- Oggetto:
ETNODIALETTOLOGIA (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docente
- Prof. Maria Sabina Canobbio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c202] laurea spec. in scienze linguistiche - a torino
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare le evoluzioni del fenomeno dell’Interdizione linguistica nell’Italia contemporanea, verificando da un lato i “confini invisibili” che condizionano il parlante nelle sue scelte comunicative, d’altro lato l’effettivo rispetto nell’uso di quei limiti.The course aims to: look into the development of the phenomenon of linguistic interdiction in today’s Italy; identify the “invisible boundaries” conditioning the speakers communicative choices; verify the real impact of interdiction in contemporary communication.- Oggetto:
Programma
Tabu linguistici e “politicamente corretto” nella comunicazione contemporanea.
Dopo un adeguato inquadramento del fenomeno dell’Interdizione linguistica che ne mostrerà, attraverso un’ampia esemplificazione italiana e dialettale, il carattere relativo rispetto alle norme morali e sociali, al costume e alla cultura delle diverse società, si passerà a verificarne le attuali manifestazioni e i metodi di superamento e di aggiramento dell’interdizione. In particolare si misureranno le sopravvivenze dei tradizionali tabù e/o l’insorgerne di nuovi, quali quelli dettati dalle regole ambigue del “politicamente corretto”. Oggetto di particolare attenzione saranno le forme di comunicazione mediate dalle nuove tecnologie.
Il corso avrà organizzazione seminariale e agli studenti sarà dunque richiesta un’attiva partecipazione, che dovrà concretizzarsi tra l’altro in approfondimenti personali da presentare e discutere prima a lezione, poi in una relazione scritta da consegnarsi prima dell’appello in cui si sosterrà l’esame, che sarà orale. La bibliografia di riferimento verrà progressivamente segnalata nel corso delle lezioni.
Pur essendo evidentemente la frequenza richiesta dallo stesso tipo di organizzazione del corso, sarà tuttavia previsto anche un programma per non frequentanti che verrà segnalato on-line, entro il periodo di svolgimento delle lezioni.
Linguistic taboo and political correctness in contemporay communication
The relative nature of linguistic interdiction with regards to social and ethic norm, tradition and culture of different societies will be shown through different Italian and dialectal examples. Actual instances of linguistic interdiction and ways to overcome it will be considered. New taboos, connected to political correctness, will be examined with special reference to contemporary new technological communication.
The course will have a seminar structure and students will have to participate through personal research wich will be discussed during the lectures and - in written form - will be part of the final exam.
Bibliography and recommended readings will be suggested during the course.
Attendance is highly recommended, however, the requirements for the final exam for students unable to attend the course will be posted on the course home page.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Programma per gli studenti non frequentanti
(1) Studio, con una riflessione personale di aggiornamento sulla situazione italiana contemporanea, del seguente testo:
N. Galli de' Paratesi, Semantica dell’eufemismo: l’eufemismo e la repressione verbale con esempi tratti dall’italiano contemporaneo, Torino, Giappichelli, 1964; ripubblicato come Le brutte parole. Semantica dell'eufemismo, Milano, Oscar Mondadori, 1969.(2) Lettura di uno dei seguenti testi a scelta:
K.Allan, K. Burridge (1991), Euphemism & Disphemism. Language used as schield and weapon, New York – Oxford, Oxford University Press.
E.. Crisafulli, 2004, Igiene verbale. Il politicamente corretto e la libertà linguistica, Firenze, Vallecchi.
F. Faloppa, 2004, Parole contro. La rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti, Milano, Garzanti.
D.K. Zelenin (1928), Tabù linguistici nelle popolazioni dell’Europa orientale e dell’Asia settentrionale, trad. italiana in «Quaderni di Semantica»: I parte 1988/2, pp. 187-316; II parte 1989/1, pp.123-180; III parte 1989/2, pp.183-276.IMPORTANTE: Si ricorda che anche per gli studenti che non abbiano frequentato durante il triennio il corso di Etnolinguistica vengono dati per noti i contenuti del manuale:
G.R. Cardona, Introduzione all’Etnolinguistica, Bologna, Il Mulino 1976; ripubblicato da UTET Università, 2006.Le letture di riferimento verranno progressivamente segnalate nel corso delle lezioni; una bibliografia completa sarà on-line dalla fine del corso.
A complete bibliography will be posted on the course home page.- Oggetto:
Note
Per frequentare il corso è necessario avere precedentemente acquisito conoscenze almeno di base nel campo dell’Etnolinguistica e della Dialettologia. In caso contrario dovranno essere preventivamente concordate con la docente letture integrative. Il corso è iterabile in anni successivi.To access to the course students must have basic knowledge of both Ethnolinguistics and Dialectology. Failing these requirements, students should contact prof. Sabina Canobbio in order to discuss the required background knowledge.- Oggetto: