Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letterature comparate - mod.2

Oggetto:

Comparative Literature 2

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Chiara Lombardi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Preliminari alla frequentazione di questo insegnamento sono: 1) la conoscenza di almeno una lingua straniera a livello elevato e di una a livello scolastico; 2) la conoscenza approfondita di due letterature e culture oltre a quella italiana; 3) nozioni di base di storia della critica letteraria; 4) ottime competenze di analisi testuale e narratologia, di retorica e stilistica; 5) buon senso critico e attitudine ai collegamenti e ai confronti tra le letterature e tra letterature, arti e scienze umane.

As preliminary knowledges and skills for this course, students should have:
1) a very good knowledge of a first foreign language, and a a basic knowledge of a second foreign language; 2) a very good knowledge of Italian literature, and of a foreign literature; 3) at least basic knowledges of the history of literary critics and the literary theory; 4)excellent skill in the practice of textual analysis, implying narratology, rhetoric and stylistic; 5)good critical attitude and disposition to the intertextual approaches and readings.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si pone come obiettivo formativo primario, in conformità agli obiettivi dichiarati nella scheda SUA-CdS, la conoscenza e la riflessione critica sulla cultura umanistica nelle sue radici e nei suoi sviluppi nella contemporaneità. Tra gli altri obiettivi formativi, vi sono: 1) la conoscenza e la pratica dei generi letterari, delle loro peculiarità e trasformazioni; 2) lo studio critico del dialogo intertestuale tra le letterature, le arti e le scienze umane; 3) la conoscenza della teoria letteraria; 4) la capacità di studiare concetti teorico-critici di particolare rilievo per lo studio della letteratura.

Per l'a.a. 2022-2023 (II mod.) l'insegnamento di letterature comparate ha come obiettivo specifico lo studio delle opere e degli autori insigniti del premio Nobel per la Letteratura a partire da alcune letture critiche fondamentali, da una base teorica aggiornata e da un'esemplificazione il più possibile ampia riguardante poesia, teatro, e altre forme ibride di rappresentazione.

According to the specific educational goals of this degree course, course of study in Comparative Literature aims to give students a deep knowledge of the humanistic culture in its cultural roots and developments in the present age, with a critical approach. Among the other specific goals, it aims to provide: 1) notion and knowledge on the literary genres and their development through the time; 2) a critical knowledge of the intertextual dialogue between literatures, arts, and human sciences; 3) notions of literary criticism and theory of literature; 3) the ability to develop critical issues in different literary texts and cultural areas.

For the academic year 2022-2023 the course will focus on authors awarded with the Nobel Prize for literature, focusing on their works and provinding both a strong and updated theoretical frame, and a corpus of texts and examples as wide as possibile involving poetry, theater, and other hybrid forms.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
1) le coordinate storiche e le principali questioni critiche e teoriche dei testi oggetto del programma;
2) i testi primari e critici nella loro contestualizzazione e nelle relazioni reciproche, con particolare attenzione ai rapporti tra i diversi linguaggi;
3) le principali nozioni teoriche collegate al programma e l'applicazione ai testi primari;
4) la teoria letteraria nel suo sviluppo storico e concettuale.
Dovrà inoltre dimostrare di avere affinato le proprie capacità critiche in senso innovativo sia oralmente sia con la stesura di una relazione scritta di circa 8.000 caratteri volta ad approfondire un aspetto specifico del corso. All'orale sarà richiesta la lettura, la traduzione e l'analisi del testo di cinque pagine in originale (inglese) a scelta dello studente.

At the end of this module, students should:

1) know the historical context and the main critical and theoretical issues the topic involves; 2) know the primary texts in their context and relationships; 3) according to the theories of a intersemiotic dialogue, be able to create interpretations of literary texts and to generalize these interpretations within historical, formal, rhetorical, cultural or other systems of literary analysis; 4) know the literary and aesthetics theory in its fundamental concepts.

The development of critical thinking skills will be tested by a 8.000 words paper focussed on a specific topic connected with the main theme. Interpretative and stylistic analysis of the texts to be conducted through the translation and analysis of 5 pages in the original language.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si basa su lezioni frontali di 36 ore per 6 cfu, tavole rotonde tenute dagli studenti, seminari, incontri con studiosi

Traditional lessons (36 hours for 6 cfu), round tables, seminars, conferences.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si effettuerà: 1) con una relazione scritta di impostazione critica di circa 8.000 battute corredata da una breve bibliografia; 2) con un colloquio orale. Tali prove sono rivolte a verificare la progressiva acquisizione delle conoscenze teoriche e applicative, della pratica di lettura intertestuale e interdisciplinare, con verifica dell'uso scritto dell'italiano accedemico e della capacità di leggere e commentare un testo nella lingua originale.

The achievement of the objectives of the course will be tested through both an academic paper of 8.000 words, and the oral exam involving translations and critical commentary of the original texts.

 

Oggetto:

Attività di supporto

La critica letteraria: testi e protagonisti
Seminario di teoria della letteratura
Dott. Salvatore Renna

L’obiettivo del seminario, aperto agli studenti di entrambi i moduli del corso di letterature
comparate e costituito da sei lezioni da due ore ciascuna, è duplice: da un lato, fornire un aiuto e una contestualizzazione ai contenuti presenti nei manuali previsti per i corsi di letterature comparate e, dall’altro, leggere e approfondire alcune delle più importanti pagine di teoria della letteratura. Le lezioni avranno pertanto carattere spiccatamente seminariale: gli studenti sono invitati a partecipare dopo aver letto quanto proposto, per poi intervenire, in maniera critica e attiva, alla discussione degli argomenti.
La prima parte di ogni lezione sarà dunque dedicata alla discussione di un manuale per ciascuna lezione: i partecipanti potranno analizzare l’impostazione dei testi, chiedere chiarimenti e confrontarsi criticamente sulle scelte adottate dagli autori. La seconda parte prevedrà invece l’approfondimento delle più importanti teorie letterarie tramite la lettura diretta di alcune tra le più significative pagine di critica letteraria, che verranno analizzate e confrontate durante il seminario.
Per qualsiasi informazione, chiarimento o dubbio, rivolgersi al Dott. Salvatore Renna
(renna.salvatore@hotmail.it).

• Tra formalismo e strutturalismo
Mercoledì 8 Marzo– h 14.00-16.00

Manuale:
A. COMPAGNON, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000.
Letture:
1. B. EJCHENBAUM, La teoria del «metodo formale», in T. TODOROV (a cura di), I formalisti
russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino, Einaudi, 2003, pp. 31-72.
2. J. TYNJANOV, L’evoluzione letteraria, in T. TODOROV (a cura di), I formalisti russi. Teoria
della letteratura e metodo critico, Torino, Einaudi, 2003, pp. 125-143.

2

3. V. J. PROPP, Morfologia della fiaba. Con un intervento di Claude Lévi-Strauss e una replica
dell’autore, Torino, Einaudi, 2000, pp. 163-227.
4. G. GENETTE, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997, pp. 3-36;
452-471.

• Estetiche della ricezione
Mercoledì 15 Marzo – h 14.00-16.00

Manuale:
M. FUSILLO, Estetica della letteratura, Bologna, il Mulino, 2009.
Letture:
1. H. R. JAUSS, Storia della letteratura come provocazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2016,
pp. 166-225.
2. R. BARTHES, La morte dell’autore, in ID., Il brusio della lingua, Torino, Einaudi, 1988, pp.
51-56.
3. J. DERRIDA, Della grammatologia, Milano, Jaca Book, 2009, pp. 23-48.
4. U. ECO, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano,
Bompiani, 2016, pp. 49-85.

• Il testo e l’inconscio: letteratura e psicanalisi
Mercoledì 22 Marzo – h 14.00-16.00

Manuale:
G. BOTTIROLI, Che cos’è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi,
2006.
Letture:
1. S. FREUD, Il perturbante, in Id., Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Bollati
Boringhieri, 1991, pp. 267-309.
2. M. LAVAGETTO, Freud la letteratura e altro, Torino, Einaudi, 2001, pp. 155-205.
3. F. ORLANDO, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1991, pp. 7-89.

3

4. A. FEDERICI, Archaeologies of the Mind: James Joyce’s Ulysses and Pre-Freudian
Psychology of the Unconscious, «Between», 11 (2021), pp. 164-189.

• La critica marxista

Mercoledì 19 Aprile – h 14.00-16.00 – Aula 22 Palazzo Nuovo

Manuale:
F. BERTONI, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci, 2018.
Letture:
1. G. LUKÁCS, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1950, pp. 9-32.
2. G. LUKÁCS, Il marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi, 1964, pp. 27-58.
3. A. GRAMSCI, Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, Torino, Einaudi, 1964, pp. 3-
19; 97-105.
4. F. JAMESON, Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, Roma, Fazi,
2007, pp. 5-69.
5. M. FISHER, Realismo capitalista, Roma, Nero, 2018, pp. 25-5.

• Orizzonti contemporanei I: biologia e queer studies
Mercoledì 26 Aprile – h 14.00-16.00 – Aula 22 Palazzo Nuovo

Manuale:
J. CULLER, Teoria della letteratura. Una breve introduzione, Milano, Armando, 2000.
Letture:
1. J. GOTTSCHALL, L' istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Milano, Bollati
Boringhieri, 2018, pp. 86-133.
2. M. COMETA, Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, Milano, Cortina,
2017, pp. 265-353.
3. M. AUSTIN, Useful Fiction. Evolution, Anxiety and the Origins of Literature, Lincoln-Londra,
Universty of Nebraska Press, 2010, pp. 41-60.

4

4. J. WOLFF, The Invisible Flâneuse. Women and the Literature of Modernity, «Theory, Culture
& Society», 3 (1985), pp. 37-46.
5. J. BUTLER, Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Roma-Bari,
Laterza, 2013, pp. 3-51.

• Orizzonti contemporanei II: intermedialità e distant reading
Mercoledì 10 Maggio – h 14.00-16.00 – Aula 12 Palazzo Nuovo

Manuale:
L. NERI & G. CARRARA (a cura di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti,
Roma, Carocci, 2022.
Letture:
1. F. MORETTI, Distant Reading, Londra-New York, Verso, pp. 43-89; 107-135.
2. R. HEUSER, F. MORETTI, E. STEINER, The Emotions of London, «Stanford Literary Lab», 13
(2018), pp. 1-9.
3. M. FUSILLO, Miti, temi, modi. Per una comparatistica transmediale, «Comparatismi», 5
(2020), pp. 12-20.
4. I. O. RAJEWSKY, Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on
Intermediality, «Intermédialités», 6 (2005), pp. 43-64.
5. I. O. RAJEWSKY, Percorsi transmediali. Appunti sul potenziale euristico della transmedialità
nel campo delle letterature comparate, «Between», 16 (2018), pp. 1-30.

Seminars, round tables, conferences.

 

Oggetto:

Programma

Il punto di vista dei Nobel. Un percorso critico nella letteratura. II

Il corso intende fornire una riflessione sulla scrittura di autrici e autori insigniti del premio Nobel per la letteratura, concentrandosi sul rapporto tra innovazione e tradizione, sulle forme e sui generi letterari, con particolare attenzione alla poesia, al teatro e alle forme ibride tra romanzo e saggistica. Sono previsti due percorsi di approfondimento: l'uno su poesia, teatro e altre forme ibride (Fo, Pinter, Tranströmer, Glück), l'altro sulle forme nuove di rappresentazione ed espressione tra romanzo e saggio (Le Clézio, Lessing, Coetzee, Ishiguro).

The Point of View of Literature Nobel Prize Authors: A Critical Path. II

The course aims to provide a critical reflection on the writing of authors awarded with the Nobel Prize for literature, focusing on the relationships between innovation and tradition, on literary forms and genres, with particular attention to the genre of poetry, theater and to hybrid forms between fiction and non-fiction. There are two in-depth courses: one on poetry, theater and other hybrid forms (Fo, Pinter, Tranströmer, Glück), the other on the forms of representation and expression of relaity between novel and essay (Le Clézio, Lessing, Coetzee, Ishiguro).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI PRIMARI

Studenti e studentesse dovranno scegliere uno dei due percorsi di studio e approfondimento:

1) Poesia, teatro e altre forme ibride.

- Dario Fo, Mistero buffo, 1969.

- Harold Pinter, Proust. Una sceneggiatura. Alla ricerca del tempo perduto [Remembrance of Things Past], 2000.

- Tomas Tranströmer, Poesia dal silenzio, [2001].

- Louise Elisabeth Glück, Averno, 2006. 

2) Tra romanzo e saggio. 

- Jean-Marie Gustave Le Clézio, Estasi e materia [L'Extase matérielle], 1967.

- Doris Lessing, Sotto la pelle. La mia autobiografia (1919-1962), Milano, Feltrinelli, 2019, oppure Le prigioni che abbiamo dentro. Cinque lezioni sulla libertà, Minimumfax, 2003.

- John M. Coetzee, Elizabeth Costello, 2003.

- Kazuo Ishiguro, La mia sera del Ventesimo secolo e altre piccole svolte [My Twentieth Century Evening and Other Small Breakthroughs], 2017.

TESTI DI TEORIA DELLA LETTERATURA

Un testo a scelta tra:

  • F. DEI, James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura, Roma, Carocci, 2021. 

  • F. De CRISTOFARO- S. ERCOLINO, Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, Roma, Carocci, 2021

  • A.M. BABBI-A. COMPARINI, Letteratura e altri saperi, Roma, Carocci, 2021.

  • S. BRUGNOLO-S.ZATTI-COLUSSI, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016.
  • GIOVANNI BOTTIROLI, Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi, 2006,oppure: La ragione flessibile, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.
  • ANTOINE COMPAGNON, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000 [or. 1998].
  • F. BERTONI, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci, 2018.
  • J. CULLER, Teoria della letteratura. Una breve introduzione, Milano, Armando, 2000.
  • M. FUSILLO, Estetica della letteratura, Bologna, il Mulino, 2009.

PRIMARY TEXTS

Students have to choose one of the two paths:

1) Poetry, Theater, and Other Hybrid Forms.

- Dario Fo, Mistero buffo, 1969.

- Harold Pinter, Proust. Una sceneggiatura. Alla ricerca del tempo perduto [Remembrance of Things Past], 2000.

- Tomas Tranströmer, Poesia dal silenzio, [2001].

- Louise Elisabeth Glück, Averno, 2006. 

2) Between Fiction and Non-fiction. 

- Jean-Marie Gustave Le Clézio, Estasi e materia [L'Extase matérielle], 1967.

- Doris Lessing, Le prigioni che abbiamo dentro. Cinque lezioni sulla libertà [Prisons We Choose to Live inside], 1996.

- John M. Coetzee, Elizabeth Costello, 2003.

- Kazuo Ishiguro, La mia sera del Ventesimo secolo e altre piccole svolte [My Twentieth Century Evening and Other Small Breakthroughs], 2017.

LITERARY THEORY

Students have to choose one of the following texts:

  • F. DEI, James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura, Roma, Carocci, 2021. 

  • F. De CRISTOFARO- S. ERCOLINO, Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, Roma, Carocci, 2021

  • A.M. BABBI-A. COMPARINI, Letteratura e altri saperi, Roma, Carocci, 2021.

  • S. BRUGNOLO-S.ZATTI-COLUSSI, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016.
  • GIOVANNI BOTTIROLI, Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi, 2006,oppure: La ragione flessibile, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.
  • ANTOINE COMPAGNON, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000 [or. 1998].
  • F. BERTONI, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci, 2018.
  • J. CULLER, Teoria della letteratura. Una breve introduzione, Milano, Armando, 2000.
  • M. FUSILLO, Estetica della letteratura, Bologna, il Mulino, 2009.

CRITICAL TEXTS

In "MATERIALE DIDATTICO".

 



Oggetto:

Note

___

__

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/05/2023 22:39

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!