- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del teatro
- Oggetto:
Theatre History
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- STU0646
- Docente
- Leonardo Mancini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento partecipa agli obiettivi formativi del Corso di laurea fornendo conoscenze storiche, teoriche e metodologiche per lo studio del teatro moderno europeo, con particolare attenzione al teatro francese dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento. Entro tale contesto, con approccio interdisciplinare, saranno posti in luce i nessi fra la letteratura e le arti della scena negli sviluppi del teatro francese, dal Romanticismo al Naturalismo sino alle avanguardie dei primi decenni del Novecento.
The teaching contributes to the educational objectives of the degree course by providing historical, theoretical and methodological knowledge for the study of modern European theatre, with particular focus on French theatre in the 19th and early 20th century. Within this context, with an interdisciplinary approach, the links between literature and the performing arts in the developments of French theatre, from Romanticism to Naturalism up to the avant-gardes of the first decades of the twentieth century, will be particularly highlighted.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno aver maturato conoscenza e comprensione dei problemi di storiografia dello spettacolo con riferimento all'epoca storica e al contesto culturale. Dovranno inoltre aver acquisito consapevolezza e autonomia critica nel campo specifico della storia del teatro, con particolare attenzione alla ricostruzione dei fenomeni storico-artistici che, in chiave comparata, contribuiscono agli sviluppi delle arti della scena. Tali conoscenze dovranno essere elaborate e applicate allo studio dei fenomeni teatrali, mediante l'acquisizione della terminologia specialistica della disciplina, il reperimento e l'uso delle fonti bibliografiche e un approccio di tipo interdisciplinare.
At the end of the course, students should have acquired knowledge and understanding of the problems of theatre historiography with reference to the historical period and cultural context. They should have acquired awareness and critical autonomy in the specific field of theatre history, with particular attention to the reconstruction of the historical-artistic phenomena that, with a comparative perspective, contribute to the development of the performing arts. This knowledge must be elaborated and applied to the study of theatrical phenomena, through the acquisition of the specialised terminology of the discipline, the retrieval and use of bibliographic sources and an interdisciplinary approach.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento sarà costituito di 36 ore di didattica frontale. Nelle ore di lezione sarà proposta, in chiave anche seminariale, la lettura di testi e la discussione in aula. Al termine di ciascuna settimana saranno caricate, sulla piattaforma eLearning di Ateneo, le slide delle lezioni.
The course will consist of 36 hours of frontal teaching. During the lecture hours, reading of texts and classroom discussions will be proposed. At the end of each week, the slides of the lectures will be uploaded onto the University eLearning platform. Attendance of the lectures is recommended; non-attending students who wish to request further clarification on the course may contact the lecturer by email.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti l’esame è una prova orale obbligatoria tesa ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
For attending and non-attending students, the examination will be a mandatory colloquium with the aim to discuss and ascertain the knowledge and skills acquired.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e Studentesse con DSA sono invitati/e a contattare la docente all'inizio del corso per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di Ateneo-
di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita),
-
di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa)
-
e delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
Students with Specific Learning Difficulties are encouraged to contact the lecturer at the beginning of the course to arrange individual learning paths suited to their needs, and that could go beyond the compensatory and dispensatory measures guaranteed for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities-
of support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new),
-
of welcoming (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new),
-
and of the procedures to request support for the exams: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new »
-
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento sarà incentrato sui seguenti argomenti:
- ascesa e declino del dramma romantico;
- teatri e spettacoli nel Secondo Impero, dal vaudeville al dramma borghese;
- Parigi capitale europea dello spettacoli, dagli anni Ottanta dell'Ottocento agli anni Venti del Novecento;
- Naturalismo e Simbolismo;
- messa in scena e dramma moderno;
- nuove avanguardie e "ritorno all'ordine".
Teaching will focus on the following topics:
- rise and decline of romantic drama;
- theatres and spectacles in the Second Empire, from vaudeville to bourgeois drama;
- Paris as the European capital of spectacle, from the 1880s to the 1920s;
- Naturalism and Symbolism;
- Mise en scène and modern drama;
- New avant-gardes and 'rapple à l'ordre'.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il teatro francese 1815-1930
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Chiara Bongiovanni, Silvia Carandini, Maria Grazia Porcelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Editore:
- UTET
- Autore:
- Franco Perrelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Gli studenti non frequentanti che desiderassero richiedere eventuali e ulteriori delucidazioni in merito agli argomenti del corso potranno contattare via email il docente per un colloquio negli orari di ricevimento. Gli studenti internazionali potranno, previa richiesta via email, sostenere l'esame in lingua diversa dall'italiano (inglese, francese, spagnolo, catalano).
Non-attending students who wish to request any further clarification of course topics may contact the lecturer by email in order to organise a meeting. International students may, upon request by email, undertake the exam in a language other than Italian (English, French, Spanish, Catalan).
- Oggetto: