Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea D

Oggetto:

Contemporary Italian Literature D

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LET0064 - 6 cfu
Docente
Massimiliano Tortora (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
- Una informazione di base sulle principali questioni della cultura e della letteratura italiane nella transizione fra Otto e Novecento.
- Conoscenza delle basilari strategie interpretative di un testo letterario
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli argomenti trattati sono finalizzati a garantire l'acquisizione di competenze più approfondite in relazione all'analisi e alla comprensione della letteratura italiana come parte del percorso formativo in Culture moderne comparate, con riferimento specifico alla capacità di mettere in relazione, attraverso opere significative, il contesto culturale e letterario italiano con quello internazionale.

Topics covered in the course are designed to ensure the acquisition of more in depth skills in relationship with the analysis and comprehension of Italian literature as part of the training course in Comparative Modern Culture, with specific reference to the ability to connect, through significant works, the Italian with the international cultural and literary context.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito strumenti storici, teorici e metodologici per riflettere sul passaggio fra Otto e metà Novecento in Italia e sui rapporti con l'orizzonte europeo. In particolare ci si aspetta che lo studente abbia maturato: a) una comprensione e una competenza attive delle principali questioni teoriche e storiografiche relative alla letteratura italiana fra Otto Novecento e della strumentazione per affrontarla; b) una capacità di riflessione sulle singole opere e di porsi le domande corrette per analizzarle e collocarle nel contesto generale a cui appartengono; c) adeguate capacità di comprensione e rielaborazione critica degli argomenti trattati, e di applicare in modo autonomo le competenze acquisite; d) una elevata e appropriata capacità di comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze e le competenze acquisite impiegandole in modo autonomo; e) una forte autonomia di giudizio critico.

At the end of the course students will have acquired historical, theoretical and methodological instruments to reflect on the transition between the nineteenth and mid-twentieth centuries in Italy and on their relationship with the European horizon. In particular the student is expected to develop: a) an active understanding and competence handling the main theoretical and historiographical issues related to Nineteenth and Twentieth century Italian literature and the instruments to study it; b) an ability to reflect on the work and raise the right questions to analyze and place them in the overall context; c) an adequate understanding and critical re-elaboration of the topics covered, and ability to apply the acquired skills independently; d) advanced and appropriate skills and independence in communication, both written and oral; e) a strong command of critical judgment.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che alterneranno lezioni frontali e momenti di lavoro seminariale e di discussione sui testi. Saranno fornite fotocopie e altro materiale didattico utile. Agli studenti verrà richiesta la lettura preliminare dei testi e dei materiali che saranno esaminati in classe.

The course (36 hours in total, 6 CFU), will alternate lectures and moments of seminar and discussion of the texts. Photocopies of other teaching material will be provided. Students will be required to have prepared each lecture's reading and materials that will be examined.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una relazione scritta - da consegnare almeno due settimane prima dell'esame - e un colloquio orale, che prende spunto dalla relazione e dagli argomento affrontati nel corso. La relazione scritta, di circa dieci pagine, deve prendere spunto dagli autori e/o dalle opere affrontati, oppure da argomenti strettamente affini, e avrà la forma del saggio critico. La preparazione sarà considerata adeguata, se lo studente dimostrerà capacità di esposizione (sia scritta che orale), ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo - mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso - dimostrerà di aver compreso le questioni generali e saprà utilizzarle in relazione agli autori e alle opere prese in esame.

 

Knowledge and skill acquisition will be verified through a paper - due at least two weeks before the oral examination - and an oral examination, discussing the paper and the topics addressed in the course. The paper, of about ten pages, should treat of the authors and / or works addressed in the course, or closely related topics, and will take the form of a critical essay. The preparation will be considered adequate, if the student can demonstrate presentation skills (both written and oral), utilizing to the required terminology; if the student demonstrates that he understands the general issues and can use them in relation to the authors and the works examined, showing that he has been able to assimilate the content of the course.

Oggetto:

Attività di supporto

4 ore ulteriori alle 36 istituzionali per attività seminariali

Oggetto:

Programma

La novellistica italiana del primo Novecento: Svevo, Tozzi, Pirandello, Savinio, Bilenchi, Pavese, Vittorini

The Italian short story in XXth century (1900-1945)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Italo Svevo, scelta di novelle  (per la lista completa vedi in fondo)

L. Pirandello, scelta di novelle (per la lista completa vedi in fondo)

F. Tozzi, Giovani, BUR, MIlano

Savinio, Achillle innamorato, Adelphi

 A fine corso si indicherà la lista esatta delle novelle affrontate a lezione e dunque oggetto di esame

 BIBLIOGRAFIA CRITICA E TEORICA [disponibile nei Materiali didattici]

1)      Boris Ejchenbaum, Teoria della prosa, in I formalisti russi, a c. di T. Torodov, Einaudi, Torino 1968, pp. 231-247.*

2)      Andreas Gailus, La forma e il caso: la novella tedesca dell'Ottocento, in Il romanzo, vol. II. Le forme, a cura di F. Moretti, Einaudi, Torino Moretti 2002, pp. 505-536*

3) R. Luperini, Il trauma e il caso : appunti sulla tipologia della novella moderna in Italia, in "Moderna", 2003, , pp. 1-10

4) M. Tortora, Svevo novelliere, IEPI,Roma-Pisa 2003, pp. 79-120.

5) R. Luperini, Federigo Tozzi. Le idee, le opere, la poetica, Laterza, Roma-Bari 1995 (capitolo sulle novelle).

6) G. Guglielmi, Mondi di carta, in Id., Ironia e negazione, Einaudi, Torino 1974.

 

LISTA DEI RACCONTI

Luigi Pirandello [disponibili con il materiale didattico]

-         La mano del malato povero;

-         Amicissimi

-         Distrazione

-         Un goj

-         La patente

-         Il treno ha fischiato

-         L'eresia catara

-         Mondo di carta

-         La distruzione dell'uomo

-         Il giardinetto lassù

-         La maschera dimenticata

-         Alla zappa!

-         Tutt'e tre

-         Tu ridi

-         Ciaula scopre la luna

-         Il figlio cambiato

-         Quando si comprende

-         Pensaci Giacomino!

-         Zafferanetta

-         «Ho tante cose da dirvi…»

-         La carriola

-         Berecche e la guerra

-         Soffio

-         C'è qualcuno che ride

-         Una giornata

-         Il lume dell'altra casa

 

Italo Svevo [disponibili nel materiale didattico]

-         Proditoriamente

-         Avvenire dei ricordi

-         Incontro di vecchi amici

-         Corto viaggio sentimentale

-         Novella del buon vecchio e della bella fanciulla

-         Una burla riuscita

-         Vino generoso

I testi di Pavese e Vittorini saranno indicati durante il corso.

Italo Svevo, selected tales

L. Pirandello, selected tales

F. Tozzi, Giovani, BUR, MIlano

Savinio, Achillle innamorato, Adelphi

 Theoratical and critical essays

1)      Boris Ejchenbaum, Teoria della prosa, in I formalisti russi, a c. di T. Torodov, Einaudi, Torino 1968, pp. 231-247.*

2)      Andreas Gailus, La forma e il caso: la novella tedesca dell'Ottocento, in Il romanzo, vol. II. Le forme, a cura di F. Moretti, Einaudi, Torino Moretti 2002, pp. 505-536*

3) R. Luperini, Il trauma e il caso : appunti sulla tipologia della novella moderna in Italia, in "Moderna", 2003, , pp. 1-10

4) M. Tortora, Svevo novelliere, IEPI,Roma-Pisa 2003, pp. 79-120.

5) R. Luperini, Federigo Tozzi. Le idee, le opere, la poetica, Laterza, Roma-Bari 1995 (capitolo sulle novelle).

6) G. Guglielmi, Mondi di carta, in Id., Ironia e negazione, Einaudi, Torino 1974.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018

Nota: Le lesercitazioni si svolgeranno nei medesimi giorni e orari durante la settimana di recupero.

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/03/2018 22:36

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!