Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia medievale

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0508
Docente
Pasquale Porro (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Inserire qua il testo

Inserire qua il testo

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire:

(i) un’introduzione metodologica allo studio del pensiero medievale;

(ii) alcuni elementi essenziali della storia della filosofia medievale, con particolare attenzione alle intersezioni tra i diversi ambiti geografici, culturali e linguistici (latino, arabo, ebraico e greco-bizantino) tra il V e il XV secolo;

(iii) l’approfondimento delle discussioni medievali sul rapporto tra tempo e modalità, e in particolare sulla necessità del passato e l’indeterminatezza del futuro;

(iv) la possibilità di stabilire connessioni con il tema letterario e cinematografico dei viaggi nel tempo.

 

The course aims to provide:

(i) a methodological introduction to the study of medieval thought;

(ii) key elements of the history of medieval philosophy, with particular attention to the intersections between the different geographical, cultural and linguistic spheres (Latin, Arabic, Hebrew and Greek-Byzantine) from the fifth to the fifteenth century;

(iii) an in-depth examination of the medieval discussions on the relationship between time and modality, with a special reference to the themes of the necessity of the past and the indeterminacy of the future;

(iv) the possibility of establishing connections with the literary and filmic theme of time travel.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso intende sviluppare, negli studenti, le seguenti competenze e capacità:

(i) la capacità di orientarsi agevolmente nella storia del pensiero, distinguendo con attenzione gli elementi di continuità radicati nella trasmissione dei testi dai punti di discontinuità a livello di elaborazioni interpretative;

(ii) la possibilità di affinare la propria autonomia di giudizio (in particolare per quel che riguarda l’interpretazione dei testi) e i propri strumenti di analisi e critica filosofica;

(iii) la capacità di saper argomentare in maniera coerente ed efficace il proprio punto di vista;

(iv) la capacità di apprendere in modo autonomo e maturo, stabilendo connessioni con le conoscenze acquisite in altre discipline, e in particolare nell’ambito degli studi letterari e filologici;

(v) la capacità di sviluppare autonome prospettive di ricerca tanto nell’approccio ai testi filosofici medievali quanto nell’uso della letteratura secondaria.

 

The course aims at providing students with the following skills and abilities:

(i) the ability to orientate themselves in the history of medieval thought, carefully distinguishing the elements of continuity rooted in the transmission of texts from the points of discontinuity at the level of interpretative elaborations;

(ii) the possibility of refining their autonomy of judgement (in particular in the interpretation of texts) and their instruments of analysis and philosophical criticism;

(iii) the ability to argue their point of view in a coherent and effective way;

(iv) the ability to learn autonomously and in a mature way, establishing connections with knowledge acquired in other disciplines, and in particular in the context of literary and philological studies;

(v) the ability to develop autonomous research perspectives both in the approach to medieval philosophical texts and in the use of secondary literature.

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Scrivi testo qui...

ABILITÀ COMUNICATIVE
Scrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Scrivi testo qui...

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Write text here...

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Write text here...

INDEPENDENT JUDGEMENT
Write text here...

COMMUNICATION SKILLS
Write text here...

LEARNING SKILLS
Write text here...

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni per una durata complessiva di 36 ore. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso.

 

Lessons for a total duration of 36 hours. The front lessons will include a constant reference to the methodological aspects of the study of medieval thought, the analysis of the texts included in the syllabus, the use of PowerPoint presentations and the collective discussion of the themes developed during the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma effettivamente svolto, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Saranno oggetto di valutazione:

  • la capacità di orientarsi in modo critico nello studio del pensiero medievale;
  • la capacità di cogliere l’effettiva posta in gioco filosofica degli autori e dei temi affrontati durante il corso;
  • la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;
  • la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;
  • la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

Il programma per i frequentanti e per i non frequentanti è il medesimo.

 

The examination consists of an oral interview on the contents of the course.

Will be evaluated:

- the ability to orient oneself critically in the study of medieval thought;

- the ability to grasp the real philosophical stakes of the authors and the themes dealt with during the course;

- the ability to interpret the texts examined during the course;

- the ability to critically and autonomously present the themes of the course;

- the ability to argue one's point of view in a precise and coherent way.

The programme for the attending and non attending students is the same.

Oggetto:

Programma

Ritorno al futuro? Determinismo e indeterminismo nelle discussioni medievali sullo statuto del passato e del futuro

Il corso intende considerare il rapporto tra tempo e modalità nel pensiero medievale, e più in particolare le questioni relative alla necessità del passato e all’indeterminatezza del futuro in rapporto all’agire umano da una parte, e all’onnipotenza e onniscienza divine dall’altra. Dopo aver richiamato alcuni presupposti aristotelici (derivati dal De interpretatione e dall’Etica Nicomachea) saranno presi in esame alcuni testi di Agostino d’Ippona, Boezio, Pier Damiani, Pietro Lombardo, Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino. Ci si propone infine di mettere in connessione queste discussioni tardoantiche e medievali con il tema di lunga durata, nella tradizione letteraria e in quella cinematografica, dei viaggi nel tempo.

 

 

Back to the Future? Determinism and Indeterminism in Medieval Discussions on the Status of Past and Future

The course intends to consider the relationship between time and modality in medieval thought, and more specifically the questions relating to the necessity of the past and the indeterminacy of the future with respect to human action on the one hand, and to divine omnipotence and omniscience on the other. After recalling a few Aristotelian assumptions (derived from the De interpretatione and the Nicomachean Ethics), a number of texts by Augustine of Hippo, Severinus Boethius, Peter Damian, Peter Lombard, Bonaventura of Bagnoregio and Thomas Aquinas will be examined. Finally, an attempt will be made to connect these late antique and medieval discussions with the long-lasting theme of time travel in the literary and film tradition.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi degli autori tardoantichi e medievali presi in esame durante il corso saranno messi a disposizione, in traduzione italiana, sulla piattaforma Moodle, unitamente ad alcune saggi critici e a un breve elenco di ulteriori letture consigliate.

 

The texts of the late antique and medieval authors discussed during the course will be made available in Italian translation on the Moodle platform, together with some critical essays and a short list of further recommended readings.



Oggetto:

Note

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/03/2020 14:01

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!