- Oggetto:
ANTROPOLOGIA ECONOMICA (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docente
- Dott. Matteo Aria (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c203] laurea spec. in antropologia culturale ed etnologia - a torino
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - prima parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso fornirà unintroduzione ai temi classici dellantropologia economica per poi analizzare alcuni aspetti del dibattito contemporaneo inerenti le tematiche del dono, dei possessi inalienabili, del consumo e dell economia informale.
The present course aims to introduce students to the classical concepts, perspectives and methods of Economic anthropology. One of the objectives is to be critically evaluate the strengths and limits of the main concepts and theories developed in the field of economic anthropology. The course will illustrate also some of the most important contemporary issues such as the question of the gift, inalienable possessions, consumption, informal economy and development.- Oggetto:
Programma
Principali argomenti del corso:
I fondamenti
- antropologia ed economia;
- la prospettiva utilitarista;
- Il kula e il potlac;
- Marcel Mauss e il dono;
- Il sostantivismo di Karl Polanyi
- Il dibattito tra formalisti e sostantivisti
- L’antropologia economica marxista
- Marshal Sahlins e l’economia culturale
Gli sviluppi recenti
- Consumo, cultura popolare e possessi inalienabili
- Dono, fiducia e altruismo
- Economia informale, sviluppo e globalizzazione
Programma di esame:
- Per i frequentanti:
- Gli appunti e le dispense del corso;
- Un testo a scelta tra: M.Aria, F..Dei (a cura di), Culture del dono, Meltemi, Roma, 2008; N. Bellanca, M. Biggeri, R. Libanora, M. Pavanello (a cura di) Le forme dell’economia e l’economia informale, Editori Riuniti, Roma, 2008; D. Miller, Teoria dello shopping, Editori Riuniti, Roma, 1998; R. Malighetti (a cura di) Oltre lo sviluppo, Meltemi, Roma, 2005 È possibile sostenere l’esame anche attraverso una relazione scritta (sugli argomenti trattati nel corso o su testi concordati) che sarà discussa all’esame con il docente.
- Per i non frequentanti:
- Un testo a scelta tra: Sibilla, P. Introduzione all’antropologia economica: la sostanza e la forma, Torino, Utet, 1996 (solo i capitoli I, III, IV, V, VI, VII); Wilk, R. Economie e culture. Introduzione all’antropologia economica, Mondadori, Milano, 2007 (solo i capitoli I, III, IV e V);
- Un testo a scelta tra: M. Aria, F. Dei (a cura di), Culture del dono, Meltemi, Roma, 2008; N. Bellanca, M. Biggeri, R. Libanora, M. Pavanello (a cura di) Le forme dell’economia e l’economia informale, Editori Riuniti, Roma, 2008; V. Siniscalchi (a cura di), Frammenti di economie. Ricerche di antropologia economica in Italia, Pellegrini, 2002; R. Malighetti (a cura di) Oltre lo sviluppo, Meltemi, Roma, 2005.
E’ inoltre possibile concordare con il docente la scelta di altri testi “classici” qui non riportati.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
- Oggetto:
Note
Gli studenti che affrontano per la prima volta un corso appartenente al settore M-DEA/01 dovranno concordare con il docente alcune letture introduttive.- Oggetto: