- Oggetto:
- Oggetto:
Storia sociale della cultura mod. 2
- Oggetto:
Cultural and Social History
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Marina Roggero (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Storia sociale della cultura (corso aggregato) (LET0721 - 6 cfu e STU0193 - 12 cfu)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Culture moderne comparate
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/02 - storia moderna
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- -Conoscenze storiche di base, sul periodo compreso tra età moderna e contemporanea
Basic historical knowledge of the period between the Modern and Contemporary age
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare il problema storico della trasformazione del rapporto tra masse e potere nel tempo lungo, dall’età moderna a quella contemporanea, attraverso la lettura e l’analisi testi che hanno avuto un significativo impatto nel dibattito storiografico.
L’analisi, nel lungo periodo e in un contesto europeo, di un tema di particolare rilievo storiografico favorisce l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze critiche e di metodologie di analisi storica, in particolare nell’ambito della storia sociale
The course deals with the historical problem of the masses and power from the Modern to Contemporary Age by analyzing texts that have had major influence on current historical writing
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di orientarsi nel dibattito storiografico su temi rilevanti dell’età moderna e contemporanea.
Apprendimento del metodo di critica storica.
Capacità di lettura, analisi e schedatura di testi scientifici complessi
Capacità di esposizione e di argomentazione
Knowledge of historiographic debate
Knowledge of historical critical methods
Ability to analyze complex scientific texts
Ability to discuss and explain historical topics
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso, a carattere seminariale, è organizzato in collegamento con quello della prof.sa De Fort (Storia contemporanea E). Esso ha una durata di 36 ore e si svolge il martedì e il mercoledì nella seconda parte del primo semestre. E' prevista una visita agli Archivi di stato (4ore).
The seminar-like course is organized in conjunction with Professor De Fort's (Storia Contemporanea E). The length of the course is 36 hours and takes place on Tuesdays and Wednesdays in the second part of the first semester. An educational visit to the Archivi di stato is also planned (4 hours).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica dei risultati attraverso discussioni guidate in aula e redazione di schede di lettura
Guided discussions and short papers to verify the knowledge and skills required
- Oggetto:
Programma
Fabbriche di potere: dal culto del sovrano al culto della nazione. Due casi esemplari: Francia e Germania
Francia: La fabbrica del re Sole
Il monarca e i media
La costruzione del sistema: il palazzo e la corte
La percezione del pubblico e le reazioni
Nel tempo lungo: il re Sole visto in prospettiva
Germania: Dal simbolismo dinastico al simbolismo nazionale
I monumenti e l'architettura per le folle
Le feste pubbliche
Le associazioni
Le organizzazioni dei lavoratori
Il nazionalsocialismo e il culto nazionale
Fabrication of power: from the cult of the king to the cult of the nation. Two case histories: France and Germany
France: The fabrication of Louis XIV
The king and the media
Construction of the power system: the palace and the court
Perceptions and reactions of the people
Le roi Soleil seen in perspective
Germany: From dynastic symbolism to symbolism of the nation
Monuments and architecture for the masses
Festivities and public holidays
Clubs and associations
Trade Unions
National Socialism and cult of the nation
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi di riferimento:
Peter Burke, La fabbrica del re Sole, Il Saggiatore 1993
George Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Il Mulino 1984
I non frequentanti debbono concordare i testi d’esame con il docente.
The reference books are:
Peter Burke, La fabbrica del re Sole, Il Saggiatore 1993
George Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Il Mulino 1984
Those who do not attend must agree on the exam texts with the professor.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 10:00 - 13:00 Aula Seminario Biblioteca Tabacco Palazzo Nuovo - Piano seminterrato Mercoledì 10:00 - 13:00 Aula Seminario Biblioteca Tabacco Palazzo Nuovo - Piano seminterrato Lezioni: dal 15/11/2016 al 11/01/2017
Nota: Le lezioni si svolgeranno presso la Sala Seminari della Biblioteca Tabacco.
- Oggetto:
Note
La frequenza è vivamente consigliata.
Class attendance is strongly advised.
- Oggetto: