Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua e traduzione francese

Oggetto:

French Language and Translation

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
S9061
Docente
Paola Cifarelli (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Il corso è destinato a chi possiede conoscenze di base del francese. I principianti sono tenuti a sostenere la prova di lettorato e concordare un programma con la docente.

The course is intended for students having at least basic knowledge of French languages. Beginners are required to take the 'lettorato' test; the exam programme will be agreed with the teacher

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In conformità con gli obiettivi definiti nella scheda SUA/CdS, l'insegnamento mira a fornire una conoscenza dello sviluppo diacronico del francese, per quanto riguarda sia la storia esterna che la storia interna della lingua.

This course aims at providing an understanding of the diachronic development of French, in terms of both the external and internal history of the language.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere in francese e con linguaggio appropriato le tappe più significative della storia del francese, i principali fenomeni fonetici sulla base di semplici parole esaminate durante il corso e gli aspetti fondamentali della evoluzione morfologica di parti del discorso affrontate a lezione (articolo, sostantivo, aggettivi, pronomi personali; presente, imperfetto, futuro e condizionale di alcuni semplici verbi).

Una facile attività seminariale, condotta sul testo delle prime traduzioni-adattamento del Teseida di Boccaccio, realizzate da un anonimo traduttore alla fine del secolo XV e dalla poetessa Anne de Graville nel 1521, avrà lo scopo di avviare gli studenti all'uso degli strumenti di base per lo studio filologico-linguistico dei testi in medio francese, di riflettere criticamente sul modo in cui quest'opera importante  della letteratura italiana è stata acclimatata in Francia lavorando individualmente e a gruppi sul testo, di praticare la lingua con brevi exposés.

Students are required to describe in french the main steps of the history of the French language, the most important phonetic phenomena characterizing this idiom (on the basis of words described during the lessons) as well as the morphological evolution of some parts of speech (articles, nouns, adjectives, personal pronouns, verbs).

Students will also be introduced to philological and linguistic study of texts in middle French through a series of practical activities focused on the first french translation of Boccaccio's Teseida.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento, che si terrà interamente in francese, prevede 18 incontri trisettimanali di due ore ciascuno Le lezioni frontali (circa metà delle ore totali) avranno come oggetto le trasformazioni fonetiche e morfosintattiche del francese (antico e medio francese) sulla base di testi letterari e documenti d'archivio. La parte seminariale (l'altra metà delle ore totali) richiederà la partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni si svolgeranno (se possibile) in presenza.

Tutto il materiale delle lezioni e delle attività seminariali sarà disponibile sulla piattaforma moodle. Eventuali momenti di confronto per chi non potesse seguire le lezioni saranno programmati durante il corso.

Lessons in french (face-to-face) will focus on the phonetic and morphosyntactic transformations of French (ancient and middle French) on the basis of literary texts and archival documents. The seminar will require the active participation of students. Power points and other documents will be available on the moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze saranno accertate attraverso un lavoro scritto individuale (analisi di una parte del testo francese del Roman de Palamon et Arcita sotto il profilo linguistico, filologico e letterario) discusso all'orale. A questo si aggiungerà lo studio del saggio M. Huchon, Histoire de la langue française, Paris, Livre de Poche, in una edizione qualunque, fino al sec. XVII incluso.

A written paper on a section of the first french translation of Boccaccio's Teseida will be discussed during an oral exam. Some questions will concern the notions of external history of French Language (M. Huchon, Histoire de la langue française, Paris, Livre de Poche, 2002, p. 1-201)

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti principianti, che concorderanno un programma con la docente, è indispensabile la frequenza al lettorato, al fine di acquisire le conoscenze linguistiche di base. Il lettorato è annuale, l'inizio è previsto per ottobre. Il superamento della prova di lettorato è obbligatoria solo per gli studenti che non hanno un livello di francese tale da poter seguire il corso con profitto.

For beginner students, who will agree on a program with the teacher, it is essential to attend the course in order to acquire basic language skills. The 'lettorato' is annual, the beginning is scheduled for October. Passing the examination is compulsory only for students who do not have a sufficient level of French to be able to follow the course profitably.

Oggetto:

Programma

Verranno illustrate le principali tappe della storia esterna del francese e illustrata la genesi di alcune caratteristiche fonetiche, morfosintattiche e lessicali del francese moderno. Inoltre, si lavorerà in forma di seminario sulle traduzioni di Boccaccio per realizzarne lo studio linguistico.

The course aims at proving an overview of the French language in its diachronic dimension, focusing on external history, periodization, phonetic and morpho-synctactic evolution. The work on Boccaccio's translations will lead to linguistic analysis of the texts.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Articolo
Titolo:  
« Les belles [in]fidèles ou la traduction de l’ambiguïté masculine : les Rondeaux d’Anne de Graville »
Titolo rivista:  
Neophilologus,
Anno pubblicazione:  
2004
Autore:  
Mawy Bouchard
Volume:  
n° 88
Pagina iniziale, finale:  
189-202
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
« Le roman ‘épique’ : l’exemple d’Anne de Graville »
Titolo rivista:  
Études françaises
Anno pubblicazione:  
1996
Autore:  
Mawy Bouchard
Volume:  
vol. 32
Fascicolo:  
1
Pagina iniziale, finale:  
99-107.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
« Bibliophiles de mère en fille : Marie de Balsac († 1504) et Anne de Graville († 1540) »
Descrizione:  
Les Femmes, la culture et les arts en Europe entre Moyen Âge et Renaissance, dir. C. J. Brown et A.-M. Legaré, Turnhout, Brepols, 2016, p. 73-88
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
L’Estrange, Elizabeth, « Re-Presenting Emilia in the Context of the querelle des femmes : Text and Image in Anne de Graville’s Beau roman », in Text/Image Relations in Late Medieval French Culture, dir. R. Brown-Grant and R. Dixon, Turnhout, Brepols, 2015, p. 187-207
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Müller, Catherine M., « Jeanne de la Font et Anne de Graville, translatrices de la Théséïde de Boccace au XVIe siècle », in D’une Écriture à l’autre : les femmes et la traduction sous l’Ancien Régime, dir. J.-P. Beaulieu, Ottawa, Presses de l’Université d’Ottawa, 2004, p. 187-210.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
"Texte et traduction. Interférence de traditions manuscrites"
Titolo rivista:  
Le Moyen français
Anno pubblicazione:  
2000
Autore:  
G. Bianciotto
Volume:  
26
Pagina iniziale, finale:  
p. 245-260
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

 

Studenti e Studentesse con DSA sono invitati/e a contattare la docente all'inizio del corso per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di Ateneo

Students with Specific Learning Difficulties are encouraged to contact the lecturer at the beginning of the course to arrange individual learning paths suited to their needs, and that could go beyond the compensatory and dispensatory measures guaranteed for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/11/2023 12:17

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!