- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUISTICA STORICA (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- S2618
- Docente
- Claudio Bracco (Titolare del corso)
- Corso di studi
- controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre (prima e seconda parte)
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Corso di introduzione allo studio del prestito lessicale.
The course will be an introduction to the study of lexical borrowing.
- Oggetto:
Programma
Il prestito lessicale: dinamiche e tipologie; i calchi; i prestiti da altre lingue europee in italiano (e nei dialetti italiani), con particolare riguardo al francese; italianismi nelle lingue europee.
Lexical borrowing: dynamics and typologies; calques; loanwords from other European languages into Italian, particularly from French; italianisms in European languages.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
R. Gusmani, Saggi sull'interferenza linguistica, Firenze, Le Lettere, 19862 o ristampe successive; R. Bombi, La linguistica del contatto, Roma, Il Calamo, 20092. Le parti da studiare di questi testi e ulteriori letture d’esame saranno indicate a lezione e nello spazio “Materiale didattico” di questa pagina web. Chi iteri Linguistica storica è tenuto a concordare il programma col docente (v. Note).
- Oggetto:
Note
Corso rivolto agli studenti di ogni corso di laurea. Sono richieste conoscenze di base di linguistica (storica). La frequenza è vivamente consigliata; eventuali eccezioni vanno discusse con il docente. Modulo iterabile (previo accordo con il docente e con eventuali opportune modifiche della bibliografia d'esame) dagli studenti che abbiano seguito l’insegnamento in uno degli anni precedenti.
- Oggetto: