Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letterature comparate - mod.1

Oggetto:

Comparative Literature

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
LET0744 - 6 cfu e LET0677 - 12 cfu
Docente
Chiara Lombardi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Preliminari alla frequentazione di questo insegnamento sono: 1) la conoscenza di almeno una lingua straniera a livello elevato e di una a livello scolastico; 2) la conoscenza approfondita di due letterature e culture oltre a quella italiana; 3) nozioni di base di storia della critica letteraria; 4) ottime competenze di analisi testuale, di retorica e stilistica; 6) buon senso critico e attitudine ai collegamenti e ai confronti tra le letterature e tra letterature, arti e scienze umane.

Basical knowledges and competences for comparative literature courses are: 1) the knowledge of a first foreign language at a scolastic level and of a second foreign language at a very good level; 2) a wide knowledge of a second literature and culture beside the italian one; 3) basical notion of history of literary critics; 4) very good competences and skills in the rhetorical and stylistic anaysis of the texts; 5) strong critical thinking skill.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

A livello magistrale, l'insegnamento di letterature comparate si pone come obiettivo formativo primario, in conformità agli obiettivi dichiarati nella scheda SUA-CdS, la conoscenza e la riflessione critica sulla cultura umanistica dell'Occidente moderno, nelle sue radici e nei suoi sviluppi; tra gli altri obiettivi formativi, vi sono: 1) la conoscenza e lo studio critico del dialogo intertestuale tra le letterature, le arti e le scienze umane; 2) la conoscenza della teoria letteraria; 3) la capacità di studiare un concetto teorico-critico di particolare rilievo per lo studio della letteratura in relazione ad alcuni testi primari e critici ad esso riferibili; 4) la conoscenza delle trasformazioni dei generi letterari.

Per l'a.a. 2018-2019 l' insegnamento di letterature comparate ha come obiettivo specifico lo studio della ricezione del classico nel moderno attraverso una focalizzazione sui miti delle origini.

According to the specific educational goals of this degree course, course of study in Comparative Literature aims to give students a deep knowledge of the humanistic culture in its cultural roots and developments, with a critical approach. Among the other specific goals, it aims to provide 1) a critical knowledge of the intertextual dialogue between literatures, arts, and human sciences; 2) notions of literary criticism; 3) the ability to develop critical issues in different literary texts and cultural areas; 4)  notion and knowledge on the development of literary genres through the time. 

For this year the course will focus on reception studies in theoretical and in primary texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

1) le coordinate storiche e le principali questioni critiche e teoriche dei testi oggetto del programma;

2) i testi primari nella loro contestualizzazione e nelle relazioni reciproche, e nei rapporti con le scienze umane;

3) le principali nozioni di teoria della ricezione e l'applicazione ai testi;

4) la teoria letteraria nel suo sviluppo storico e concettuale.

Dovrà inoltre dimostrare di avere affinato le proprie capacità critiche in senso innovativo sia oralmente sia con la stesura di una relazione scritta di circa 8.000 caratteri volta ad approfondire un aspetto specifico del corso. All'orale sarà richiesta la lettura, la traduzione e l'analisi del testo di cinque pagine in originale (inglese) a scelta dello studente.

Al the end of this module, students should:

1) know the historical context and the main critical and theoretical issues the topics involve;

2) know the primary texts in their context and relationships;

3) according to the theories of the reception studies, be able to create interpretations of literary texts and to generalize these interpretations within historical, formal, rhetorical, cultural or other systems of literary analysis.

4) know the literary and aesthetics theory in its fundamental concepts. 

The development of critical thinking skills will be tested by a 8.000 words paper focussed on a specific topic connected with the main theme. Interpretative and stylistic analysis of the texts to be conducted through the translation and analysis of 5 pages in the original language.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si basa su lezioni frontali di 36 ore per 6 cfu, tavole rotonde tenute dagli studenti, seminari, incontri con studiosi.

Traditional lessons (36 hours for 6 cfu), round tables, seminars, conferences.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica dell'apprendimento si effettuerà: 1) con una relazione scritta di impostazione critica di circa 8.000 battute corredata da una breve bibliografia; 3) con un colloquio orale. Tali prove sono rivolte a verificare la progressiva acquisizione delle conoscenze teoriche e applicative, della pratica di lettura intertestuale e interdisciplinare, con verifica dell'uso scritto dell'italiano accedemico e della capacità di leggere e commentare un testo nella lingua originale.

 

The achievement of the objectives of the course will be tested through both an academic paper of 8.000 words, and the oral exam involving translations and critical commentary of the original texts.

Oggetto:

Attività di supporto

Seminari, lezioni di studiosi su invito. 

Inserire qua il testo

Oggetto:

Programma

La ricezione del classico nel moderno: miti delle origini

Il corso prende in considerazione le forme e la ricezione del classico in alcuni testi moderni e negli studi teorici. Nello specifico, saranno analizzati i miti delle origini della tradizione occidentali a partire dal libro biblico della Genesi e dalla Teogonia di Esiodo, per arrivare alla rielaborazione moderna del pensiero e delle teorie sulle origini in Leopardi, Eliot e Joyce.

Classical reception: myths of the origins

The course aims at exploring the fundamental basis of reception studies, focusing on the myths of the origins and analyzing their developments in some of the main texts of the Western tradition. The starting point will be found in the Biblical Book of the Genesis, in Esiod's Theogony, and Ovid's Metamorphosis. The stories and the symbols that stem from this tradition will be read throughout the modern literary forms, from Leopardi to Eliot and Joyce.     

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI PRIMARI

Esiodo, Teogonia, Rizzoli, Milano 2016 (1a ed. 1984, con commento di Graziano Arrighetti.

Bibbia, Genesi, in La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, ed. Dehoniane.

Ovidio, Metamorfosi, Torino, Einaudi, I libro e XV libro (sia nell'edizione a cura di Piero Bernardini Marzolla, Einaudi, Torino 2015 [1979], con il saggio di Italo Calvino, Gli indistinti confini, pp. VII-CVI, sia nell'edizione a cura di Laura Rossi, Fondazione Valla, Mondadori, Milano, 2005, con il saggio di Charles Segal, Il corpo e l'io nelle Metamorfosi di Ovidio, pp. XV-CII).

G. Leopardi, Storia del genere umano, in Operette morali, Milano, Mondadori.

T.S. Eliot, The Waste land (1922) tr. it. La terra desolata, a c. di A. Serpieri, Milano, Rizzoli.

J. Joyce, Finnegans Wake (1939), alcuni brani scelti.

TESTI CRITICI

1) Jean-Pierre Vernant, L'universo, gli, dèi, gli uomini, Torino, Einaudi 2001 [1999].

2) Chiara Lombardi, La passione e l'assenza: forme del mito in poesia da Shakespeare a Rilke, Accademia UP, 2018.


TEORIA LETTERARIA

Un testo a scelta tra:

1) S. BRUGNOLO-S.ZATTI-COLUSSI, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016.

2) GIOVANNI BOTTIROLI, Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi, 2006.

3) ANTOINE COMPAGNON, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000 [or. 1998].

4) M. FUSILLO, Estetica della letteratura, Bologna, il Mulino.

5) F. BERTONI, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci, 2018.

Lo studente sceglierà il saggio che non ha portato in anni precedenti

 IN AGGIUNTA PER NON FREQUENTANTI

Marcel Detienne e Jean-Pierre Vernant, Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia, Laterza, Roma-Bari 1999 [1974]

PRIMARY TEXTS

Esiodo, Teogonia, Rizzoli, Milano 2016 (1a ed. 1984, comm. Graziano Arrighetti).

Bibbia, Genesi, in La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, ed. Dehoniane.

Ovidio, Metamorfosi, Torino, Einaudi, I libro e XV libro (sia nell'edizione a cura di Piero Bernardini Marzolla, Einaudi, Torino 2015 [1979], con il saggio di Italo Calvino, Gli indistinti confini, pp. VII-CVI, sia nell'edizione a cura di Laura Rossi, Fondazione Valla, Mondadori, Milano, 2005, con il saggio di Charles Segal, Il corpo e l'io nelle Metamorfosi di Ovidio, pp. XV-CII).

G. Leopardi, Storia del genere umano, in Operette morali, Milano, Mondadori.

T.S. Eliot, The Waste land (1922) tr. it. La terra desolata, a c. di A. Serpieri, Milano, Rizzoli.

J. Joyce, Finnegans Wake (1939), brani scelti.

CRITICAL TEXTS

1) Jean-Pierre Vernant, L'universo, gli, dèi, gli uomini, Torino, Einaudi 2001 [1999].

2) Campbell, Joseph. The Masks of God: Primitive Mythology. New York: Penguin Books, 1976.

LITERARY THEORY

Un testo a scelta tra:

1) S. BRUGNOLO-S.ZATTI-COLUSSI, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016.

2) GIOVANNI BOTTIROLI, Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi, 2006.

3) ANTOINE COMPAGNON, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000 [or. 1998].

Lo studente sceglierà il saggio che non ha portato in anni precedenti

 IN AGGIUNTA PER NON FREQUENTANTI

Marcel Detienne e Jean-Pierre Vernant, Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia, Laterza, Roma-Bari 1999 [1974]



Oggetto:

Note

Inserire qua il testo 

Inserire qua il testo

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2018 16:06

Location: https://culturecomparate.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!