- Oggetto:
LETTERATURA ITALIANA I (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docente
- Prof. Sabrina Stroppa (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c209] laurea spec. in letteratura, filologia e linguistica italiana - a torino
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Oggetto:
Programma
Dante in Petrarca.
Durante il corso si studieranno i complessi rapporti tra Francesco Petrarca e Dante, tra dichiarata lontananza e confronto reale, analizzando il riuso di sistemi ritmico-rimici e la rilettura di alcuni luoghi della Commedia nelle rime di Petrarca.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
F. Petrarca, Canzoniere, a scelta nelle edizioni Fenzi (Salerno Ed.), Santagata (Mondadori), Dotti (Donzelli), Bettarini (Einaudi) o Stroppa (Einaudi Tascabili, in corso di stampa);
Dante Alighieri, Divina Commedia, ed. Chiavacci Leonardi (Mondadori);
E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008
P. Kuon, Laura dantesca. Metamorfosi intertestuali nei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, Firenze, Cesati, 2004.I non frequentanti dovranno concordare un programma con la docente.
- Oggetto:
Note
La frequenza al corso, che avrà andamento seminariale, è vivamente consigliata.Pur nella totale autononia dei due corsi, linsegnamento è pensato in stretta connessione con il modulo di Filologia romanza per la laurea magistrale tenuto dal prof. Giuseppe Noto, e con esso forma una sorta di percorso dedicato alle fonti petrarchesche. È prevista una prima lezione comune per i due insegnamenti, per meglio presentare agli studenti tale percorso.
- Oggetto: