifi, Il Mulino 2009
2 - C. Gianotto, Il Vangelo secondo Tommaso e il problema storico di Gesù, in C. Gianotto, E. Norelli, M. Pesce, Lenigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. Prinzivalli, Carocci, Roma 2008, pp. 68-93
3 - Il vangelo di Pietro, a cura di M.G. Mara, Dehoniane, Bologna 2002
4 - B. Ehrman, Cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Scritture, Carocci, Roma 2005. - Oggetto:
Note
Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea specialistica. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente per definire un programma desame concordato.- Oggetto: