Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea

Oggetto:

Italian contemporary literature

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LET0064
Docente
Massimiliano Tortora (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Una informazione di base sulle principali questioni della cultura e della letteratura italiane nella transizione fra Otto e Novecento.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati a garantire l’acquisizione di competenze più approfondite in relazione all’analisi e alla comprensione della letteratura italiana come parte del percorso formativo in Culture moderne comparate, con riferimento specifico alla capacità di mettere in relazione, attraverso opere significative, il contesto culturale e letterario italiano con quello internazionale. Il corso intende: a) sviluppare una riflessione sul concetto (periodizzante e interpretativo) di modernismo italiano; b) analizzare il mutamento di paradigma poetico, che interessa i primi decenni del Novecento; c) verificare quale modello ha lasciato Montale, con Ossi di seppia.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso si presume che uno studente sappia a) leggere un testo poetico, collocandolo nel giusto contesto storico e letterario; b) muoversi con abilità all'interno di quel macrotesto che è la raccolta di poesia; c) individuare le linee evolutive che interessano la poesia italiana del Novecento; d) comparare il panorama italiano con quello internazionale.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che alterneranno lezioni frontali e momenti di lavoro seminariale e di discussione sui testi. Saranno fornite fotocopie e altro materiale didattico utile. Agli studenti verrà richiesta la lettura preliminare dei testi e dei materiali che saranno esaminati in classe.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una relazione scritta – da consegnare almeno due settimane prima dell’esame – e un colloquio orale, che prende spunto dalla relazione e dagli argomento affrontati nel corso. La relazione scritta, di circa dieci pagine, deve prendere spunto dagli autori e/o dalle opere affrontati, oppure da argomenti strettamente affini, e avrà la forma del saggio critico. La preparazione sarà considerata adeguata, se lo studente dimostrerà capacità di esposizione (sia scritta che orale), ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo – mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso – dimostrerà di aver compreso le questioni generali e saprà utilizzarle in relazione agli autori e alle opere prese in esame.

 

Oggetto:

Programma

La poesia italiana del primo Novecento: Ossi di seppia di Montale e i suoi antecedenti

Il corso si concentra sulla poesia modernista italiana: Montale specificamente, ma anche i suoi modelli più immediati, ossia Saba, Govoni, Palazzeschi, ecc. L'obiettivo è quello di approfondire la conoscenza della poesia italiana di primo Novecento, cercando di individuare quella zona più coesa, che si differenzia e dal dannunzianesimo, e dalle avanguardie.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La bibliografia qui riportata è provvisoria: il programma definitivo sarà disponibile a ridosso dell'inizio del corso.

Bibliografia primaria

-           E. Montale, Ossi di seppia, a c. di P. Cataldi-F. d’Amely, Milano, Mondadori 2003

-           Antologia critica di testi poetici tratti da: C. Govoni, Le fiale [1903]: Palazzeschi, Poemi [1909]; G. Gozzano, I colloqui [1911]; U. Saba, Trieste e una donna [1912]; C. Sbarbaro, Pianissimo [1914]; questa antologia sarà disponibile online (materiali didattici) verso la fine del corso.

 

Bibliografia critica

-          L. Blasucci, Montale, Govoni e l’‘oggetto povero’, in Id., Gli oggetti di Montale, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 15-47 [online].

-          R. Luperini, Storia di Montale, Bari-Roma, Laterza, 20065 [Ia ed. 1986] (capitolo su Ossi di seppia) [online].

-          M. Tortora, «Vivere la propria contraddizione». Trascendenza e immanenza in Ossi di seppia, Pisa, Pacini, 2015.

Per gli studenti non frequentanti

-          T. Arvigo, Guida alla lettura di Montale Ossi di seppia, Roma, Carocci, 2003.

-          R. Donnarumma, Tracciato del modernismo italiano, in Sul modernismo italiano, a c. di R. Luperini e M. Tortora, Napoli, Liguori, 2012, pp. 18-38.  [online]

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017

Oggetto:

Note

Visto che il lavoro si svolge sui testi, la frequenza al corso è fortemente consigliata.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare le letture integrative con il docente: la relazione scritta è obbligatoria per tutti.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/02/2017 23:05

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!