- Oggetto:
- Oggetto:
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- LET0807
- Docente
- Dott. Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
- Corso di studi
- controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I contesti funerari: ritualità e topografia. Problemi di continuità e di discontinuità tra tardo antico e medioevo.
The funerary contexts: rituals and topography. Issues of continuity and discontinuity with the late roman age and middle age.
- Oggetto:
Programma
Sono previste sia una serie di lezioni frontali sia una parte seminariale nella quale saranno programmati incontri di confronto con colleghi di altri settori storico-archeologici.
Are espected a series of lessons and seminars in wich part they're scheduled meetings with colleagues
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi verranno scelti e discussi nel corso delle lezioni.
Per i non frequentanti:
BARBIERA I., 2012, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Roma (ed. Carocci)
LANERI N., 2011, Archeologia della morte, Roma (ed. Carocci)
DI GANGI G., LEBOLE C.M., et alii, 2006, La tanatometamorfosi in età medievale: un problema da definire, in Morte e trasformazione dei corpi. Interventi di tanatometamorfosi, a cura di F. Remotti, Milano (ed. Mondadori), pp. 115-136
DI GANGI G., LEBOLE C.M., 2009, Histoire et archéologie de la mort entre antiquité tardive et haut moyen-age dans l'arc alpin: caractère rituel, superstition, ethnies, topographie. Quelques considérations. in La mort en montagne, a cura di G. Boetsch, M. Signoli, S. Tzortzis, Gap (ed. Hautes Alpes), pp. 67-79 (volume che si trova presso il dipartimento di Biologia animale e dell'uomo in via Accademia Albertina)
DI GANGI G., LEBOLE C.M., 2004, La Calabria bizantina e la morte: aspetti topografici e culturali, in "Medioevo Greco", IV, pp. 141-163
The texts will be chosen and discussed during the lessons
- Oggetto:
Note
Gli studenti dovranno produrre una tesina sull'argomento trattato.
Students must produce a paper on the subject.
- Oggetto: